NapoliMONiTOR
  • Home
  • reportage
  • temi
    • biblioteche
    • città
    • culture
    • iniziative
    • lavoro
    • migranti
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuole
  • edizioni

UN SANTO AL GIORNO # 21 luglio: San Daniele

(disegno di manincuore)
(disegno di manincuore)

Daniele, ultimo dei quattro profeti maggiori, giudeo, nato a Gerusalemme da famiglia nobile, fu deportato a Babilonia da Nabucodonosor, insieme con altri giovani, nell’anno terzo o quarto del regno di Ioakin, re di Giuda, cioè il 606-605 a.C. A Babilonia fu scelto con altri tre giovani nobili giudei per essere ammesso alla corte del re. Ammesso alla corte, dopo che ebbe dato saggi della sua rettitudine, fu fatto principe di Babilonia e prefetto su tutti i sapienti del regno. Sottrasse alla morte Susanna, a cui era stata ingiustamente condannata, e la sentenza si ritorse contro i due giudici disonesti dopo che essi erano stati convinti pubblicamente da Daniele della loro falsa testimonianza contro l’innocente.

Nell’anno dodicesimo di Nabucodonosor si affermò quale oracolo di Dio, favorito dalla scienza dei segreti, superiore di gran lunga a quella di tutti i magi, indovini, saggi e caldei di Babilonia. Egli non fu coinvolto nell’accusa dei babilonesi contro i suoi tre compagni, Anania, Misaele e Azaria, per non aver voluto adorare la statua del re, ma la pena della fornace ardente, loro inflitta, dovette affliggerlo grandemente, vedendo che quello stesso ufficio onorifico di prefetto della provincia di Babilonia, concesso loro dal re per sua mediazione, era stato occasione di disgrazia: tuttavia l’esito felice di quella prova mutò la tristezza in gaudio e poiché i suoi compagni, scampati al fuoco, riebbero le loro cariche e il Dio di Israele fu riconosciuto come l’unico Dio vero, capace di salvare coloro che credono in lui.

Pochi anni dopo Daniele interpretò un sogno di Nabucodonosor, quello del grande albero rigoglioso, abbattuto e reciso, che risorse dalle sue radici. Daniele spiegò al re il senso di quel sogno: l’albero è simbolo del sovrano, che per la sua superbia sarà privato della gloria e ridotto allo stato di una bestia fino a che non riconoscerà che l’Altissimo detiene il dominio sul regno degli uomini. Per mitigare questo annunzio, Daniele consiglia al re di procacciarsi la divina clemenza con opere buone e con la pietà verso i poveri.

Nuova prova dello spirito di sapienza la diede Daniele nello svelare il senso delle enigmatiche parole Mane’ Thecel, Phares nella cena di gala con tutti i principi e dignitari di corte, con le mogli e concubine, un affronto alla religione dei giudei, in quanto si faceva uso dei vasi sacri del tempio di Gerusalemme. L’orgia si arrestò alla vista della mano misteriosa che scriveva sul muro segni ignoti. I sapienti non furono capaci di decifrare la scrittura. Allora, su consiglio della regina, fu introdotto Daniele, che dopo aver rifiutato onori e regali che il re gli prometteva, lesse e interpretò le fatidiche parole, che contenevano la sentenza di Dio sulla fine di Baltassar e del suo impero, sentenza che si compì quella stessa notte, subentrando l’impero persiano a quello babilonese.

Appuntamenti

  • 22 Marzo 2023 / h15:00, – Licenziare è reprimere. Il modello MSC e le lotte sindacali / Stelle Hotel, Napoli
  • 22 Marzo 2023 / h18:00, – Morire di pena. Per l'abolizione di ergastolo e 41bis / Casa della cultura, Milano
  • 24 Marzo 2023 / h18:00, – Lo stato delle città / Si Cobas, Milano
  • 26 Marzo 2023 / h16:00, – La venere degli stracci / Next Emerson, Firenze
  • 28 Marzo 2023 / h17:30, – Confini / Libreria Les Mots, Milano

Edizioni MONiTOR

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

I nostri…

cyop&kaf, martina di gennaro, dopolavoro, escif, malov, diego miedo, otarebill, ottoeffe, le sabbie di marte, sam3, i siciliani, lo stato della città

amici

altracittà, article 11, a voce alta, canemorto, carmilla, eduardo castaldo, cqfd, valentina galluccio, giulia landonio, pagina3_radio3, periferies urbanes, sensibili alle foglie, irene servillo, mario spada, lo squaderno, la terra trema, la versione di jean, rosario vicidomini, una città, yairaiha onlus

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: [email protected]
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left