MONiTOR
  • Home
  • Ultimi
  • temi
    • ambiente
    • casa
    • detenzioni
    • iniziative
    • lavoro
    • migrazioni
    • notizie
    • sanità
    • scuola
    • spazi pubblici
    • storie
    • turismo
  • Città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
    • altre città
  • linee
  • culture
    • arti
    • cinema
    • fotografia
    • libri
    • musica
    • teatro
  • Foto
    • fotogallerie
    • fotoreportage
  • storie disegnate
  • Autori
  • edizioni
  • Lo stato delle città
fotogallerie
30 Maggio 2024

In piazza con i Super Santos per la partita degli spazi pubblici

Noemi Rinaldi, Gianni De Gregorio

foto di Gianni De Gregorio

C’erano una volta le piazze occupate da chi abitava la città, adesso è un cumulo di tavolini e ombrelloni che la sottraggono a chi l’ha sempre vissuta. E allora da dove si parte?

Metaforicamente, da qualsiasi luogo; performativamente, nel caso specifico, dall’Ex Asilo Filangieri, il cui il collettivo ha convocato una manifestazione ieri, 29 maggio, a piazza del Gesù, insieme ai bambini e alle bambine del quartiere San Lorenzo, facendosi largo tra le strade del centro storico, muniti di cartelli con scritto Vendesi e decine di palloni arancioni.

Sotto il bugnato della piazza arriva intorno alle sette della sera il fischio d’inizio per “la partita dell’abitare”, quella che giocano ogni giorno le famiglie sfrattate dai proprietari di case diventati in ogni dove bed and breakfast; ma anche quella che si rivendica chiunque sappia cosa significhi vivere in una città quasi totalmente privatizzata.

Il messaggio è chiaro, anche da parte dei bambini che ogni tanto si impossessano del megafono: vogliamo uno spazio pubblico libero, un mare libero, vogliamo essere liberi di giocare per strada senza essere cacciati, senza dover pagare fior di quattrini per i concerti in piazza. Vogliamo una città a nostra misura e non al servizio del mostro della turistificazione.

Prima di lasciare la piazza, gli organizzatori ricordano il prossimo appuntamento per il diritto all’abitare: venerdì 7 giugno, al Giardino Liberato di Materdei. (noemi rinaldi)

Share on Facebook Share on Twitter Share on Google+
Previous Article Dai piani di recupero a Restart Scampia. Trent’anni (forse) per andare oltre le Vele
Next Article Tribuna & stampa # Banda di musica

Related Posts

  • Coppa America a Bagnoli, un grimaldello per la speculazione

  • Spagna, i movimenti per la casa in piazza e l’intervento del governo sugli affitti brevi

  • Chi toglie casa toglie vita. Mille persone in piazza a Napoli per il diritto all’abitare

  • Mo’ basta! La protesta dei lavoratori Gls a Napoli

Appuntamenti

  • 15 Giugno 2025 / h17:30, – Falastin Hurra, una giornata per la Palestina / Benevento

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°14

Le case dei sogni

Un compagno

Lo stato delle città, n°13

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SUPPORTA NAPOLIMONiTOR

AUDIODOC, PODCAST, VIDEO

GALLERIE E REPORTAGE

Storie Disegnate

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Newsletter

Loading

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor si trova in via Broggia, 11; 80135 – Napoli – info: [email protected]

MONiTOR

© Copyright 2015 - 2023. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left