NapoliMONiTOR
  • Home
  • reportage
  • temi
    • biblioteche
    • città
    • culture
    • iniziative
    • lavoro
    • migranti
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuole
  • edizioni

UN SANTO AL GIORNO # 22 aprile: San Leonida di Alessandria

(disegno di mike moran)
(disegno di mike moran)

Se il nome Leonida è indissolubilmente legato al valoroso re di Sparta caduto alle Termopili alla testa dei suoi eroici soldati, anche il Leonida cristiano fu un valorosissimo combattente che suggellò con il martirio la propria vita e la propria fede. Per di più fu padre di uno degli scrittori cristiani più fervorosi e più arditi. Perciò San Leonida è comunemente designato come “padre di Origene“.

Oriundo anch’egli della Grecia, Leonida era maestro di retorica ad Alessandria e padre di sette figli. Al maggiore, Origene, diede un’educazione filosofica e letteraria vastissima, insieme con la conoscenza profonda della Sacra Scrittura che il giovane imparò addirittura a memoria. Il padre-maestro dovette però frenare la curiosità del figlio, che voleva sapere tutto di tutto, con una precocità impressionante. Intanto, sotto l’impero di Settimio Severo ripresero in Egitto le persecuzioni contro i cristiani. Il governatore Leto rastrellò il deserto della Tebaide, dove vivevano gli anacoreti rinsecchiti dal digiuno e riarsi dal sole.

Il giovane Origene desiderava di morire martire. Soltanto la madre, nascondendogli i vestiti, poté impedirgli di presentarsi al governatore per proclamarsi cristiano. A essere chiamato dinanzi al governatore fu invece Leonida, il quale confessò senza arroganza e titubanza di essere cristiano. Fu incarcerato, e durante la prigionia gli pervenne una lettera del figlio che lo incitava a mantenersi fedele a Dio. “State attento, caro padre – diceva la lettera – di non mutare risoluzione a causa di noi, vostri figli”. Il pensiero della famiglia non turbò così le ultime ore del martire, che porse sorridendo la testa alla spada. Dopo la sua morte vennero confiscati i beni della vedova. I sette orfani furono gettati in strada, dove furono raccolti e mantenuti da una donna di Alessandria. Il giovane Origene, orgoglioso figlio di martire, divenne scrittore talmente importante da legare il nome del padre al proprio. (torna ai santi)

Appuntamenti

  • 31 Marzo 2023 – 1 Aprile 2023 / h10:30 – 19:30, – La prigione e la piazza / Chieti e Lanciano
  • 1 Aprile 2023 / h18:30, – Lo stato della polizia - Polizia e migranti in città / Libreria I fiori blu, Roma

Edizioni MONiTOR

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

I nostri…

cyop&kaf, martina di gennaro, dopolavoro, escif, malov, diego miedo, otarebill, ottoeffe, le sabbie di marte, sam3, i siciliani, lo stato della città

amici

altracittà, article 11, a voce alta, canemorto, carmilla, eduardo castaldo, cqfd, valentina galluccio, giulia landonio, pagina3_radio3, periferies urbanes, sensibili alle foglie, irene servillo, mario spada, lo squaderno, la terra trema, la versione di jean, rosario vicidomini, una città, yairaiha onlus

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: [email protected]
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left