NapoliMONiTOR
  • Home
  • reportage
  • temi
    • biblioteche
    • città
    • culture
    • iniziative
    • lavoro
    • migranti
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuole
  • edizioni

UN SANTO AL GIORNO # 6 febbraio: San Paolo Miki

(disegno di judith mall)
(disegno di judith mall)

Paolo Miki è il primo martire giapponese, o meglio il primo giapponese caduto martire per la fede cristiana. La sua vita fu molto semplice. Egli appartenne allo stuolo imponente dei primi convertiti giapponesi dopo il più antico tentativo di evangelizzazione del paese, legato alla storia di San Francesco Saverio. Quest’ultimo era stato in Giappone verso il 1550, e vi aveva gettato i primi semi dell’apostolato. Dopo di lui, l’opera venne proseguita dai confratelli della Compagnia di Gesù, con successo sorprendente, se si pensa alle difficoltà dell’ambiente, alla mentalità così diversa da quella occidentale, e alle difficoltà legate alla lingua. Trent’anni dopo si contavano in Giappone più di duecentomila cristiani. Uno di questi era il giovane Paolo Miki, nato a Kioto nel 1556. Entrato ventenne nel seminario dei Gesuiti, ad Anzuciana, era diventato novizio, aggregandosi poi ai seguaci di Sant’Ignazio. Per lui, giapponese di lingua e di cultura, lo studio del latino fu irto di difficoltà. In compenso divenne ottimo conoscitore delle dottrine e delle usanze buddiste, e ciò gli permise di sostenere le discussioni con i dotti del luogo, ottenendo numerose conversioni. Fu ottimo predicatore, il migliore del proprio tempo, e fu scritto di lui che “mostrava il suo zelo più con i sentimenti affettuosi che con le parole”.

Fino al 1590, i missionari cristiani furono circondati, in Giappone, da un clima di tolleranza e spesso benevolenza. Ma improvvisamente, per diversi e complessi motivi, lo shagun Taicosama decretò l’espulsione dai suoi stati dei missionari gesuiti. Gran parte dei religiosi restò, nascondendosi e proseguendo l’opera di apostolato in modo semiclandestino. Ma l’arrivo di nuovi missionari e il loro proselitismo urtò Taicosama il quale, nel 1596, decretò l’arresto di tutti i missionari.

Paolo Miki venne catturato a Osaka, con due compagni. Trasferito in carcere a Meaco, vi trovò altri cristiani e missionari, ventisei in tutto: sei francescani, tre gesuiti giapponesi e diciassette laici giapponesi, tra i quali due ragazzi di undici e tredici anni. Subirono tutti raffinate e umilianti torture, tra le quali il taglio dell’orecchio sinistro, e l’esposizione allo scherno della popolazione. I persecutori tentarono di farli rinnegare, ma nessuno dei ventisei disertò. Il 5 febbraio 1597 vennero messi a morte su una collina presso Nagasaki, chiamata poi “la santa collina”. Legati con funi sulle croci, vennero trafitti da due lance incrociate, trapassanti il cuore. (torna ai santi)

Appuntamenti

  • 26 Marzo 2023 / h16:00, – La venere degli stracci / Next Emerson, Firenze
  • 28 Marzo 2023 / h17:30, – Confini / Libreria Les Mots, Milano
  • 31 Marzo 2023 – 1 Aprile 2023 / h10:30 – 19:30, – La prigione e la piazza / Chieti e Lanciano
  • 1 Aprile 2023 / h18:30, – Lo stato della polizia - Polizia e migranti in città / Libreria I fiori blu, Roma

Edizioni MONiTOR

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

I nostri…

cyop&kaf, martina di gennaro, dopolavoro, escif, malov, diego miedo, otarebill, ottoeffe, le sabbie di marte, sam3, i siciliani, lo stato della città

amici

altracittà, article 11, a voce alta, canemorto, carmilla, eduardo castaldo, cqfd, valentina galluccio, giulia landonio, pagina3_radio3, periferies urbanes, sensibili alle foglie, irene servillo, mario spada, lo squaderno, la terra trema, la versione di jean, rosario vicidomini, una città, yairaiha onlus

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: [email protected]
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left