NapoliMONiTOR
  • Home
  • reportage
  • temi
    • biblioteche
    • città
    • culture
    • iniziative
    • lavoro
    • migranti
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuole
  • edizioni

UN SANTO AL GIORNO # 19 marzo: San Giuseppe

(disegno di cristina portolano)
(disegno di cristina portolano)

Sebbene San Giuseppe sia il più grande dei Santi che la Chiesa venera dopo la Vergine Maria, la sua vita rimase nascosta e sconosciuta: nessuno storico scrisse infatti mai le sue memorie. Della sua santità abbiamo tuttavia numerose testimonianze nella Sacra Scrittura.

Nei suoi arcani disegni, Dio aveva destinato Giuseppe a essere il nutrizio di Gesù Cristo, e quindi sposo e custode di Maria. Questa trovò così in lui il compagno fedele che sempre l’assistè, la consolò, la difese. Il Vangelo spiega come da Giuseppe fosse ignorato il prodigio che lo Spirito Santo aveva operato in Maria. Di fronte a questo fatto, anzi, si trovò fortemente angustiato tanto che il Signore gli rivelò per mezzo di un angelo il mistero della Incarnazione.

Quando il re di Giudea, Erode, ordinò che tutti i bambini del territorio di Betlemme al disotto dei due anni fossero uccisi, Giuseppe, avvertito ancora una volta dall’angelo in sogno, prese Maria e il bambino, e fuggì in Egitto. Una volta morto Erode, San Giuseppe fu avvertito di far ritorno, ed egli, premuroso, rimpatriò. Temendo però di Archelao, succeduto sul trono al padre Erode, fu avvertito di stabilirsi in Galilea. Si ritirò così a Nazaret, dove visse gli ultimi anni della sua vita fino a che, ricco di meriti e compiuta la sua missione, si spense fra le braccia di Gesù e di Maria. (torna ai santi)

Appuntamenti

  • 26 Marzo 2023 / h16:00, – La venere degli stracci / Next Emerson, Firenze
  • 28 Marzo 2023 / h17:30, – Confini / Libreria Les Mots, Milano
  • 31 Marzo 2023 – 1 Aprile 2023 / h10:30 – 19:30, – La prigione e la piazza / Chieti e Lanciano
  • 1 Aprile 2023 / h18:30, – Lo stato della polizia - Polizia e migranti in città / Libreria I fiori blu, Roma

Edizioni MONiTOR

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

I nostri…

cyop&kaf, martina di gennaro, dopolavoro, escif, malov, diego miedo, otarebill, ottoeffe, le sabbie di marte, sam3, i siciliani, lo stato della città

amici

altracittà, article 11, a voce alta, canemorto, carmilla, eduardo castaldo, cqfd, valentina galluccio, giulia landonio, pagina3_radio3, periferies urbanes, sensibili alle foglie, irene servillo, mario spada, lo squaderno, la terra trema, la versione di jean, rosario vicidomini, una città, yairaiha onlus

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: [email protected]
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left