MONiTOR
  • Home
  • Ultimi
  • temi
    • ambiente
    • casa
    • detenzioni
    • iniziative
    • lavoro
    • migrazioni
    • notizie
    • sanità
    • scuola
    • spazi pubblici
    • storie
    • turismo
  • Città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
    • altre città
  • linee
  • culture
    • arti
    • cinema
    • fotografia
    • libri
    • musica
    • teatro
  • Foto
    • fotogallerie
    • fotoreportage
  • storie disegnate
  • Autori
  • edizioni
  • Lo stato delle città
culture
10 Febbraio 2012

Una mostra di Fausto Melotti al Madre

Cyop e Kaf
(disegno di cyop&kaf)

dal numero 46, Febbraio 2012 di Napoli Monitor

Se il Mercadante ci propone un cartellone in salsa paesana soprattutto per cecità intellettuale e timore dell’ignoto, il Madre dal canto suo, da quando ha finito i grandi capitali da puntare sui nomi più in voga dell’arte internazionale, ha deciso di aprire alcune delle sue sale a quegli artisti indigeni che, dal dopoguerra in poi, hanno contribuito alla crescita culturale e civile della città. Dopo Armando De Stefano è la volta di Mario Persico (fino al 19 marzo). Sembra che questo ridimensionamento economico abbia in qualche modo elevato la qualità dell’intero operato del museo. Le restrizioni fanno poesia, è indubbio, e la povertà di mezzi (non esageriamo) contribuisce a fare del Madre un museo quasi come avremmo voluto che fosse: con mostre diverse, in dialogo e contrasto tra loro, occhi aperti sulla città e l’Italia di oggi o dell’immediato passato. Per capire da dove veniamo e dove potremmo andare, cosa dovremmo evitare.

Per esempio, al terzo piano, fino al 9 di aprile, è possibile perdersi nella grande mostra di Fausto Melotti, pittore scomparso nell’ottantasei. I più dicono sia scultore. A starci attenti, camminando per inciampare, si potrebbe scoprire che le sue sculture sono pitture, le sue pitture sculture. Ossia è musicista che suona colori e dice versi d’argilla, fuor d’etichetta. Un essere umano insomma, capace di trascinarti nei micromondi dei suoi teatrini polimaterici e far sì che una sensazione di smarrimento ti si attacchi al derma, che, si badi bene, non è la pelle ma quello che c’è sotto. La partitura dei suoi metalli (pesanti, visto che s’infilano nei pori) riverbera in toni appena percettibili e, di fronte a certe opere tridimensionali, se si sbaglia (o indovina) il punto di vista, l’opera scompare, si dissolve. È una leggerezza schiacciante. L’equilibrio precario di certe sue costruzioni (quasi nulla è modellato, piuttosto assemblato) non può che farci da specchio. Certe biglie di metallo – come quelle che soprammobili riproducono l’entropia e la finitezza di ogni energia, o, munite di batteria, ci illudono del contrario – sono lì, a una minima distanza l’una dall’altra, bloccate dalla solidità del loro sostegno: non si toccheranno mai. A meno di una rottura.

Melotti come tutti i grandi artisti è così, ti spinge a riflessioni profonde, a fare i conti con quanto di germinale c’è in ogni nascita della forma, qualunque forma. Come in alcune ceramiche dove ci sembra di risalire, aspirati e ispirati, all’origine: nel campo di battaglia di nuclei, protoni, particelle che – come non ricordiamo in quale film di cassetta – guardate da sempre maggiore distanza risultano essere prima parte di un arto, poi via via che la distanza aumenta, di un uomo, un paesaggio, un continente, un pianeta. Per scoprire alla fine che siamo null’altro che una cellula infinitesimale di chi sa quale gigantesco e precario organismo morente. O vivente, se state di genio. (cyop&kaf)

Share on Facebook Share on Twitter Share on Google+
Previous Article Autobiografia erotica di Aristide Gambìa
Next Article Ospedale del Mare, cura o malattia

Related Posts

  • Futuro presente: Amazon e il suo dominio globale

  • Pornografia o documentario? San Damiano, un film sulle disgrazie di Termini

  • Come Cristo in croce. Da un libro sulla contenzione uno spiraglio per la sua abolizione

  • La malattia contro il potere. Giovanna Ferrara e l’innocenza dei dinosauri

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°14

Le case dei sogni

Un compagno

Lo stato delle città, n°13

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SUPPORTA NAPOLIMONiTOR

AUDIODOC, PODCAST, VIDEO

GALLERIE E REPORTAGE

Storie Disegnate

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Newsletter

Loading

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor si trova in via Broggia, 11; 80135 – Napoli – info: [email protected]

MONiTOR

© Copyright 2015 - 2023. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left