NapoliMONiTOR
  • Home
  • reportage
  • temi
    • biblioteche
    • città
    • culture
    • iniziative
    • lavoro
    • migranti
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuole
  • edizioni

UN SANTO AL GIORNO # 20 ottobre: Sant’Irene

(disegno di claudio malpede)
(disegno di claudio malpede)

Sono più d’una, nei calendari, le sante con il nome di Irene, nome che deriva dalla parola greca che significa pace. La Santa Irene di oggi è una delle più note, grazie a una leggenda che ha incontrato grande popolarità in molti paesi. La leggenda narra di come Irene, nata in Portogallo sulla metà del VI secolo, fosse religiosa in un monastero di vergini consacrate a Dio. Modesta e pudica, spiccava per la sua eccezionale bellezza tanto che di lei si innamorò un giovane signore, che più volte la chiese in sposa. Irene gli fece capire come ciò fosse impossibile e il giovane, sinceramente innamorato, si afflisse tanto da ammalarsi gravemente. Irene si recò a visitarlo, e lo consolò con parole così ispirate da farlo guarire.

Intanto, un religioso indegno, turbato dalla bellezza di Irene, tentò di corrompere la giovane, sua penitente. Non riuscendovi, si vendicò offrendo alla fanciulla una misteriosa bevanda, e poco dopo Irene mostrò i segni di una prossima maternità. Lo scandalo dilagò e il primo pretendente, saputo il fatto, mandò un sicario per punire la donna, da lui ritenuta menzognera e impudica. Il sicario recise con la spada la testa di Irene, poi ne gettò il corpo nelle acque di un fiume. La corrente portò il corpo di Irene fino al Tago, poi lo fece arenare presso la città di Scallabis, dove viveva un abate, zio della fanciulla. Avvertito in visione dell’accaduto, l’abate si recò in processione a raccogliere le spoglie dell’uccisa. Non fu difficile provare l’innocenza della ragazza, martire senza colpa. La sua vicenda commosse la città, tanto che da allora venne chiamata non più Scallabis, ma Santarèm, cioè Sant’Irene .

In realtà, la Santa Irene di Santarèm, altro non è che l’immaginario “doppio” di un’altra martire dallo stesso nome, Sant’Irene martire di Tessalonica, particolarmente venerata a Scallabis, dove si trovavano alcune sue reliquie. La devozione per la martire orientale dette corpo alla leggenda della santa dallo stesso nome, ma con le fattezze di una fanciulla portoghese. (torna ai santi)

Appuntamenti

  • 31 Marzo 2023 – 1 Aprile 2023 / h10:30 – 19:30, – La prigione e la piazza / Chieti e Lanciano
  • 1 Aprile 2023 / h18:30, – Lo stato della polizia - Polizia e migranti in città / Libreria I fiori blu, Roma

Edizioni MONiTOR

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

I nostri…

cyop&kaf, martina di gennaro, dopolavoro, escif, malov, diego miedo, otarebill, ottoeffe, le sabbie di marte, sam3, i siciliani, lo stato della città

amici

altracittà, article 11, a voce alta, canemorto, carmilla, eduardo castaldo, cqfd, valentina galluccio, giulia landonio, pagina3_radio3, periferies urbanes, sensibili alle foglie, irene servillo, mario spada, lo squaderno, la terra trema, la versione di jean, rosario vicidomini, una città, yairaiha onlus

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: [email protected]
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left