MONiTOR
  • Home
  • Ultimi
  • temi
    • ambiente
    • casa
    • detenzioni
    • iniziative
    • lavoro
    • migrazioni
    • notizie
    • sanità
    • scuola
    • spazi pubblici
    • storie
    • turismo
  • Città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
    • altre città
  • linee
  • culture
    • arti
    • cinema
    • fotografia
    • libri
    • musica
    • teatro
  • Foto
    • fotogallerie
    • fotoreportage
  • storie disegnate
  • Autori
  • edizioni
  • Lo stato delle città
edizioni
20 Ottobre 2017

Il cielo in una stanza

Monitor armando pirozzi, cyop&kaf, emanuele valenti, il cielo in una stanza, punta corsara

corsari tre

Dal 1 novembre è in libreria Il cielo in una stanza. Una commedia in bilico di Punta Corsara (Napoli Monitor / Fuori collana, 62 pp., 8 euro), di Armando Pirozzi ed Emanuele Valenti. Progetto grafico a cura di cyop&kaf.

Il cielo in una stanza, scritta da Gino Paoli e interpretata da Mina nel 1960, è la canzone di un amore che abbatte le pareti di una stanza, il racconto di una storia comune, nata in un luogo intimo come la propria casa. Se però questa casa crolla, cosa resta del sogno e cosa resta della giovane coppia che l’ha costruito? Da queste domande si snoda un racconto che attraversa diversi periodi storici, attingendo a fonti diaristiche e fatti di cronaca, passando dagli anni dell’emigrazione in Svizzera al boom economico, dalla speculazione edilizia degli anni Cinquanta fino ai Novanta, in una scrittura che insegue le logiche dell’evocazione, più che la cronologia degli eventi e che nasce da qui: il cielo, con il crollo, è entrato veramente nella stanza, che finalmente non ha più pareti.

IL CIELO IN UNA STANZA lo trovate a (elenco in aggiornamento):

NAPOLI
Dante & Descartes
, piazza del Gesù, 14
Perditempo, vico San Pietro a Maiella, 8
Ubik, via Benedetto Croce, 28
L’Ibrido, via Nilo, 29

Oppure potete acquistarlo (cartaceo o digitale) cliccando qui sotto:


scegli destinazione



Area degli allegati

 

Share on Facebook Share on Twitter Share on Google+
Previous Article Sicilian Ghost Story. La società mafiosa e un crimine indicibile con il linguaggio della fiaba
Next Article I LUOGHI DELLA MUSICA – La carovana noise di Multiversale sbarca in città

Related Posts

  • Lo stato delle città, n°14

  • Le case dei sogni

  • Un compagno

  • Lo stato delle città, n°13

Appuntamenti

  • 24 Giugno 2025 / h18:30, – Incontro sul processo contro tre palestinesi a L'Aquila / Laboratorio Radici, L'Aquila

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°14

Le case dei sogni

Un compagno

Lo stato delle città, n°13

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SUPPORTA NAPOLIMONiTOR

AUDIODOC, PODCAST, VIDEO

GALLERIE E REPORTAGE

Storie Disegnate

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Newsletter

Loading

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor si trova in via Broggia, 11; 80135 – Napoli – info: [email protected]

MONiTOR

© Copyright 2015 - 2023. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left