NapoliMONiTOR
  • Home
  • reportage
  • temi
    • biblioteche
    • città
    • culture
    • iniziative
    • lavoro
    • migranti
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuole
  • edizioni

UN SANTO AL GIORNO # 23 dicembre: Santa Vittoria

(disegno di tommy gun moretti)
(disegno di tommy gun moretti)

La menzione più antica della martire risale al Martirologio Geronimiano del VI secolo, in cui Vittoria è ricordata insieme a Santa Anatolia; entrambe compaiono nei mosaici della basilica di Sant’Apollinare Nuovo in Ravenna.

Vittoria, romana di nobile famiglia nata intorno al 230, da bambina ricevette il battesimo. A vent’anni venne chiesta in sposa dal nobile Eugenio. Sua cugina per parte di madre, Anatolia, di qualche anno più anziana, anch’essa chiesta in sposa da un patrizio, la convinse a divenire “vergine di Cristo”. Vittoria vendette i suoi gioielli e le vesti preziose, ne distribuì il ricavato ai poveri e rinunciò al matrimonio. Eugenio temeva di denunciarla come cristiana, perché in tal modo i beni della ragazza sarebbero stati confiscati. Così i due pretendenti, con il favore imperiale, segregarono le due giovani nelle loro tenute in Sabina: Vittoria presso Trebula Mutuesca (l’odierna Monteleone Sabino), Anatolia presso Thiora.

Secondo il racconto della Passio, vi era nel territorio di Trebula un tremendo dragone il cui sbuffo faceva morire uomini e animali. Domiziano, signore di Trebula, si recò nel posto dove era stata esiliata Vittoria, e la pregò di salvare la città. Dopo aver scacciato il drago, la Santa entrò nella spelonca del mostro e convocando il popolo disse: «In questo luogo costruitemi un oratorio e datemi come socie le vostre fanciulle vergini». In poco tempo più di sessanta ragazze divennero sue discepole. Trascorsi però tre anni dal momento dell’esilio, Eugenio decise di denunciare  Vittoria al pontefice del Campidoglio, Giuliano, che inviò a Trebula un commissario di nome Taliarco. Quest’ultimo andò da Vittoria con una statuetta e la obbligò ad adorare la dea Diana. Al suo rifiuto la uccise trafiggendola con la spada. La cittadinanza fece lutto per sette giorni; i sacerdoti cristiani, con tutto il popolo, la seppellirono coprendola con unguenti e teli di lino. La misero dentro un sarcofago e lo deposero nella grotta dove aveva cacciato il dragone. (torna ai santi)

Appuntamenti

  • 31 Marzo 2023 – 1 Aprile 2023 / h10:30 – 19:30, – La prigione e la piazza / Chieti e Lanciano
  • 1 Aprile 2023 / h18:30, – Lo stato della polizia - Polizia e migranti in città / Libreria I fiori blu, Roma

Edizioni MONiTOR

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

I nostri…

cyop&kaf, martina di gennaro, dopolavoro, escif, malov, diego miedo, otarebill, ottoeffe, le sabbie di marte, sam3, i siciliani, lo stato della città

amici

altracittà, article 11, a voce alta, canemorto, carmilla, eduardo castaldo, cqfd, valentina galluccio, giulia landonio, pagina3_radio3, periferies urbanes, sensibili alle foglie, irene servillo, mario spada, lo squaderno, la terra trema, la versione di jean, rosario vicidomini, una città, yairaiha onlus

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: [email protected]
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left