MONiTOR
  • Home
  • Ultimi
  • temi
    • ambiente
    • casa
    • detenzioni
    • iniziative
    • lavoro
    • migrazioni
    • notizie
    • sanità
    • scuola
    • spazi pubblici
    • storie
    • turismo
  • Città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
    • altre città
  • linee
  • culture
    • arti
    • cinema
    • fotografia
    • libri
    • musica
    • teatro
  • Foto
    • fotogallerie
    • fotoreportage
  • storie disegnate
  • Autori
  • edizioni
  • Lo stato delle città
libri
25 Febbraio 2009

Dai un bacio a chi vuoi tu

Luca Rossomando
(archivio disegni napolimonitor)

I sette racconti con i quali Giusi Marchetta ha vinto il premio Italo Calvino 2007 si chiamano Incidente, La Vipera, Corti, Formiche rosse, Scarti, Limbo e Dai un bacio a chi vuoi tu, quest’ultimo da anche il nome al libro che li raccoglie, edito dalle edizioni Terre di mezzo. La giovane scrittrice casertana, stabilita a Napoli (classe 1982), racconta episodi o brani di vita di gente comune, qualche volta presi in frangenti critici ma mai straordinari. In un paio di occasioni emerge un contesto, uno sfondo, che è quello di un quartiere popolare napoletano, uno qualsiasi – in Incidente e Corti, e c’è anche un paesino siciliano in La Vipera – ma in tutti gli altri casi potremmo essere a Palermo come a Ferrara.

Una breve frase dopo l’altra, Marchetta mette in fila le azioni e i pensieri dei suoi personaggi, a volte sembra quasi limitarsi a registrarli, ma poi a ogni storia – alcune di poche pagine altre più lunghe – riesce a infondere un tono, un ritmo particolare; a creare una voce autonoma, credibile, che va al di là delle apparenze di oggettività. Lo fa attraverso una scrittura piana, precisa, sicura, che utilizza con parsimonia aggettivi e frasi ad effetto, ma non disdegna l’ironia, amara, teneramente cinica, come in Limbo, in cui un uomo con le gambe paralizzate affida al nipote di otto anni e alla sua sedia a rotelle personalizzata la possibilità di continuare a credere nella vita, al di là di una improbabile guarigione. I racconti più riusciti sembrano quelli maggiormente controllati, lineari, Corti per esempio, mentre convincono meno le situazioni sopra le righe, quando le voci diventano un facile parlato, già letto in tanti altri posti – oppure qualche dialogo un po’ forzato costruito sull’intercalare dialettale – e i personaggi scadono a caratteri appena abbozzati e poco credibili, come nel caso del racconto che da il titolo al libro. (luca rossomando)

Giusi Marchetta, Dai un bacio a chi vuoi tu, 173 pagine, ed. Terre di Mezzo, Milano 2008

Share on Facebook Share on Twitter Share on Google+
Previous Article Dietro il bancone niente
Next Article Napoli senza vergogna

Related Posts

  • Futuro presente: Amazon e il suo dominio globale

  • Come Cristo in croce. Da un libro sulla contenzione uno spiraglio per la sua abolizione

  • La malattia contro il potere. Giovanna Ferrara e l’innocenza dei dinosauri

  • Vivere in un mondo nuovo. Il confine immaginario tra Oriente e Occidente in un libro di Renata Pepicelli

Appuntamenti

  • 15 Giugno 2025 / h17:30, – Falastin Hurra, una giornata per la Palestina / Benevento

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°14

Le case dei sogni

Un compagno

Lo stato delle città, n°13

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SUPPORTA NAPOLIMONiTOR

AUDIODOC, PODCAST, VIDEO

GALLERIE E REPORTAGE

Storie Disegnate

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Newsletter

Loading

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor si trova in via Broggia, 11; 80135 – Napoli – info: [email protected]

MONiTOR

© Copyright 2015 - 2023. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left