MONiTOR
  • Home
  • Ultimi
  • temi
    • ambiente
    • casa
    • detenzioni
    • iniziative
    • lavoro
    • migrazioni
    • notizie
    • sanità
    • scuola
    • spazi pubblici
    • storie
    • turismo
  • Città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
    • altre città
  • linee
  • culture
    • arti
    • cinema
    • fotografia
    • libri
    • musica
    • teatro
  • Foto
    • fotogallerie
    • fotoreportage
  • storie disegnate
  • Autori
  • edizioni
  • Lo stato delle città

UN SANTO AL GIORNO # 25 novembre: Santa Caterina d’Alessandria

(disegno di davide catania)
(disegno di davide catania)

Nata da stirpe reale, dotata di raro ingegno e bellezza, era stimata la più fortunata giovane della città. Istruita in tutte le scienze, ma soprattutto nella filosofia, seppe innalzare il suo intelletto al disopra delle cose materiali. Appena sentì parlare della religione di Cristo, l’abbracciò subito, sebbene alcuni legami terreni le impedissero il passo decisivo.

Nonostante ciò, si fece battezzare, dedicandosi alla beneficenza e all’istruzione dei pagani. Crebbe così la fama della sua carità e del suo sapere, fino a giungere alle orecchie dell’imperatore Massimino. uomo tristemente celebre per la sua ferocia. Egli fece chiamare Caterina, per avere notizie di ciò che di lei udiva e per conoscere più da vicino colei che tanto si celebrava. Ma appena seppe dalla bocca stessa della Santa che era cristiana, subito con minacce e imprecazioni ordinò che rinunciasse al culto da lui odiato, e sacrificasse a Giove.

Caterina rispose ch’era risoluta di rimanere nella religione che professava, e incominciò a parlare della vanità degli dai e della verità dell’unico Dio con parole così ardenti che l’imperatore rimase sconcertato. Fu quindi affidata ad alcuni filosofi pagani perché la convincessero dell’errore, ma fu lei a condurli alla religione cristiana.

A tale smacco l’imperatore condannò a morire sul rogo quei nuovi convertiti, e presa Caterina, dopo villanie e disprezzi, comandò che il suo corpo fosse legato a una ruota e, con degli uncini, le fossero strappate le carni. La Santa non si intimorì per il supplizio, apprestandosi a morire fra i tormenti. Appena il suo corpo fu a contatto con lo strumento del martirio, questo si spezzò fragorosamente, producendo panico fra i carnefici. Non si piegò l’animo di Massimino, che comandò che la Santa fosse condotta fuori della città e le fosse reciso il capo. Il boia con un colpo le staccò la testa, ma da quella ferita sgorgò abbondante latte, ultima testimonianza della sua innocenza.  Il suo corpo venne trasportato dagli angeli sul monte Sinai e lì seppellito. Sul suo sepolcro fu poi edificato un tempio e un grandioso monastero. (torna ai santi)

Appuntamenti

  • 15 Giugno 2025 / h17:30, – Falastin Hurra, una giornata per la Palestina / Benevento

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°14

Le case dei sogni

Un compagno

Lo stato delle città, n°13

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SUPPORTA NAPOLIMONiTOR

AUDIODOC, PODCAST, VIDEO

GALLERIE E REPORTAGE

Storie Disegnate

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Newsletter

Loading

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor si trova in via Broggia, 11; 80135 – Napoli – info: [email protected]

MONiTOR

© Copyright 2015 - 2023. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left