Asmaa Abusamra è una docente universitaria. Nel marzo 2024 ha lasciato la Striscia di Gaza per andare in Norvegia nell’ambito del progetto Scholars at Risk (SAR). Mi ha dato appuntamento alla Biblioteca Centrale dell’Università di Oslo. L’intervista si svolgerà al terzo piano ma non prendiamo l’ascensore «perché da quando è cominciata la guerra non riesco più a stare in spazi
Il 2024 in dodici articoli
GENNAIO LA CONVERGENZA IMPOSSIBILE. PANDEMIA, CLASSE OPERAIA E MOVIMENTI ECOLOGISTI Siamo a Trieste, e mio zio, come altre migliaia di persone della sua generazione, è sceso in piazza con il movimento No Green Pass, e ha solidarizzato con chi, come mia zia, è stata discriminata e, nel mezzo di una pandemia mondiale, sospesa dal proprio posto di lavoro. L’affiliazione a
Il fantasma della libertà. L’epopea del Vaquilla nella Barcellona degli anni Settanta
“Sì, il Vaquilla, chi non lo conosce… – dice la donna, mentre aspetta suo figlio all’uscita di scuola –. Rubava macchine, rapinava le banche, le cose che si facevano allora… È anche uscito, ma poi ricadeva ogni volta”. “La sorella vive ancora nel quartiere. Ha un banco di pesce al mercato – interviene un’altra donna –. Lui è morto in carcere,
Gaza, la fame come arma da guerra e il trauma sociale della popolazione palestinese
La guerra israeliana a Gaza si è manifestata in una varietà di forme brutali. La più insidiosa e devastante è stata l’utilizzo della fame come arma. Il 9 ottobre 2023, il ministro della difesa israeliano Yoav Gallant ha annunciato che non avrebbe permesso l’arrivo a Gaza “di elettricità, cibo, né carburante”. La giustificazione è stata che Israele “sta combattendo contro
Germania in autunno. La crisi di Volkswagen è la crisi di un sistema
Il primo dicembre, con la scadenza del contratto di lavoro dei circa 120 mila lavoratori degli stabilimenti tedeschi del gruppo Volkswagen, il sindacato dell’industria IG Metall ha indetto i primi scioperi in risposta agli annunci dei vertici aziendali, che da settimane annunciavano con toni perentori e scoraggianti, eppure allusivi e fumosi, l’improrogabilità di una non meglio precisata drastica riduzione della
Una manifestazione contro il caro affitti a Barcellona
Abbassare gli affitti del 50%: questa è la richiesta chiara dell’imponente manifestazione che ha sfilato sabato per le strade di Barcellona. Oltre 170.000 persone, i collettivi in difesa della casa, gruppi ecologisti, sindacati […]
L’infanzia impossibile. Il fardello della guerra sulle spalle dei bambini di Gaza
Da domani, 10 novembre, e fino a martedì 12, la psichiatra e psicoterapeuta Samah Jabr sarà a Napoli per parlare del suo ultimo libro, Il tempo del genocidio, e del massacro in corso in Palestina da più di un anno. Il primo appuntamento è per domani, alle ore 17:00 all’ex Asilo Filangieri (vico Giuseppe Maffei, 4). L’ultimo martedì 12, all’università
Dalle tende alle celle. Cronaca di un’azione repressiva della polizia svedese
Giovedì 30 maggio, 5:30 circa, Lund, Svezia. I corvi e le gazze hanno smesso di agitarsi. Finalmente si può riposare al Palestinagard, il camp che da sedici giorni occupa pacificamente il prato di fronte all’ufficio del rettore dell’Università di Lund. In questo stesso parco, pochi mesi fa, abbiamo assistito all’arrivo di Emmanuel Macron, accolto con grandi favori e presidenziali formalità dalla Lund University, in un evento
Dove scorre la Senna. Quarant’anni della libreria italiana Tour de Babel a Parigi
Ho cercato per anni di conoscere Giustiniano Zuccato, per ragioni profonde e complesse, personali anche, e oggi, dopo anni di ricerche, tentennamenti e scoperte, parlare con questo ragazzo – che per certi versi non ha smesso di avere vent’anni – mi dà l’idea di un’eredità. Nella nostra ultima telefonata abbiamo parlato, però, di una vicenda che non riguarda queste mie
Caso Paciolla, disposte nuove indagini sulla morte del cooperante
Monica Ciancio, giudice per le indagini preliminari del tribunale di Roma, ha disposto ieri con una ordinanza di settanta pagine la non archiviazione del caso riguardante la morte di Mario Paciolla, cooperante dell’Onu deceduto in […]