NapoliMONiTOR
  • Home
  • reportage
  • temi
    • biblioteche
    • città
    • culture
    • iniziative
    • lavoro
    • migranti
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuole
  • edizioni

UN SANTO AL GIORNO # 21 gennaio: Sant’Agnese

(disegno di tiziana salvati)
(disegno di tiziana salvati)

Nacque a Roma da genitori cristiani, appartenenti a illustre famiglia patrizia. Consacrò al Signore la sua verginità sebbene già da giovinetta le sue ricchezze e la sua avvenenza inducessero molti giovani nobili a domandarla in sposa. Agnese però, fedele alla sua decisione, rifiutò sempre ogni proposta. Questi rifiuti fecero capire che era cristiana e giacché infuriava in quei tempi la persecuzione di Diocleziano, fu accusata e arrestata. Fu condotta al giudice, che, per impressionarla e indurla a rinunciare alla fede, la fece incatenare e le minacciò i più spietati tormenti. Agnese non si scompose. Dalle minacce il giudice passò alle carezze e alle lusinghe, credendo che queste potessero fare breccia nell’animo della fanciulla. Riuscito inutile anche questo tentativo, ordinò che fosse condotta in un luogo di prostituzione.

Agnese, compresa del pericolo, ma sicura della grazia di Dio, gli disse: «Non è Cristo così poco amante dei suoi servi, che sia per dimenticarsi di me e abbandonarmi in questo cimento. Egli è pronto a soccorrermi, né permetterà che io perda il dono dell’integrità». In effetti, quando un giovane osò imprudentemente guardarla, fu colpito da uno sprazzo di luce e cadde a terra accecato. Il giudice, avuto notizia del miracolo, la condannò alla iugulazione e la mandò al rogo. Tradizione vuole che le fiamme si divisero però sotto il suo corpo senza neppur lambirlo e i suoi capelli crebbero tanto da coprire la sua nudità.

Ogni volta che il carnefice cercava di rimuovere la ragazza dal suo santo proponimento, Agnese rispondeva che non avrebbe mai tradita la fede che aveva giurata al suo sposo celeste. Dopo ciò, si pose a pregare, chinando la testa. A quel punto il carnefice, sguainata la spada, l’abbassò con forza e recise la testa alla Santa. Il suo corpo fu sepolto vicino a Roma, sulla via Nomentana. Ai tempi di Costantino il Grande, nel luogo della sepoltura, fu innalzata una basilica che Papa Onorio II fece restaurare nel settimo secolo e che tuttora sussiste. (torna ai santi)

Appuntamenti

  • 24 Marzo 2023 / h18:00, – Lo stato delle città / Si Cobas, Milano
  • 26 Marzo 2023 / h16:00, – La venere degli stracci / Next Emerson, Firenze
  • 28 Marzo 2023 / h17:30, – Confini / Libreria Les Mots, Milano

Edizioni MONiTOR

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

I nostri…

cyop&kaf, martina di gennaro, dopolavoro, escif, malov, diego miedo, otarebill, ottoeffe, le sabbie di marte, sam3, i siciliani, lo stato della città

amici

altracittà, article 11, a voce alta, canemorto, carmilla, eduardo castaldo, cqfd, valentina galluccio, giulia landonio, pagina3_radio3, periferies urbanes, sensibili alle foglie, irene servillo, mario spada, lo squaderno, la terra trema, la versione di jean, rosario vicidomini, una città, yairaiha onlus

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: [email protected]
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left