NapoliMONiTOR
  • Home
  • reportage
  • temi
    • biblioteche
    • città
    • culture
    • iniziative
    • lavoro
    • migranti
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuole
  • edizioni

UN SANTO AL GIORNO # 3 settembre: San Gregorio Magno

(disegno di zolta)
(disegno di zolta)

Nacque a Roma verso la metà del secolo VI. Nelle Gallie, a quell’epoca, si andavano formando i nuovi stati dei Franchi; in Spagna il regno dei Goti non era ancora ben fermo; in Italia i Longobardi erano nel pieno disordine della loro immigrazione; in Inghilterra gli Anglosassoni non erano ancora guadagnati al Vangelo. San Gregorio, per mezzo dei suo scritti e dei suoi apostoli, conquistò alla fede e alla morale cristiana questi nuovi popoli, mentre la sede romana era circondata dalle spade nemiche.

I suoi scritti andavano a ruba tra il popolo, sia per l’argomento sempre di attualità, sia per lo stile semplice e confidente, proprio di un padre che parla ai suoi figli. Ma l’attività di San Gregorio si estese anche ai bisogni della Chiesa di Oriente. Prima di tutto combatté il bizantinismo del regime di Costantinopoli, poi ne rintuzzò la vanità dei suoi patriarchi. Con pazienza ma con forza, dileguò le tendenze di separazione dalla Chiesa di Roma, e ritardò per più secoli lo scisma.

Da pontefice, per opera sua scomparvero i residui di superstizione e di culto idolatrico, e si dileguarono le eresie che, sebbene più volte sconfitte, tentavano di infiltrarsi nella nuova vita dei popoli. Intervenne personalmente alla difesa di Roma assalita dai nemici, protesse le regioni d’Italia minacciate dalla guerra e mandò istruzioni agli ufficiali sprovvisti di direttive e abbandonati a se stessi dal governo centrale. Pose, in sintesi, i primi fondamenti dell’autorità temporale dei Papi.

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

I nostri…

cyop&kaf, martina di gennaro, dopolavoro, escif, malov, diego miedo, otarebill, ottoeffe, sam3, i siciliani, lo stato della città

amici

altracittà, article 11, canemorto, carmilla, eduardo castaldo, cqfd, horatio post, il lavoro debilita, pagina3_radio3, periferies urbanes, alessandro serranò, mario spada, lo squaderno, la terra trema, rosario vicidomini, una città

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: [email protected]
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left