MONiTOR
  • Home
  • Ultimi
  • temi
    • ambiente
    • casa
    • detenzioni
    • iniziative
    • lavoro
    • migrazioni
    • notizie
    • sanità
    • scuola
    • spazi pubblici
    • storie
    • turismo
  • Città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
    • altre città
  • linee
  • culture
    • arti
    • cinema
    • fotografia
    • libri
    • musica
    • teatro
  • Foto
    • fotogallerie
    • fotoreportage
  • storie disegnate
  • Autori
  • edizioni
  • Lo stato delle città

UN SANTO AL GIORNO # 24 ottobre: Sant’ Antonio Maria Claret

(disegno di moisi guga)
(disegno di moisi guga)

Era il 24 dicembre 1807 e nel piccolo paese di Sallent (Barcellona) veniva alla luce Antonio Maria Claret. Da ragazzo si distinse per la devozione a Maria e all’Eucarestia. Si diceche fu salvato dalla Vergine mentre i flutti del mare stavano per inghiottirlo. Tra un’occupazione e l’altra trovava il tempo per applicarsi agli studi del latino.

Il 13 giugno 1835 saliva l’altare per celebrare la prima messa. Mosse i suoi primi passi nella natia parrocchia di Sallent, dove, dopo brevissimo tempo, venne proposto come vicario ed economo spirituale. Qui concepì il desiderio di fondare una nuova Congregazione i cui membri si spargessero per il mondo. Ma le ristrettezze finanziarie, in seguito alla guerra civile, non gli permisero l’attuazione del suo disegno. Solo più tardi potrà dare inizio alla Congregazione dei Missionari, figli dell’Immacolato Cuore di Maria.

Nel 1848 fondò a Barcellona una tipografia che stampò tra cinquanta edizioni in catalano e sessantanove in spagnolo della Via retta e sicura per andare al cielo, scritto da lui stesso. Diede alla luce circa centoventi libri e opuscoli.

Nominato arcivescovo di Cuba, continuò a esercitare l’apostolato della stampa e si applicò ad arginare il dilagare dell’immoralità. Sfuggì a numerosi attentati organizzati dalla massoneria. Sempre a Cuba, fondò con Maria Antonia Paris le Religiose di Maria Immacolata Missionarie Clarettiane finché lasciò l’isola per rientrare a Madrid come confessore della regina. (torna ai santi)

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°14

Le case dei sogni

Un compagno

Lo stato delle città, n°13

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SUPPORTA NAPOLIMONiTOR

AUDIODOC, PODCAST, VIDEO

GALLERIE E REPORTAGE

Storie Disegnate

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Newsletter

Loading

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor si trova in via Broggia, 11; 80135 – Napoli – info: [email protected]

MONiTOR

© Copyright 2015 - 2023. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left