NapoliMONiTOR
  • Home
  • reportage
  • temi
    • biblioteche
    • città
    • culture
    • iniziative
    • lavoro
    • migranti
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuole
  • edizioni

UN SANTO AL GIORNO # 28 marzo: San Gontranno

(disegno di ryan dooley)
(disegno di ryan dooley)

Figlio di Clotario I, nato nel 525, Gontranno divise con i suoi fratelli il regno paterno. A lui spettarono il regno di Orléans e di Borgo­gna, il Berry e una parte della Provenza. Gontranno era per natura furbo, violento, amante del piacere e della buona tavola. Si sposò tre volte con ancelle, ma non ebbe figli.

Fu comunque assai presto venerato come un santo, perché in tutta la sua vita mostrò volontà di mettere la propria condotta in accordo con la fede. Figlio di barbari sposò la fede cristiana e si tenne fuori dalle lotte che divisero i suoi fratelli e i suoi nipoti, intervenendo come mode­ratore. Scelse come capitale del suo regno Chalon-sur-Saòne e si preoccupò dell’evange­lizzazione dei suoi territori, in particolare delle montagne del Giura. Fondò nei sobborghi della sua capitale l’abbazia dei Santi Pietro e Paolo divenuta poi San Marcello. A Gontranno si attribuisce anche la fondazione del monastero di Baume-les-Dames e di altre abbazie, e si dice che dotasse anche generosamente quelle che esistevano nel suo regno. A Moriana fondò una chiesa per conservarvi le reliquie di San Giovanni Battista, portate da Alessan­dria e vi istituì poi un seggio episcopale che esiste ancor oggi.

Fu anche il protettore dei vescovi e si mostrò sempre molto reverente nei loro confronti; sottopose a un concilio le divergenze che aveva avuto con alcuni di loro e con suo fratello Sigeberto; volle in quella circostanza riparare anche alle violenze commesse da Chilperìco a detrimento delle chiese e dei poveri. Morì il 28 marzo 592 e fu sepolto a San Marcello di Chalon, dove si credette per molto tempo che si fosse fatto monaco. Nel secolo XVI gli Ugonotti devastarono la sua tomba e dispersero le reliquie; solo il capo fu salvato ed è conservato in un reliquiario d’argento. A Moriana è stato anche conservato un braccio, da epoca imprecisata fino al 1793. (torna ai santi)

Appuntamenti

  • 24 Marzo 2023 / h18:00, – Lo stato delle città / Si Cobas, Milano
  • 26 Marzo 2023 / h16:00, – La venere degli stracci / Next Emerson, Firenze
  • 28 Marzo 2023 / h17:30, – Confini / Libreria Les Mots, Milano

Edizioni MONiTOR

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

I nostri…

cyop&kaf, martina di gennaro, dopolavoro, escif, malov, diego miedo, otarebill, ottoeffe, le sabbie di marte, sam3, i siciliani, lo stato della città

amici

altracittà, article 11, a voce alta, canemorto, carmilla, eduardo castaldo, cqfd, valentina galluccio, giulia landonio, pagina3_radio3, periferies urbanes, sensibili alle foglie, irene servillo, mario spada, lo squaderno, la terra trema, la versione di jean, rosario vicidomini, una città, yairaiha onlus

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: [email protected]
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left