MONiTOR
  • Home
  • Ultimi
  • temi
    • ambiente
    • casa
    • detenzioni
    • iniziative
    • lavoro
    • migrazioni
    • notizie
    • sanità
    • scuola
    • spazi pubblici
    • storie
    • turismo
  • Città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
    • altre città
  • linee
  • culture
    • arti
    • cinema
    • fotografia
    • libri
    • musica
    • teatro
  • Foto
    • fotogallerie
    • fotoreportage
  • storie disegnate
  • Autori
  • edizioni
  • Lo stato delle città
napoli
9 Novembre 2015

Campo rom di Scampia. Prove tecniche di legalità

Monitor chi rom e chi no, cupa perillo, napoli, rom elettricità, scampia
(archivio disegni napolimonitor)
(archivio disegni napolimonitor)

Venerdì 6 novembre. Comunicato stampa associazione “Chi rom… e chi no”:

Mercoledì pomeriggio un blitz delle forze dell’ordine ha tagliato la corrente elettrica in tutta l’area di via Cupa Perillo a Scampia, dove vivono almeno ottocento persone rom, di cui circa la metà bambini e minori, portando l’oscurità e incalcolabili disagi. Non è la prima volta e sappiamo che non sarà l’ultima, anche in questo caso il taglio è avvenuto senza notifiche, avvisi, motivazioni. Le autorità che hanno ordinato l’azione ritengono abusiva la zona e quanti vi risiedono, dunque per loro è lecito lasciare senza elettricità intere famiglie, neonati, anziani. Le comunità rom di Cupa Perillo convivono pacificamente da oltre trent’anni con gli altri abitanti, i bambini hanno un tasso di scolarizzazione pari a quello di tutti gli altri bambini, Scampia vanta esempi di intercultura, inclusione sociale e relazioni tra le persone che sono un vero e proprio modello, unico in Italia, riconosciuto a livello internazionale. Non è più tollerabile che i cittadini rom siano considerati di serie b e che possano essere privati di diritti e servizi di base. Gli abitanti rom, italiani, i comitati, gli insegnanti e gli attivisti di Scampia e della città, si riuniscono domani mattina alle ore 8 alla rotonda di Cupa Perillo per partire in corteo fino alla scuola Carlo Levi, frequentata dalla maggior parte dai bimbi rom, per un presidio pacifico a cui sono tutti invitati, che con voce forte e chiara richieda alle istituzioni risposte convincenti e soluzioni per il superamento dei campi e per una vita dignitosa.

Sabato 7 novembre, aggiornamento:

Nella serata di giovedì c’è stato un altro blitz con distacco dei nuovi precari allacci che qualche famiglia aveva provveduto a rifare. Gli abitanti di tutta l’area denunciano inoltre, da tempo, i continui abusi da parte delle forze dell’ordine nelle loro baracche e nei loro spazi.

Durante il presidio nell’area adiacente alla scuola Levi, sono stati affissi rotoli di carta con disegni fatti spontaneamente dai bambini durante un doposcuola, con relative descrizioni: NON CI PIACE IL BUIO NO! LA POLIZIA CHE TAGLIA LA CORRENTE – NON POSSO PRENDERE L’ACQUA AL BUIO. SENZA ACQUA SI PUO’ MORIRE – QUANDO C’E’ IL BUIO QUALCUNO SI PUO’ UCCIDERE. Gli striscioni vengono fatti togliere in quanto non autorizzati. Poco dopo arrivano i carabinieri, chiamati dalla scuola: il presidio, pacifico, composto da madri, padri, bambini, cittadini, in tutto una quarantina di persone, non è autorizzato quindi deve disperdersi. Ci chiedono ansiosamente se abbiamo intenzione e quando di dirigerci al comune. Noi nel frattempo ci stiamo chiedendo quale utilità può mai avere. Il comune non sapeva niente e forse niente ne vuole sapere. Non ha colpa e non si assume alcuna responsabilità, nel bene e nel male. I bambini entrano a scuola, obbligo imprescindibile, quali che siano le loro condizioni. Neanche la scuola in effetti interviene e si fa sentire quando si tratta di azioni per il ripristino della legalità, sebbene le conseguenze siano disumane.

Gli adulti fanno un elenco di richieste da fare alle istituzioni (quali?) e cercano di capire quale strategia attuare. Sarà almeno dieci anni che si ripete questo elenco. Sappiamo qual è il problema e ne conosciamo a memoria le dinamiche; la soluzione ci sembra un rompicapo impossibile, anche se invece dicono che è semplice: la zona è abusiva e non si può ottenere la regolare fornitura. Semplice. Sono almeno vent’anni in effetti che gli abitanti della zona richiedono di poter avere un contratto e di pagare. Ma non si può. Qualcuno si chiede allora perché sono consentiti gli arresti domiciliari in una zona abusiva. Ma i paradossi della burocrazia e della legge non è il momento di affrontarli. I carabinieri vigilano fino a che non si è allontanata l’ultima persona. Anche stasera il campo è senza luce.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Google+
Previous Article La Sfida, presentazione a Bagnoli
Next Article A Benevento, venti giorni dopo l’alluvione

Related Posts

  • In questa piazza sono il più vecchio. Storia di un ex operaio di Bagnoli

  • Fermata “Don Guanella verso Scampia”. Un presidio di ascolto sfida la violenza di genere

  • Cosa succede a Bagnoli? Terremoti, grandi eventi e rigenerazioni urbane

  • Il porto di Napoli si espande verso est. Chi ci guadagna e chi ci perde

Appuntamenti

  • 24 Giugno 2025 / h18:30, – Incontro sul processo contro tre palestinesi a L'Aquila / Laboratorio Radici, L'Aquila

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°14

Le case dei sogni

Un compagno

Lo stato delle città, n°13

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SUPPORTA NAPOLIMONiTOR

AUDIODOC, PODCAST, VIDEO

GALLERIE E REPORTAGE

Storie Disegnate

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Newsletter

Loading

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor si trova in via Broggia, 11; 80135 – Napoli – info: [email protected]

MONiTOR

© Copyright 2015 - 2023. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left