MONiTOR
  • Home
  • Ultimi
  • temi
    • ambiente
    • casa
    • detenzioni
    • iniziative
    • lavoro
    • migrazioni
    • notizie
    • sanità
    • scuola
    • spazi pubblici
    • storie
    • turismo
  • Città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
    • altre città
  • linee
  • culture
    • arti
    • cinema
    • fotografia
    • libri
    • musica
    • teatro
  • Foto
    • fotogallerie
    • fotoreportage
  • storie disegnate
  • Autori
  • edizioni
  • Lo stato delle città

UN SANTO AL GIORNO # 2 ottobre: Santi angeli custodi

(disegno di giacomo sorrentino)
(disegno di giacomo sorrentino)

Quasi ogni pagina della Rivelazione scritta, dice San Gregorio Magno, attesta l’esistenza degli angeli. Nel Nuovo Testamento appaiono nel Vangelo dell’Infanzia, nella narrazione delle tentazioni del deserto e nella consolazione di Cristo nel Getsemani. Sono i testimoni della risurrezione, assistono la Chiesa nascente, aiutano gli apostoli e trasmettono la volontà divina. Prepareranno il giudizio finale e ne eseguiranno la sentenza, spartendo i beati dai dannati, e faranno da corona al Cristo trionfante. Gli angeli sono menzionati più di trecento volte nell’Antico e nel Nuovo Testamento.

Gli angeli sono mediatori dei messaggi della verità divina, ma sono anche custodi delle anime degli uomini, suggeriscono loro le direttive divine e, da invisibili testimoni dei loro pensieri più reconditi (e delle azioni buone o cattive), assistono gli uomini per il bene e la salvezza. La Chiesa ci dice che ogni cristiano – dal momento del battesimo – viene affidato a un suo proprio angelo, che ha il compito di custodirlo, guidarlo sulla via del bene, ispirargli buoni sentimenti, assecondarne le libere scelte che hanno come meta Dio.

La liturgia del 29 settembre, che celebra Michele, Gabriele e Raffaele, ricorda al tempo stesso tutti i cori angelici: gli angeli, gli arcangeli, i troni, le dominazioni che adorano, le potenze che tremano con rispetto dinanzi alla Maestà divina, i cieli, le virtù, i beati serafini e i cherubini. Ma dal XVI secolo si è cominciata a celebrare una festa distinta per gli angeli custodi, estesa da Paolo V nel 1608 a tutta la Chiesa, dopo che nel 1508 Leone X aveva approvato il nuovo ufficio composto dal francescano Giovanni Colombi. Dalla penisola iberica, dove ebbe inizio il culto, alla Francia e all’Austria, la festa si diffuse in tutto il mondo cristiano. (torna ai santi)

Appuntamenti

  • 24 Giugno 2025 / h18:30, – Incontro sul processo contro tre palestinesi a L'Aquila / Laboratorio Radici, L'Aquila
  • 27 Giugno 2025 / h18:00, – Dibattito a partire da "Contro l'integrazione" di Enrico Gargiulo / Spazio Neruda, Torino

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°14

Le case dei sogni

Un compagno

Lo stato delle città, n°13

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SUPPORTA NAPOLIMONiTOR

AUDIODOC, PODCAST, VIDEO

GALLERIE E REPORTAGE

Storie Disegnate

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Newsletter

Loading

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor si trova in via Broggia, 11; 80135 – Napoli – info: [email protected]

MONiTOR

© Copyright 2015 - 2023. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left