NapoliMONiTOR
  • Home
  • reportage
  • temi
    • biblioteche
    • città
    • culture
    • iniziative
    • lavoro
    • migranti
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuole
  • edizioni

UN SANTO AL GIORNO # 4 ottobre: San Francesco d’Assisi

(disegno di 189)
(disegno di giacomo sorrentino)

San Francesco nacque ad Assisi nel 1182 da Pietro Bernardone e da madonna Pica, ricchi commercianti. La sua nascita fu circondata da avvenimenti misteriosi: un mendicante, presentatosi alla madre, pochi giorni prima della sua nascita, le annunciò: «Fra queste mura spunterà presto un sole… »; il giorno stesso della nascita, essendo la madre presa per i dolori del parto, un altro pellegrino le disse: «Tutto andrà bene, purché la madre sia condotta nella stalla», e così avvenne.

Francesco crebbe vivace, allegro, amante delle brigate, delle laute cene, dei suoni e dei canti. Siccome gli affari andavano bene, il padre lo avviò alla mercatura, dove riusciva a meraviglia; combatté contro Perugia e sostenne lunga prigionia. Un giorno gli amici, vedendolo assorto, gli domandarono: «Pensi a prendere moglie?». «Sì – rispose Francesco – sposerò la donna più bella e più amabile del mondo», riferendosi a “madonna povertà”. Una mattina ascoltò in una chiesetta di campagna un brano del Vangelo, che dice: “Non tenere né oro né argento né altra moneta; non borse, non sacchi, non due vesti, non scarpe, non bastone”. Si spogliò così di tutto, diede quanto aveva in elemosina, e a suo padre che l’aveva citato davanti al vescovo, disse, rendendogli anche i vestiti: «Finora ho chiamato Pietro di Bernardone mio padre. D’ora in poi dirò: Padre mio che sei nei cieli». Quindi si scalzò, s’infilò una tunica contadinesca, gettò la cintura di cuoio e al suo posto s’annodò sui fianchi una corda. Da quel giorno i poveri, i lebbrosi, gli ammalati di ogni specie furono la sua parte eletta. Fu trattato da pazzo, percosso, vilipeso, maledetto, ma ricambiava tutto con preghiere, carità e amore. Ai suoi seguaci insegnava il lavoro, l’elemosina, la preghiera e la povertà più assoluta.

Benedetto dal Papa, estese ovunque e a tutti la sua opera; istituì le Clarisse; fondò e diffuse il Terz’Ordine. Andò fra i Turchi e mandò apostoli dappertutto a portare “pace e bene”. Alla Verna, Dio gli impresse il segno del suo amore: le stimmate. Compose laudi in onore di Dio e morì, benedicendo i suoi figliuoli e la sua cara città di Assisi, il 4 ottobre 1226. (torna ai santi)

Appuntamenti

  • 31 Marzo 2023 – 1 Aprile 2023 / h10:30 – 19:30, – La prigione e la piazza / Chieti e Lanciano
  • 1 Aprile 2023 / h18:30, – Lo stato della polizia - Polizia e migranti in città / Libreria I fiori blu, Roma

Edizioni MONiTOR

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

I nostri…

cyop&kaf, martina di gennaro, dopolavoro, escif, malov, diego miedo, otarebill, ottoeffe, le sabbie di marte, sam3, i siciliani, lo stato della città

amici

altracittà, article 11, a voce alta, canemorto, carmilla, eduardo castaldo, cqfd, valentina galluccio, giulia landonio, pagina3_radio3, periferies urbanes, sensibili alle foglie, irene servillo, mario spada, lo squaderno, la terra trema, la versione di jean, rosario vicidomini, una città, yairaiha onlus

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: [email protected]
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left