NapoliMONiTOR
  • Home
  • reportage
  • temi
    • biblioteche
    • città
    • culture
    • iniziative
    • lavoro
    • migranti
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuole
  • edizioni

UN SANTO AL GIORNO # 22 novembre: Santa Cecilia

(disegno di davide catania)
(disegno di davide catania)

Sotto l’impero di Alessandro Severo era stata proibita ogni persecuzione contro i cristiani e la Chiesa godette un periodo di tranquillità e di pace. Ma essendosi assentato l’imperatore dalla capitale, il prefetto di Roma, Almachio, ne approfittò per sfogare il suo odio contro i cristiani scatenando contro di loro una terribile persecuzione. Fra le sue vittime più illustri, Santa Cecilia, nobile vergine romana. Cecilia nacque da ricchissima famiglia alle falde del Gianicolo, e lì, fra agi e comodità, fu educata dai più rinomati maestri di Roma. Fattasi segretamente cristiana, tuttavia, andava ogni giorno più distaccandosi dalle cose terrene.

Costretta a sposarsi, durante le feste del matrimonio, mentre tutti l’attorniavano per festeggiarla e cantavano inni pagani, in cuor suo cantava un cantico di amore al suo vero sposo, Gesù Cristo. Quando fu sola con Valeriano, gli disse: «Sappi che io sono cristiana e già da molto tempo ho consacrato a Gesù il mio cuore… Egli solo è il mio sposo, e tu devi rispettare il mio corpo, perché io ho sempre vicino a me un angelo del Signore che mi custodisce e difende». Valeriano rispose: «Crederò a quanto mi dici e farò quello che desideri, se potrò vedere questo angelo». E Cecilia: «Nessuno può vederlo, se non è battezzato. Va’ dunque dal vescovo Urbano, fatti istruire nella religione cristiana, fatti battezzare, e poi ritorna. Così vedrai quanto desideri». Valeriano andò dal vescovo, che vedendo le sue buone disposizioni e la sua trasformazione, lo battezzò.

Ritornato presso la sua sposa, entrando nella stanza, vide un angelo che teneva in mano due corone intrecciate di rose e di gigli. Una di quelle corone era preparata per lui, se fosse rimasto fedele a Gesù Cristo. Valeriano si fece così fervente cristiano, istruendo e facendo battezzare anche suo fratello Tiburzio. Continuava intanto la persecuzione: Valeriano e Tiburzio furono presto decapitati, mentre Cecilia fu condannata a morire asfissiata nella sua stessa camera da bagno.

I soldati eseguirono l’ordine, ma aperta la camera dopo un giorno e una notte trovarono la Santa sana e salva come se avesse respirata aria purissima. Comandò allora Almachio che un littore le troncasse il capo. Andò il littore, vibrò ben tre colpi, ma non riuscì a staccare completamente la testa dal busto, per cui terrorizzato si allontanò lasciando la Santa in una pozza di sangue. I fedeli accorsi raccolsero con dei panni il sangue della Martire, come preziosa reliquia, e soccorsero Cecilia che visse ancora tre giorni, pregando e incoraggiandoli a essere forti nella fede. Solo quando consolata dal Papa Urbano, a cui donò la propria casa affinché fosse trasformata in chiesa, placidamente spirò. (torna ai santi)

Appuntamenti

  • 22 Marzo 2023 / h15:00, – Licenziare è reprimere. Il modello MSC e le lotte sindacali / Stelle Hotel, Napoli
  • 22 Marzo 2023 / h18:00, – Morire di pena. Per l'abolizione di ergastolo e 41bis / Casa della cultura, Milano
  • 24 Marzo 2023 / h18:00, – Lo stato delle città / Si Cobas, Milano
  • 26 Marzo 2023 / h16:00, – La venere degli stracci / Next Emerson, Firenze

Edizioni MONiTOR

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

I nostri…

cyop&kaf, martina di gennaro, dopolavoro, escif, malov, diego miedo, otarebill, ottoeffe, le sabbie di marte, sam3, i siciliani, lo stato della città

amici

altracittà, article 11, a voce alta, canemorto, carmilla, eduardo castaldo, cqfd, valentina galluccio, giulia landonio, pagina3_radio3, periferies urbanes, sensibili alle foglie, irene servillo, mario spada, lo squaderno, la terra trema, la versione di jean, rosario vicidomini, una città, yairaiha onlus

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: [email protected]
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left