MONiTOR
  • Home
  • Ultimi
  • temi
    • ambiente
    • casa
    • detenzioni
    • iniziative
    • lavoro
    • migrazioni
    • notizie
    • sanità
    • scuola
    • spazi pubblici
    • storie
    • turismo
  • Città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
    • altre città
  • linee
  • culture
    • arti
    • cinema
    • fotografia
    • libri
    • musica
    • teatro
  • Foto
    • fotogallerie
    • fotoreportage
  • storie disegnate
  • Autori
  • edizioni
  • Lo stato delle città
iniziative
21 Aprile 2015

Giovedì ai Quartieri. La mostra di Crisa e la musica di Diego ed Ekspo

Cyop e Kaf
(locandina di quore spinato)

 

Giovedì 23 aprile 2015

a partire dalle 18,00, in Miniera (vico Giardinetto, 22)

VIANDANTI
una mostra di Crisa

a seguire, dalle 21:00 a mezzanotte, in mezzo al Rosario (piazzetta Rosario di Palazzo)

DIEGO + EKSPO
rock ‘n’ roll, soul, funk, hip hop, reggae

musica amplificata e accompagnata da
ALBURNIAN SOUND SYSTEM

è prevista, per i fanatici, proiezione pubblica della partita Napoli-Wolfsburg 

*               *              *

I Quartieri Spagnoli scalpitano. Da più parti ci chiedono di continuare quello che avevamo cominciato facendo finta di dipingere tra le strade.

Un falegname, scavando scavando, ha riportato alla luce una Miniera, grembo di tufo che da qualche mese ospita guarrattelle, bambini, piccoli concerti, mostre; un piccolo bar – da quando più persone frequentano la piazzetta che lo ospita – s’è fatto anche trattoria: semplice, casalinga, al coperto ma anche all’aria aperta.

D’altra parte non si può nascondere che proprio in queste settimane nel quartiere s’è tornato a sparare. Lo scoppio dei proiettili è solo la manifestazione più rumorosa di una violenza latente, domestica e quotidiana che solo talvolta ha a che fare col crimine organizzato. Molto più spesso è la norma, secolare grammatica della relazione.

È vero, ci giungono voci di altri spazi che vengono alla luce (botteghe e mestieri troppo presto abbandonate adesso riscoperte), ma non possiamo cullarci nell’ottimismo. Lasciamo che i racconti ci attraversino, ne accompagnamo la rotta, provando a incrociare quanti stentavano a riconoscersi parte dello stesso quadro. Ci stiamo mischiando, ecco tutto. (cyop&kaf)

Share on Facebook Share on Twitter Share on Google+
Previous Article Sblocca Italia. I sindaci, i movimenti e de Magistris
Next Article Bagnoli, la sai l’ultima?

Related Posts

  • La logistica cambia il Sud. Un incontro pubblico a Galleria Toledo

  • Antiterrorismo, conflitto sociale e fine della storia. Giovedì a Santa Fede Liberata

  • Il seme sotto la neve. Un ciclo di seminari a Napoli

  • Terzo settore e turismo a Napoli. L’impresa del bene, venerdì a LaterzAgorà

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°14

Le case dei sogni

Un compagno

Lo stato delle città, n°13

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SUPPORTA NAPOLIMONiTOR

AUDIODOC, PODCAST, VIDEO

GALLERIE E REPORTAGE

Storie Disegnate

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Newsletter

Loading

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor si trova in via Broggia, 11; 80135 – Napoli – info: [email protected]

MONiTOR

© Copyright 2015 - 2023. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left