MONiTOR
  • Home
  • Ultimi
  • temi
    • ambiente
    • casa
    • detenzioni
    • iniziative
    • lavoro
    • migrazioni
    • notizie
    • sanità
    • scuola
    • spazi pubblici
    • storie
    • turismo
  • Città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
    • altre città
  • linee
  • culture
    • arti
    • cinema
    • fotografia
    • libri
    • musica
    • teatro
  • Foto
    • fotogallerie
    • fotoreportage
  • storie disegnate
  • Autori
  • edizioni
  • Lo stato delle città

UN SANTO AL GIORNO # 6 ottobre: San Bruno di Colonia

(disegno di giacomo sorrentino)
(disegno di giacomo sorrentino)

San Brunone nacque da nobile famiglia verso l’anno 1035, a Colonia. Frequentò la scuola presso la chiesa di San Cuniberto, facendo rapidi progressi, tanto che Sant’Annone, vescovo della città, lo elesse canonico. Terminò gli studi a Reims, dove ebbe fama di ottimo poeta, filosofo e teologo. Vi rimase molto tempo come insegnante e non pochi dei suoi discepoli si resero celebri, fra i quali il Papa Urbano II.

Nel 1067 morì l’arcivescovo di Reims. Gli successe a furia di subdoli maneggi Manasse I, ma la Santa Sede fu costretta a dimetterlo dalla cattedra episcopale. Mentre i superiori stavano preparando la carica a Bruno, egli si ritirò in una casa di campagna, dove decise di abbandonare il mondo. Si presentò con alcuni amici a Ugo, vescovo di Grenoble, che li accolse affettuosamente e assegnò loro il deserto della Certosa, ove San Brunone fondò l’ordine dei Certosini.

Dopo sei anni, Urbano II l’obbligava a portarsi a Roma. Bruno non era mai stato sottoposto a tanta prova e il dover lasciare la solitudine era per lui il più penoso dei sacrifici. Il Papa gli era però cosi affezionato che non poteva rimanere senza di lui, e lo incitava ad accettare l’arcivescovado di Reggio Calabria. Alla fine il pontefice gli permise di ritirarsi in un deserto della Calabria, confermando Landuino priore della Certosa. Il Santo, raccolti discepoli italiani, si ritirò a Squillace, riprendendo gli esercizi della vita solitaria. Qui fu scoperto dal conte Ruggero che lo aiutò a costruire una nuova Certosa. Qui morì, nel 1101. (torna ai santi)

Appuntamenti

  • 24 Giugno 2025 / h18:30, – Incontro sul processo contro tre palestinesi a L'Aquila / Laboratorio Radici, L'Aquila
  • 27 Giugno 2025 / h18:00, – Dibattito a partire da "Contro l'integrazione" di Enrico Gargiulo / Spazio Neruda, Torino

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°14

Le case dei sogni

Un compagno

Lo stato delle città, n°13

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SUPPORTA NAPOLIMONiTOR

AUDIODOC, PODCAST, VIDEO

GALLERIE E REPORTAGE

Storie Disegnate

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Newsletter

Loading

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor si trova in via Broggia, 11; 80135 – Napoli – info: [email protected]

MONiTOR

© Copyright 2015 - 2023. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left