NapoliMONiTOR
  • Home
  • reportage
  • temi
    • biblioteche
    • città
    • culture
    • iniziative
    • lavoro
    • migranti
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuole
  • edizioni

UN SANTO AL GIORNO # 3 giugno: Santi Carlo Lwanga e i suoi compagni

(disegno di arianna vairo)
(disegno di arianna vairo)

Quel mattino, quando il re Mwanga radunò la corte, nella sala si poteva notare l’inconsueta presenza di alcuni energumeni, mentre il gruppo dei paggi reali si stringeva attorno al trono. A costoro Mwanga diede un ordine: «Tutti coloro tra voi che non hanno intenzione di pregare possono restare qui accanto al trono; quelli invece che vogliono pregare, si radunino contro quel muro». Il capo dei paggi, Carlo Lwanga, fu il primo a muoversi, e dopo di lui altri quindici. «Ma voi pregate veramente?», indagò il re. «Sì, mio signore, noi preghiamo veramente», rispose Carlo a nome di tutti. «E avete deciso di continuare a pregare?», incalzò il re. «Sì, mio signore, fino alla morte». «Allora uccideteli», decise bruscamente il re, rivolgendosi ai carnefici. Pregare, infatti, era diventato sinonimo di essere cristiani, nel regno di Mwanga, re del Buganda, regione dell’attuale Uganda. E nel regno di Mwanga pregare, ovvero essere cristiani, era proibito.

Nel 1879, in verità, il re Mutesa aveva ben accolto i Padri Bianchi del Lavigérie, che però dovettero ritirarsi per i maneggi di alcuni capi. Richiamati da Mwanga nel 1885, vi trovarono cristiani che ricoprivano incarichi di responsabilità. Ma “l’alleanza del katikiro“, una specie di cancelliere, di cui i cristiani svelarono una congiura contro il re, con notabili e stregoni, sarebbe stata fatale ai cristiani. Giuseppe Mukasa Balikuddembe, consigliere del re, venne decapitato il 15 novembre 1885; nel maggio 1886 vennero uccisi Dionigi Sbuggwawo, Ponziano Ngondwe, Andrea Kaggwa, Atanasio Bazzekuketta, Gonzaga Gonga, Mattia Kalemba, Noè Mwaggali.

Poi fu la volta dei paggi di cui tre vennero risparmiati, secondo l’usanza, dopo essere stati estratti a sorte. Rimase a far parte dei tredici martiri Mbaga Tuzinda, figlio del capo dei carnefici, che tentò invano ripetutamente di salvarlo, mentre egli non voleva essere separato dai suoi amici, tra cui era anche un ragazzo tredicenne, Kizito.

Appuntamenti

  • 22 Marzo 2023 / h15:00, – Licenziare è reprimere. Il modello MSC e le lotte sindacali / Stelle Hotel, Napoli
  • 22 Marzo 2023 / h18:00, – Morire di pena. Per l'abolizione di ergastolo e 41bis / Casa della cultura, Milano
  • 24 Marzo 2023 / h18:00, – Lo stato delle città / Si Cobas, Milano
  • 26 Marzo 2023 / h16:00, – La venere degli stracci / Next Emerson, Firenze

Edizioni MONiTOR

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

I nostri…

cyop&kaf, martina di gennaro, dopolavoro, escif, malov, diego miedo, otarebill, ottoeffe, le sabbie di marte, sam3, i siciliani, lo stato della città

amici

altracittà, article 11, a voce alta, canemorto, carmilla, eduardo castaldo, cqfd, valentina galluccio, giulia landonio, pagina3_radio3, periferies urbanes, sensibili alle foglie, irene servillo, mario spada, lo squaderno, la terra trema, la versione di jean, rosario vicidomini, una città, yairaiha onlus

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: [email protected]
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left