NapoliMONiTOR
  • Home
  • reportage
  • temi
    • biblioteche
    • città
    • culture
    • iniziative
    • lavoro
    • migranti
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuole
  • edizioni

UN SANTO AL GIORNO: Sant’Agata

(disegno di judith mall)
(disegno di judith mall)

Palermo e Catania si contendono i natali della Santa colpita dalla persecuzione di Decio nell’anno 251. I documenti che narrano il suo martirio tuttavia affermano con certezza la sua provenienza dalla città etnea. Discendente d’illustre famiglia, si era consacrata a Dio col voto di castità. Quinziano, pretore della Sicilia, conosciutane la bellezza e l’immenso patrimonio, decise di sposarla, ma vedendo che non riusciva con le lusinghe, pensò di saziare almeno la sua avarizia valendosi dei decreti imperiali allora pubblicati contro i Cristiani. Agata venne arrestata e consegnata a una donna di nome Afrodisia la quale, con le sue figliuole che pure praticavano una vita nel peccato, aveva l’incarico di condurla poco per volta al male. A nulla servirono però le arti della megera, tanto che dopo un mese questa abbandonò l’impresa.

Quinziano, informato dell’insuccesso, richiamò Agata al tribunale, e dopo averla interrogata la fece schiaffeggiare e gettare in carcere. Il giorno seguente la fece stendere sul cavalletto e comandò che le fossero strappate le mammelle con le tenaglie. Dopo la fece rimettere in carcere vietando a chiunque di medicarla o di darle da mangiare. Ma in una visione apparve ad Agata l’apostolo Pietro che fece su di lei il segno della croce e la guarì completamente.

Quinziano, dopo quattro giorni, fatta di nuovo condurre Agata al tribunale, dovette constatarne la prodigiosa guarigione. Al colmo della rabbia, preparato un gran braciere in cui ai carboni ardenti erano mescolati cocci di vasi, vi fece stendere sopra e rigirare la vittima. Ma a un tratto, mentre i carnefici compivano l’ufficio, un terribile terremoto scosse la città, e fra le vittime seppellì pure due consiglieri del pretore. Gli abitanti, spaventati, cominciarono a gridare che quello era un castigo di Dio per la crudeltà usata verso la sua serva, e cominciarono a correre in tumulto verso la casa del pretore. Questi, sentendo la folla avvicinarsi, e temendo che gli fosse tolta di mano la preda, la rimandò di nascosto nel carcere. A quel punto la martire, stremata ma lieta di aver consumato il suo sacrificio, una volta congiunte le mani, pregando, spirò. (torna ai santi)

Appuntamenti

  • 24 Marzo 2023 / h18:00, – Lo stato delle città / Si Cobas, Milano
  • 26 Marzo 2023 / h16:00, – La venere degli stracci / Next Emerson, Firenze
  • 28 Marzo 2023 / h17:30, – Confini / Libreria Les Mots, Milano

Edizioni MONiTOR

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

I nostri…

cyop&kaf, martina di gennaro, dopolavoro, escif, malov, diego miedo, otarebill, ottoeffe, le sabbie di marte, sam3, i siciliani, lo stato della città

amici

altracittà, article 11, a voce alta, canemorto, carmilla, eduardo castaldo, cqfd, valentina galluccio, giulia landonio, pagina3_radio3, periferies urbanes, sensibili alle foglie, irene servillo, mario spada, lo squaderno, la terra trema, la versione di jean, rosario vicidomini, una città, yairaiha onlus

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: [email protected]
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left