MONiTOR
  • Home
  • Ultimi
  • temi
    • ambiente
    • casa
    • detenzioni
    • iniziative
    • lavoro
    • migrazioni
    • notizie
    • sanità
    • scuola
    • spazi pubblici
    • storie
    • turismo
  • Città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
    • altre città
  • linee
  • culture
    • arti
    • cinema
    • fotografia
    • libri
    • musica
    • teatro
  • Foto
    • fotogallerie
    • fotoreportage
  • storie disegnate
  • Autori
  • edizioni
  • Lo stato delle città
angolo vicidomini
12 Settembre 2017

Pichler

Nicola Vicidomini angolo vicidomini, nicola vicidomini, pichler

vici fb

In seguito a un periodo di estrema apatia, caratterizzato dall’ascolto ossessivo del brano Insensatez – nella versione incisa da Enzo Palavasetti, misconosciuto cantante locale non professionista – il dottor Pichler senza motivo prese a urinare in luoghi pubblici dalla discreta affluenza, prevalentemente all’aperto. Sovente da seduto ai tavolini dei bar, o, comunque, in piedi nell’immobilità più assoluta, in entrambi i casi senza neppure sbottonarsi o considerarne lontanamente l‘ipotesi.

Nell’acme dell’atto gli occhi, rigorosamente fissi in un unico punto, parevano essere attraversati da una strana lucentezza, e l‘espressione rilassata del volto, per quanto immobile, lasciava trapelare una profonda soddisfazione, squisitamente interiore, di poi un curioso senso di spossatezza sembrava pervadere gli arti superiori e inferiori in ogni successivo movimento, specie se, in seguito alla pisciata, proseguiva una promenade contento. Certo è che, nei giorni caldi, la stoffa s‘asciugava più velocemente, emanando a distanza un cattivissimo e riconoscibile odore, a detta di alcuni «tremendo, nauseante, ma assai piacevole tanfo di Pichler».

Pichler era da sempre considerato il miglior psicanalista della provincia autonoma di Bolzano. Aveva la stima di chiunque lo avesse incontrato, anche solo per pochi minuti e la fama di essere una persona estremamente piacevole in tutte le sue esternazioni. Da che era nato, non aveva mai detto una parola. Bavava e portava continuamente la lingua di fuori, la quale sussultava, tra rarissime e brevi soste, in spasmi muscolari e tic a dir poco unici. Tant’è che in molti accorrevano da tutta la regione anche solo per vedere quelli, i più benestanti affittavano per più giorni camere ammobiliate. Pichler era così carismatico e gentile da non avvertire minimamente qualsivoglia input esterno. Se pur fosse considerato, come abbiamo detto, il miglior psicanalista della provincia autonoma di Bolzano, era così umile da non esercitare, e diremo che era addirittura così modesto da non essersi mai laureato. Nella sua poco comune umanità, dotato di un eccellente senso della misura, non aveva mai portato a termine qualsivoglia possibile intento relazionale. Umiltà e discrezione i suoi concetti chiave. Se non gli era stata conferita una laurea col massimo dei voti e non era annoverato nell’albo degli psicanalisti fu in primo luogo perché sarebbe stato inutile a fronte di una reputazione così consolidata, in secondo luogo egli stesso, pregevolmente dimesso, non aveva mai inteso chiederlo, né mai fatto nulla per ottenerlo. Solo una volta osò ammirevolmente e in punta di piedi dire: «Ahelgargh». Quando non urinava in pubblico, infatti, passava tutto il resto della giornata in punta di piedi.

In tutta la regione lo amavano, infondeva gioia a chiunque, in molti causava addirittura incredibili e fragorose risa. Era il miglior psicanalista della provincia autonoma di Bolzano.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Google+
Previous Article Piccole storie dalle montagne di Guerrero #1 / Fabiola
Next Article L’isola a binario unico. Un viaggio con i pendolari della Palermo–Messina

Related Posts

  • Lettera aperta a Franco Maresco

  • Baby gang

  • Via Manlio Capitolino

  • Romanzo

Appuntamenti

  • 24 Giugno 2025 / h18:30, – Incontro sul processo contro tre palestinesi a L'Aquila / Laboratorio Radici, L'Aquila

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°14

Le case dei sogni

Un compagno

Lo stato delle città, n°13

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SUPPORTA NAPOLIMONiTOR

AUDIODOC, PODCAST, VIDEO

GALLERIE E REPORTAGE

Storie Disegnate

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Newsletter

Loading

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor si trova in via Broggia, 11; 80135 – Napoli – info: [email protected]

MONiTOR

© Copyright 2015 - 2023. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left