NapoliMONiTOR
  • Home
  • reportage
  • temi
    • biblioteche
    • città
    • culture
    • iniziative
    • lavoro
    • migranti
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuole
  • edizioni

UN SANTO AL GIORNO # 21 aprile: Sant’Anselmo d’Aosta

(disegno di mike moran)
(disegno di mike moran)

Anselmo nacque ad Aosta nel 1033, da Gandolfo ed Ermemberga, nobili e ricchi signori. Il padre, uomo d’affari, poco si curò dell’educazione del figlio, anzi conosciuta la sua vocazione la ostacolò. Quindicenne, il ragazzo decise di consacrarsi al Signore ma la volontà contraria del padre e la repentina perdita della madre lo distolsero dal proposito.

Duramente provato, Anselmo s’abbandonò per un po’ al malevolo influsso del mondo. Il padre, nel frattempo, incominciò a trattarlo così severamente da costringerlo ad abbandonare la casa e cercare in terra straniera un migliore avvenire. Riparò in Francia dove fu per tre anni ramingo, senza casa e senza scopo. Infine entrò come discepolo nel monastero del Bec in Normandia, dove insegnava il celebre Lanfranco di Pavia. Qui Anselmo trovò diletto nello studio; il suo cuore che non reggeva ai maltrattamenti paterni, riconobbe nel suo maestro un nuovo padre. Ritornarono così i suoi propositi e desideri di perfezione spirituale: decise d’abbandonare il mondo ed entrare nell’Ordine Benedettino vestendo abito religioso.

Fu “asceta austero, fratello dolce e affabile e caro a tutti; priore, lavoratore indefesso e provveditore instancabile, custode rigido della disciplina religiosa; abate, consigliere e padre autorevole e amabile coi suoi figli; e inoltre maestro, filosofo e mistico, scrittore e predicatore, promotore e riformatore della vita religiosa”. Dopo alcuni anni d’esilio ordinato dal re inglese, fu richiamato alla sua sede primaziale di Cantorbery, dove morì, il 21 aprile 1109. (torna ai santi)

Appuntamenti

  • 22 Marzo 2023 / h15:00, – Licenziare è reprimere. Il modello MSC e le lotte sindacali / Stelle Hotel, Napoli
  • 22 Marzo 2023 / h18:00, – Morire di pena. Per l'abolizione di ergastolo e 41bis / Casa della cultura, Milano
  • 24 Marzo 2023 / h18:00, – Lo stato delle città / Si Cobas, Milano
  • 26 Marzo 2023 / h16:00, – La venere degli stracci / Next Emerson, Firenze
  • 28 Marzo 2023 / h17:30, – Confini / Libreria Les Mots, Milano

Edizioni MONiTOR

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

I nostri…

cyop&kaf, martina di gennaro, dopolavoro, escif, malov, diego miedo, otarebill, ottoeffe, le sabbie di marte, sam3, i siciliani, lo stato della città

amici

altracittà, article 11, a voce alta, canemorto, carmilla, eduardo castaldo, cqfd, valentina galluccio, giulia landonio, pagina3_radio3, periferies urbanes, sensibili alle foglie, irene servillo, mario spada, lo squaderno, la terra trema, la versione di jean, rosario vicidomini, una città, yairaiha onlus

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: [email protected]
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left