MONiTOR
  • Home
  • Ultimi
  • temi
    • ambiente
    • casa
    • detenzioni
    • iniziative
    • lavoro
    • migrazioni
    • notizie
    • sanità
    • scuola
    • spazi pubblici
    • storie
    • turismo
  • Città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
    • altre città
  • linee
  • culture
    • arti
    • cinema
    • fotografia
    • libri
    • musica
    • teatro
  • Foto
    • fotogallerie
    • fotoreportage
  • storie disegnate
  • Autori
  • edizioni
  • Lo stato delle città

UN SANTO AL GIORNO # 24 marzo: Santa Caterina di Svezia

(disegno di cristina portolano)
(disegno di cristina portolano)

Nacque sul principio del secolo XIV dalla celebre Santa Brigida e dal principe Ulfone di Noricia. Bambina fu affidata all’educandato delle religiose del monastero di Rosberg. Lì fu messa alla prova dal demonio, che insisteva a molestarla e farla soffrire. Ma la Santa sempre più andò confermando la sua volontà di darsi a Dio. Per ubbidire al padre sacrificò il suo alto ideale, andando a nozze con il ricco e nobile cavaliere Edgardo. Seppe in ogni caso parlare così eloquentemente a questi dei pregi della verginità, che lo sposo consentì di vivere con lei in continenza, emettendo entrambi il voto di castità che sempre osservarono. Anche per questo Caterina soffì innumerevoli beffe, rimbrotti e contraddizioni, perfino da parte di un fratello.

Morto il padre, la Santa raggiunse la madre a Roma, seguendola nei suoi pellegrinaggi e nell’apostolato fra i miseri e gli infermi. Successivamente, rimasta vedova ancora giovane e avvenente, e rifiutando seconde nozze, dovette affrontare numerose insidie e lusinghe tentate da uomini brutali. Ma Caterina passava quattro ore al giorno in preghiera intensa e in contemplazione. Ereditò le virtù e lo spirito di carità di sua madre, con la quale rimase per venticinque anni, accogliendone poi l’ultimo respiro e portandone le reliquie in Svezia. Tornata in patria, si ritirò in monastero. Più tardi si recò nuovamente a Roma, per la canonizzazione della madre. Vi rimase cinque anni, spendendo il tempo che le rimaneva al servizio degli infermi. Compì innumerevoli miracoli e tornò infine nel suo monastero, dove morì il 22 marzo 1381. (torna ai santi)

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°14

Le case dei sogni

Un compagno

Lo stato delle città, n°13

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SUPPORTA NAPOLIMONiTOR

AUDIODOC, PODCAST, VIDEO

GALLERIE E REPORTAGE

Storie Disegnate

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Newsletter

Loading

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor si trova in via Broggia, 11; 80135 – Napoli – info: [email protected]

MONiTOR

© Copyright 2015 - 2023. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left