UN SANTO AL GIORNO # 23 ottobre: San Giovanni da Capestrano
Prete, religioso, apostolo, guerriero e diplomatico, Giovanni nacque a Capistrano in Abruzzo. Studiò a Perugia, dove fece tali progressi nel diritto, che Ladislao, re di Napoli, gli affidò il governo di diverse città. Mentre si sforzava di apportare la pace tra le fazioni, fu catturato egli stesso e legato. Liberato insperatamente, entrò nei Minori Francescani, ove fu discepolo di San Bernardino da Siena. Ricusato per umiltà il vescovado di Aquila, si diede alla riforma dei costumi, con l’esempio e cogli scritti.
Percorse tutta l’Italia, predicando. Da Papa Martino V fu creato inquisitore per l’estinzione della setta dei Fraticelli. Nicolò V lo creò inquisitore generale d’Italia contro gli Ebrei e i Saraceni. Nel Concilio Fiorentino ricondusse alla Chiesa romana gli Armeni. Su istanza di Federico III, fu mandato in Germania, per convertire gli eretici. In sei anni in quelle regioni, condusse a Dio innumerevoli Ussiti, Adamiti, Taboriti ed Ebrei.
Ricevuta da Papa Callisto III missione di predicare una crociata contro i Turchi, radunò settantamila guerrieri cristiani, che spinti dalla sua parola e guidati da Uniade, riportarono la strepitosa vittoria di Belgrado, in cui dei centocinquantamila Turchi, gran parte rimase uccisa e parte si salvò con la fuga. Il Papa, a perpetuare la memoria di questo giorno, istituì la festa della Trasfigurazione di nostro Signor Gesù Cristo. Colto da grave malattia, si spense nel 1456. (torna ai santi)