MONiTOR
  • Home
  • Ultimi
  • temi
    • ambiente
    • casa
    • detenzioni
    • iniziative
    • lavoro
    • migrazioni
    • notizie
    • sanità
    • scuola
    • spazi pubblici
    • storie
    • turismo
  • Città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
    • altre città
  • linee
  • culture
    • arti
    • cinema
    • fotografia
    • libri
    • musica
    • teatro
  • Foto
    • fotogallerie
    • fotoreportage
  • storie disegnate
  • Autori
  • edizioni
  • Lo stato delle città

UN SANTO AL GIORNO # 18 marzo: San Cirillo di Gerusalemme

(disegno di luca pierini)
(disegno di luca pierini)

Nacque a Gerusalemme nell’anno 314. Studiò le scienze e la letteratura, poi le Sacre Scritture. Fatto adulto, San Massimo, vescovo di Gerusalemme, lo consacrò sacerdote. San Cirillo si dedicò specialmente alla predicazione. Scrisse quelle catechesi in cui la dottrina cristiana è esposta con limpidezza, e i dogmi della fede vengono difesi dagli attacchi degli Ariani. Morto Massimo, Cirillo venne eletto suo sucessore.

Il suo episcopato fu assai fortunoso. Dovette sostenere persecuzioni, ingiurie e accuse da parte degli Ariani. Per sottrarsi alle violenze dei nemici, che lo avevano dichiarato decaduto dalla sua sede, dovette riparare a Tarso di Cilicia, presso il vescovo di quella città. Morto l’imperatore Costanzo, il suo successore Giuliano l’Apostata permise a tutti gli esuli il rimpatrio. San Cirillo ritornò a Gerusalemme, dove con zelo si diede a confutare  vizi, errori, correggeresopprimere abusi e rimettere in vigore il culto cristiano.

Quando Giuliano l’Apostata provò a smentire la profezia di Gesù circa la distruzione di Gerusalemme, e s’accinse a riedificarla, San Cirillo tentò di distogliere l’imperatore da un tale disegno, muovendogli severi rimproveri. La sua parola però non fece breccia nel cuore dell’Apostata. Terremoti, folgori e fiamme distrussero così le mura riedificate, incutendo spavento nei partigiani dell’imperatore e apportando allo stesso grande confusione.

Già vecchio, Cirillo intervenne al Concilio di Costantinopoli, dove fu condannata l’eresia di Macedonio e nuovamente l’ariana. Ritornato fra il suo gregge quasi ottuagenario, morì nell’anno 386. (torna ai santi)

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°14

Le case dei sogni

Un compagno

Lo stato delle città, n°13

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SUPPORTA NAPOLIMONiTOR

AUDIODOC, PODCAST, VIDEO

GALLERIE E REPORTAGE

Storie Disegnate

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Newsletter

Loading

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor si trova in via Broggia, 11; 80135 – Napoli – info: [email protected]

MONiTOR

© Copyright 2015 - 2023. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left