MONiTOR
  • Home
  • Ultimi
  • temi
    • ambiente
    • casa
    • detenzioni
    • iniziative
    • lavoro
    • migrazioni
    • notizie
    • sanità
    • scuola
    • spazi pubblici
    • storie
    • turismo
  • Città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
    • altre città
  • linee
  • culture
    • arti
    • cinema
    • fotografia
    • libri
    • musica
    • teatro
  • Foto
    • fotogallerie
    • fotoreportage
  • storie disegnate
  • Autori
  • edizioni
  • Lo stato delle città

UN SANTO AL GIORNO # 2 dicembre: Santa Bibiana

(disegno di trallallà)
(disegno di trallallà)

I cristiani dei primi tempi, essendo maggiori i bisogni della Chiesa, possedevano non di rado doni e grazie straordinari, compreso il dono dei miracoli Erano per questo ritenuti maghi e aventi relazioni cogli spiriti infernali. Tante sciagure, private o pubbliche, venivano per questo attribuite loro dai pagani. Se venivano sconfitti in battaglia, se moriva loro un figlio, spesso la colpa veniva attribuita ai seguaci di Gesù Cristo.

Anche Aproniano, governatore di Roma, avendo perduto un occhio in guerra, attribuì la disgrazia alle magie dei cristiani e si propose di estirpare dall’impero quegli uomini malefici. Fra i martiri più celebri, vittime del suo furore, vi fu Santa Bibiana. Vergine nativa di Roma, figlia di Flaviano e Dafrosa, con la sorella Demetria, faceva parte di una intera famiglia cristiana. Scoperti e accusati come tali, Flaviano fu dimesso dalla carica, e dopo essere stato bruciato in viso con un ferro rovente, venne esiliato ad Aquapendente, dove pochi giorni dopo morì. Dafrosa fu decapitata fuori della città.

Bibiana e Demetria, arrestate, per cinque mesi provarono le privazioni e le angustie del carcere. Demetria, confessata la fede in Gesù Cristo, morì ai piedi del giudice durante l’interrogatorio. Bibiana invece, non cedendo alle lusinghe di Aproniano, fu associata nel carcere con una certa Ruffina, donna malvagia e di pessimi costumi, perché la inducesse al male. Irato il governatore per la forza della giovane vergine, capace di resistere al male e alla tentazione, la fece uccidere con le verghe. (torna ai santi)

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°14

Le case dei sogni

Un compagno

Lo stato delle città, n°13

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SUPPORTA NAPOLIMONiTOR

AUDIODOC, PODCAST, VIDEO

GALLERIE E REPORTAGE

Storie Disegnate

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Newsletter

Loading

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor si trova in via Broggia, 11; 80135 – Napoli – info: [email protected]

MONiTOR

© Copyright 2015 - 2023. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left