NapoliMONiTOR
  • Home
  • reportage
  • temi
    • biblioteche
    • città
    • culture
    • iniziative
    • lavoro
    • migranti
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuole
  • edizioni
angolo vicidomini
13 Agosto 2016

Articolo a tema ferragosto

ferragosto, nicola vicidomini, scapezzo

vici fb

La persona più distante da me stesso sono io. Odio le sensazioni che provo, ho gusti molto differenti dai miei, politicamente la penso diversamente. Cammino per ore in appezzamenti terrieri per non incontrarmi mai. Nonostante tutto, non riesco ancora a dormire in camere separate. Prima o poi ce la farò. Sono fiducioso nei fatti metafisici orientali. Il suicidio credo non sia mai una soluzione felice: non è bello augurarsi la morte degli altri. Sto. Mi sopporto. Mi resisto. Mi faccio schifo. Da sempre non sono mai stato solo. Mi seguo anche in bagno. La mia presenza è un assedio. Peggio di me, chi è solo da tutta la vita. Solo perché non sa cosa si perde a schifarsi senza sosta. Senza remora. Senza risparmio. Un senso di teologica giustizia. A volte, durante gli acquazzoni settembrini, a sfregio, mi lascio immobile sotto la pioggia. È chi s’è visto s’è visto. Se fossi stato un cane, in un giorno afoso d’agosto mi sarei abbandonato senza andare in vacanza. Soltanto questo posso dire del sottoiscritto. Data la sprucida antipatia da me a me, non so chi sono. Mi fermo all’apparenza. E meno male. Perché l’essere stesso è un’idea per sentirsi vincenti e competitivi sul piano europeo. Nei momenti più brillanti mi caco sotto. Il premier lo sa. (nicola vicidomini)

Previous Article Ventimiglia, dopo la protesta. Le voci dei migranti dal campo della Croce Rossa
Next Article Tra storia e letteratura. La chiusura degli archivi e la tetralogia della Ferrante

Related Posts

  • Lettera aperta a Franco Maresco

  • Baby gang

  • Via Manlio Capitolino

  • Pichler

Leave a Reply

Annulla risposta

Appuntamenti

  • 22 Marzo 2023 / h15:00, – Licenziare è reprimere. Il modello MSC e le lotte sindacali / Stelle Hotel, Napoli
  • 22 Marzo 2023 / h18:00, – Morire di pena. Per l'abolizione di ergastolo e 41bis / Casa della cultura, Milano
  • 24 Marzo 2023 / h18:00, – Lo stato delle città / Si Cobas, Milano
  • 26 Marzo 2023 / h16:00, – La venere degli stracci / Next Emerson, Firenze
  • 28 Marzo 2023 / h17:30, – Confini / Libreria Les Mots, Milano

Edizioni MONiTOR

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

I nostri…

cyop&kaf, martina di gennaro, dopolavoro, escif, malov, diego miedo, otarebill, ottoeffe, le sabbie di marte, sam3, i siciliani, lo stato della città

amici

altracittà, article 11, a voce alta, canemorto, carmilla, eduardo castaldo, cqfd, valentina galluccio, giulia landonio, pagina3_radio3, periferies urbanes, sensibili alle foglie, irene servillo, mario spada, lo squaderno, la terra trema, la versione di jean, rosario vicidomini, una città, yairaiha onlus

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: [email protected]
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left