NapoliMONiTOR
  • Home
  • reportage
  • temi
    • biblioteche
    • città
    • culture
    • iniziative
    • lavoro
    • migranti
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuole
  • edizioni

UN SANTO AL GIORNO # 17 dicembre: Terza domenica di Avvento

(disegno di salvatore liberti)
(disegno di salvatore liberti)

Gaudete, terza domenica di Avvento, la cui parola chiave è “gioia”. A poche settimane dal Natale, la chiesa ne aiuta la preparazione con la voce dell’ultimo dei profeti, Giovanni Battista. Egli è l’apripista a colui che deve venire, una voce che aiuta a capire come preparare la strada per poterlo accogliere.

Giovanni Battista urla, grida, cerca di farsi ascoltare, parla della venuta di Dio. Non si definisce mai profeta ma “voce di uno che grida nel deserto” e la sua unica missione è quella di essere il precursore del Salvatore, missione portata a termine pagando con la vita, anzi con la testa. Giovanni annunzia a tutti la venuta della salvezza, battezza con acqua e avverte che in mezzo ai presenti vi è già qualcuno “che voi non conoscete, uno che viene dopo di me, al quale io non sono degno di sciogliere il legaccio del sandalo”. Battista intende che Gesù è sempre presente nel mondo, e il suo Vangelo viene e verrà predicato ovunque.

Dopo aver a lungo predicato la venuta di Cristo, Battista muore tra il 29 e il 32, per aver condannato pubblicamente la condotta di Erode Antipa, il quale conviveva con la cognata Erodiade, rimasta vedove di Filippo. Dopo essere stato imprigionato dal re, Giovanni viene decapitato a Macheronte, per compiacere Salomè, figlia di Erodiade. Il popolo ebraico, successivamente, interpreterà questa violenta morte come la causa della sconfitta di Eorde contro l’esercito di Areta IV, battaglia durante cui la città di Macheronte andò distrutta. Alcuni antichi salmi sostengono l’idea che Giovanni Battista, così come Giuseppe, sia stato assunto in cielo al tempo della resurrezione di Cristo. (torna ai santi)

Appuntamenti

  • 22 Marzo 2023 / h15:00, – Licenziare è reprimere. Il modello MSC e le lotte sindacali / Stelle Hotel, Napoli
  • 22 Marzo 2023 / h18:00, – Morire di pena. Per l'abolizione di ergastolo e 41bis / Casa della cultura, Milano
  • 24 Marzo 2023 / h18:00, – Lo stato delle città / Si Cobas, Milano
  • 26 Marzo 2023 / h16:00, – La venere degli stracci / Next Emerson, Firenze
  • 28 Marzo 2023 / h17:30, – Confini / Libreria Les Mots, Milano

Edizioni MONiTOR

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

I nostri…

cyop&kaf, martina di gennaro, dopolavoro, escif, malov, diego miedo, otarebill, ottoeffe, le sabbie di marte, sam3, i siciliani, lo stato della città

amici

altracittà, article 11, a voce alta, canemorto, carmilla, eduardo castaldo, cqfd, valentina galluccio, giulia landonio, pagina3_radio3, periferies urbanes, sensibili alle foglie, irene servillo, mario spada, lo squaderno, la terra trema, la versione di jean, rosario vicidomini, una città, yairaiha onlus

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: [email protected]
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left