UN SANTO AL GIORNO # 18 agosto: Sant’Elena
Nata in Bitinia da famiglia plebea, Elena, alla quale il figlio Costantino conferirà il titolo di Augusta, era stata ripudiata dal marito, il tribuno militare Costanzo Cloro, per ordine di Diocleziano. La legge romana infatti non riconosceva il matrimonio celebrato tra un patrizio e una plebea; pertanto Elena era considerata semplicemente una concubina, e quando Costanzo Cloro ebbe il titolo di Augusto col collega Galerio, fu costretto a disfarsi di Elena, pur trattenendo con sé Costantino, nato dalla loro unione nel 285. Quando alla morte del padre Costantino venne acclamato Augusto dalle legioni della Britannia, Elena poté tornare accanto al figlio e avere il più alto onore cui donna potesse aspirare, quello di Augusta, quando il figlio, sconfiggendo Massenzio alle porte di Roma, divenne “totius orbis imperator”, cioè signore assoluto.
Fu l’inizio di una pacifica opera di ricostruzione, che comprese la pace col cristianesimo. Costantino diede alla sua monarchia un contenuto spirituale, avendo attribuito la sua vittoria alla protezione di Cristo. Quanta parte abbia avuto la madre, Elena, in questa conversione, non ci è dato sapere. Se lo storico Eusebio afferma che fu l’imperatore a condurre alla fede la madre, molti ritengono sia stata Elena a convertire il figlio; conversione però alquanto tiepida, se egli attese il momento della morte per ricevere il battesimo. Al contrario, Elena mostrò un fervore religioso che si tradusse in grandi opere benefiche e nelle celebri basiliche sui luoghi santi, di cui divenne intrepida esploratrice.
Nonostante la tarda età, era scesa in Palestina per seguire gli scavi iniziati a Gerusalemme dal vescovo San Macario, che ritrovò la tomba di Cristo scavata nella roccia e poco distante la croce del Signore e le due croci dei ladroni. Il ritrovamento della croce, avvenuta nel 326 sotto gli occhi della piissima madre dell’imperatore, produsse una grande emozione in tutta la cristianità. Incoraggiata da questo primo successo, Elena cercò e ritrovò la grotta della natività a Betlem e il luogo sul Monte degli Olivi dove Gesù s’era intrattenuto con i suoi discepoli prima di salire al cielo. A queste scoperte seguì la costruzione di altrettante basiliche, una delle quali, sul monte degli Olivi, portò il nome di Elena.