NapoliMONiTOR
  • Home
  • reportage
  • temi
    • biblioteche
    • città
    • culture
    • iniziative
    • lavoro
    • migranti
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuole
  • edizioni

UN SANTO AL GIORNO # 3 febbraio: San Biagio

(disegno di simone perazzone)
(disegno di simone perazzone)

San Biagio nacque a Sebaste, in Armenia. Passò la giovinezza fra gli studi, dedicandosi alla medicina. Al letto dei sofferenti curava le infermità del corpo, e con la buona parola cercava di risanare quelle spirituali. Morto il vescovo di Sebaste, venne eletto a succedergli. In quel tempo la persecuzione scatenata da Diocleziano e continuata da Licinio infuriava in Armenia per opera di Lisia e Agricola. Quest’ultimo, in particolare, si pose in cerca di Biagio, ma il pastore, per non lasciare i fedeli senza guida, si era eclissato in una caverna del monte Argeo.

Per moltissimo tempo rimase in quella solitudine, vivendo in preghiera e continuando il governo della Chiesa con messaggi segreti. Un giorno però un drappello di soldati mandati a caccia delle belve per i giochi dell’anfiteatro, seguendo le orme delle fiere, giunse alla grotta. Saputo che quello era il vescovo Biagio, lo arrestarono e lo condussero al preside.

Il tragitto dal monte alla città fu un trionfo, perché il popolo venne in folla a salutare colui che aveva in venerazione. Fra tanta gente corse anche una donna che, tenendo un bambino moribondo sulle braccia, scongiurava il Santo a chiedere a Dio la guarigione del figlio. Una spina di pesce gli si era fermata in gola e pareva lo volesse soffocare da un momento all’altro. Biagio sollevò gli occhi al cielo e fece sul sofferente il segno della croce, guarendo il bambino.

Giunto a Sebaste, venne condotto da Agricola, che voleva convincerlo a sacrificare agli idoli; ma il Santo gli dimostrò che quello era un atto indegno di una creatura ragionevole, perché la ragione dice all’uomo che vi è un Dio solo, eterno e creatore di ogni cosa. Il giudice lo fece battere con verghe e poi gettare in carcere. Dopo qualche tempo lo volle di nuovo interrogare ma trovò sempre in lui grande fermezza. Gli furono allora lacerate le carni con pettini di ferro e fu sospeso a un tronco d’albero. Sperimentati contro di lui tutti i supplizi, fu condannato a essere sommerso in un lago. I carnefici lo lanciarono quindi nel lago ma Biagio si pose a camminare sull’acqua finché non raggiunse la sponda opposta. Il giudice. fuori di sé, lo fece decapitare. (torna ai santi)

Appuntamenti

  • 26 Marzo 2023 / h16:00, – La venere degli stracci / Next Emerson, Firenze
  • 28 Marzo 2023 / h17:30, – Confini / Libreria Les Mots, Milano
  • 31 Marzo 2023 – 1 Aprile 2023 / h10:30 – 19:30, – La prigione e la piazza / Chieti e Lanciano
  • 1 Aprile 2023 / h18:30, – Lo stato della polizia - Polizia e migranti in città / Libreria I fiori blu, Roma

Edizioni MONiTOR

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

I nostri…

cyop&kaf, martina di gennaro, dopolavoro, escif, malov, diego miedo, otarebill, ottoeffe, le sabbie di marte, sam3, i siciliani, lo stato della città

amici

altracittà, article 11, a voce alta, canemorto, carmilla, eduardo castaldo, cqfd, valentina galluccio, giulia landonio, pagina3_radio3, periferies urbanes, sensibili alle foglie, irene servillo, mario spada, lo squaderno, la terra trema, la versione di jean, rosario vicidomini, una città, yairaiha onlus

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: [email protected]
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left