NapoliMONiTOR
  • Home
  • reportage
  • temi
    • città
    • culture
    • iniziative
    • lavoro
    • migranti
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuole
  • edizioni
fotoreportages
1 Gennaio 2020

Confessioni di un Bossolo di quartiere

Leave a Comment

Salve – ed è inutile che cominciate a guardar male – sono il Bossolo del quartiere. Potete trovarmi sui marciapiedi della vostra città, tra gli scarti dell’euforia, incastonato con la stessa lucentezza del diamante tra due grossi basoli di piperno, oppure accanto a una batteria ormai svuotata del suo contenuto pirotecnico. Faccio paura per la mia schizofrenia. Fin quando sono a salve e soddisfo un feticismo tendente al delirio di onnipotenza, posso pure confinare i miei effetti nel perimetro delle future conseguenze, ancora inesplose. Lavoro al servizio della pornofonia e della presa di possesso, materiale e simbolica.

Quando invece la mia natura avvolgente lascia partire ogni sorta di calibro vivo nell’istante, e allora – balistica permettendo – mi trovate conficcato nei costati, negli addomi come nei crani; buco arti, superiori o inferiori che siano. Dunque detono o uccido a fasi alterne, governo e sono governato, come tutti. Se è vero che “ognuno ha quei princìpi che ha la cosa che egli ha”, ne va che chi mi possiede è posseduto da un istinto di morte che io finisco con l’alimentare.

In quanto Bossolo sono un contenitore, ma anche un contenuto. Vi sono familiare, nonostante il grande costo emotivo della mia capillare presenza. Questa confidenza è il travestimento dell’alienazione, che a sua volta somiglia a quella fata delle fiabe (vedi Gunther Anders) che una volta guarisce un cieco, non già liberandolo dalla cateratta, bensì infliggendogli una cecità supplementare: lo rende cieco di fronte all’esistenza della sua cecità, gli fa dimenticare il reale aspetto della realtà; e ottiene questo risultato inviandogli sogni che si susseguono senza sosta, come un fuoco d’artificio. Ma è ovvio che sto divagando, come un proiettile. (cyop&kaf)

Previous Article NappoLi. 2020, qualcosa in cui sperare
Next Article Uno sgombero ad Atene. La lotta agli squat del governo greco

Related Posts

  • Scuole, parchi, piazze. In strada a Napoli contro la chiusura degli spazi pubblici

  • Cronaca dal Plebiscito. La mobilitazione a Napoli di fronte a un bivio

Leave a Reply

Annulla risposta

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Edizioni MONiTOR

La Venere degli stracci

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Un Santo al giorno

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

I nostri…

cyop&kaf, martina di gennaro, dopolavoro, escif, malov, diego miedo, otarebill, ottoeffe, sam3, i siciliani, lo stato della città

amici

altracittà, article 11, canemorto, eduardo castaldo, cqfd, dinamo press, horatio post, il lavoro debilita, pagina3_radio3, periferies urbanes, alessandro serranò, mario spada, lo squaderno, la terra trema, rosario vicidomini, una città

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: redazione@napolimonitor.it
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left