NapoliMONiTOR
  • Home
  • reportage
  • temi
    • biblioteche
    • città
    • culture
    • iniziative
    • lavoro
    • migranti
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuole
  • edizioni

UN SANTO AL GIORNO # 19 febbraio: San Corrado Confalonieri

(disegno di irene servillo)
(disegno di irene servillo)

Nobile del Trecento, sposo felice di una gentildonna sua pari, aveva un debole per la caccia. Un giorno, lungo la riva del Po, un capo di selvaggina che inseguiva a cavallo, circondato dai cani e dai bracconieri, cercò scampo all’interno di una macchia. Il giovane Corrado fece dar fuoco all’intera macchia per stanare l’animale. Ma era estate, e nella pianura riarsa dal sole i suoi uomini non furono in grado di controllare le fiamme. L’incendio distrusse così le messi e le cascine vicine.

Corrado e i suoi rientrarono in città senza esser notati. Nessuno era stato testimone del loro malestro e il rimorso e la paura tennero suggellate le bocche. I proprietari e i contadini danneggiati intanto protestavano presso il governatore della città, che ordinò un’inchiesta. Fu così arrestato un vagabondo, trovato nei boschi, vicino al luogo dell’incendio. Le prove a suo carico parvero sufficienti, e questi venne condannato a morte. Sulla piazza della città, però, poco prima che avesse luogo l’esecuzione, Corrado non poté resistere all’impulso della coscienza, che gli imponeva di scagionare l’innocente e di accusarsi colpevole.

Poiché non si trattava di dolo, ma di responsabilità colposa, il nobile piacentino venne condannato a risarcire i danni. Corrado era ricco, ma l’incendio era stato rovinoso. Quando l’ultimo danneggiato fu risarcito, egli aveva finito non solo tutti i suoi beni ma anche quelli della moglie. I due sposi però non si angustiarono: quell’avvenimento aveva illuminato di nuova luce la loro vita, e fu interpretato come un segno del cielo. La donna vestì così l’abito delle figlie di Santa Chiara, entrando nel convento di Piacenza. Corrado si unì ad alcuni devoti eremiti che vivevano fuori città, sotto la Regola del Terz’Ordine francescano.

Dato che molti ammiratori presero a visitarlo e a seguirlo, Corrado preferì allontanarsi dai luoghi natali, incamminandosi verso Roma. Proseguì il viaggio percorrendo tutta la penisola e passando in Sicilia. Qui si fermò nella valle di Noto, non lontano da Siracusa, dove visse trent’anni, prima presso un ospedale poi come eremita sui monti. Ogni venerdì scendeva a Noto, e, dopo essersi confessato, pregava davanti a un celebre crocifisso che si conserva nella cattedrale della città. In quella stessa cattedrale furono riposte le sue reliquie, dopo la morte avvenuta nel 1351. (torna ai santi)

Appuntamenti

  • 22 Marzo 2023 / h15:00, – Licenziare è reprimere. Il modello MSC e le lotte sindacali / Stelle Hotel, Napoli
  • 22 Marzo 2023 / h18:00, – Morire di pena. Per l'abolizione di ergastolo e 41bis / Casa della cultura, Milano
  • 24 Marzo 2023 / h18:00, – Lo stato delle città / Si Cobas, Milano
  • 26 Marzo 2023 / h16:00, – La venere degli stracci / Next Emerson, Firenze

Edizioni MONiTOR

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

I nostri…

cyop&kaf, martina di gennaro, dopolavoro, escif, malov, diego miedo, otarebill, ottoeffe, le sabbie di marte, sam3, i siciliani, lo stato della città

amici

altracittà, article 11, a voce alta, canemorto, carmilla, eduardo castaldo, cqfd, valentina galluccio, giulia landonio, pagina3_radio3, periferies urbanes, sensibili alle foglie, irene servillo, mario spada, lo squaderno, la terra trema, la versione di jean, rosario vicidomini, una città, yairaiha onlus

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: [email protected]
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left