NapoliMONiTOR
  • Home
  • reportage
  • temi
    • città
    • culture
    • iniziative
    • lavoro
    • migranti
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuole
  • edizioni

UN SANTO AL GIORNO # 8 aprile: Sant’Agabo

(disegno di caroline peyron)
(disegno di caroline peyron)

Sant’Agabo è uno dei tanti personaggi citati da San Luca negli Atti degli Apostoli. Vissuto a Gerusalemme nel I secolo, il suo nome compare la prima volta nel capitolo undici, collocato tra i profeti giudeo-cristiani, come erano note alcune figure carismatiche, testimoni di Cristo dotati un carisma che gli permetteva di scrutare i cuori delle persone, nonché di prevedere eventi futuri. Lo steso Paolo, elencando i “carismi”, cioè i doni dello Spirito Santo, collocò la profezia al secondo posto dopo la missione apostolica.

Agabo è uno dei “profeti che scesero da Gerusalemme ad Antiochia” e come racconta Luca, “alzatosi in piedi annunziò che sarebbe scoppiata una grave carestia su tutta la terra. Cosa che di fatto avvenne sotto l’impero di Claudio”. In effetti attorno al 49-50 l’impero romano soffrì un simile periodo, prima in Grecia, poi a Roma e quindi nel resto del bacino mediterraneo. L’annunzio di Agabo aveva in realtà una finalità di solidarietà: la più ricca comunità cristiana di Antiochia (Siria) infatti si autotassò per sostenere i fratelli più poveri della Giudea.

Agabo riapparve più avanti, quando San Paolo si diresse per l’ultima volta a Gerusalemme. Giunto al porto di Cesarea, questi fu ospitato da un evangelista cristiano, un certo Filippo, appartenente alla cerchia dei Sette Diaconi, che aveva quattro figlie anch’esse dotate del carisma profetico. Dalla Giudea sopraggiunse anche Agabo che nuovamente riuscì a intuire il futuro, in questo caso dell’apostolo delle genti: “Agabo, presa la cintura di Paolo, si legò i piedi e le mani e disse: ‘Questo dice lo Spirito Santo: l’uomo a cui appartiene questa cintura sarà legato così dai Giudei a Gerusalemme e verrà consegnato nelle mani dei pagani’. All’udire questo, tutti pregarono che Paolo non andasse più a Gerusalemme. Ma Paolo replicò: ‘Perché fate così, continuando a piangere e a spezzarmi il cuore? Io sono pronto non soltanto a essere legato, ma a morire a Gerusalemme per il nome del Signore’”. (torna ai santi)

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Sostieni!

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato della città // WEB

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Un Santo al giorno

Categorie

  • a bordo linea
  • ADD
  • angolo vicidomini
  • città
  • culture
  • edizioni
  • flash
  • fotoreportages
  • iniziative
  • italia
  • lavoro
  • linee
  • migranti
  • recensioni
  • reportage
  • rifiuti
  • rubriche
  • sanità
  • schizzi
  • scuole
  • Senza categoria
  • sport
  • storie disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Dall’archivio

  • LE PAROLE DELLA MUSICA / Elio Martusciello racconta l’orchestra elettroacustica
  • Lo stato delle città, due presentazioni a Roma
  • Sui confini viaggiano poesie. Nelle giungle dei migranti tra Serbia e Croazia

Seguici

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014. A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento quotidiani. Dal settembre 2015 pubblica anche libri.

I nostri…

cyop&kaf, diego miedo, dopolavoro, escif, malov, ottoeffe, i siciliani, lo stato della città.

amici

alessandro serranò, altracittà, altreconomia, amisnet, article 11, canemorto, cqfd, cristina portolano, dinamo press, eduardo castaldo, horatio post, joan alvado, il lavoro debilita, mario spada, pagina3_radio3, periferies urbanes, rosario vicidomini, sam3, sicilia migranti, lo squaderno, la terra trema, una città, wots magazine

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via E. De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: redazione@napolimonitor.it telefono: 081.0381176 / 3381067816
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left