NapoliMONiTOR
  • Home
  • temi
    • culture
    • iniziative
    • italia
    • lavoro
    • migrazioni
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuola
  • città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
  • fotoreportage
  • edizioni
culture
22 Maggio 2020

Il cinema di fantascienza di Adolfo Casarsa #7. L’ultima lettera del regista

casarsa, cinema, fantascienza, napoli, scifi

Passa la primavera qui nella casa sui tetti dove il cielo si tinge d’arancio. Alle pareti abbiamo appeso gli appunti di Casarsa, le foto, le lettere. Dai fili stesi fra la cucina e la porta del bagno oscillano brandelli di sceneggiatura trattenuti da mollette ambrate. La valigia nera aperta sul tavolo ha accompagnato pranzi incoscienti con fave, vino e pancetta. Perché non ha concluso il film? Ci domandiamo prigionieri anche noi del suo gioco. Poi una notte lei ha detto: «Su, oltre l’abbaino passiamo e sediamoci sul tetto». Appoggiati alle tegole in un caldo silenzio abbiamo avvolto le ginocchia in un abbraccio. Lassù abbiamo intravisto le ombre lontane d’una civiltà sui tetti, i banchetti sotto le stelle, la città celeste di Casarsa: il sogno dell’altrove in libera illusione. Quella notte abbiamo trovato l’ultima lettera di Adolfo Casarsa, scritta da Napoli il maggio del 1978 e diretta all’amica in Polonia.

http://napolimonitor.it/wp-content/uploads/2020/05/tribunali.mp4

 

“Cara Barbara, nell’ultima lettera scrivi d’un cinema come montaggio di pensieri sparsi di chi non riesce a dormire. Oggi abbiamo realizzato le immagini della mia insonnia di maggio. Si vedono un decumano del centro e la vita dimessa di uomini che barcollano sotto il peso delle leggi di quarantena. Eppure un inno di speranza si leva. Lo sai anche tu: ogni speranza – per quanto illegittima – è luce materiale che cade su noi. L’occhio non regge e tenta di nascondersi giù, giù fra i basoli. Lo sguardo della macchina da presa sprofonda così bene che è impossibile andare avanti. A che porta? Credo sia l’ultima sequenza – tu mi comprenderai. Siamo prigionieri della lingua e dei pensieri nostri (per quanto ribelli) e stiamo al mondo come sulla scena d’un teatro di prosa che ci costringe a recitare la stessa parte come degli automi. Ripetiamo discorsi scoloriti, pensieri consunti e non riusciamo nemmeno a sfiorare la malinconia dei migliori pagliacci. Nelle ultime settimane ho tentato di sublimare il malessere e ho costruito un plastico della Napoli del futuro, scenario grandioso di un film naufragato. Puoi immaginare con quale perizia ossessiva abbia realizzato i palazzi di vetro e cristallo dell’avvenire. La linea dei grattacieli, immagino, seguirà quell’onda che il Vesuvio disegna nel cielo”.

http://napolimonitor.it/wp-content/uploads/2020/05/grattacieli.mp4

 

“Sai bene, mia cara, che non ho certo un carattere arrendevole. Ho trascinato la storia d’amore fra Lui e Lei finché era possibile. Mesi fa ho compreso che ogni racconto è insulso perché semplifica o annulla i patimenti, i rivolgimenti e la rivalsa delle creature. Gli eventi del mondo sono così plurali e spaiati, e incomprensibili, che non possono essere tenuti insieme da alcun filo di senso. Allora un film non dovrebbe raccontare, ma documentare ogni aspetto di un mondo in dissoluzione. Come si comporteranno le piante rampicanti sui muri scrostati nella civiltà epidemica? Quali pensieri avranno le piantine di basilico su balconi carichi di tensione, quali i cinghiali che esplorano distese di cemento? Ho realizzato dei brevi documentari. In uno si vedono le ortiche crescere sopra tane di bisce e le camionette di un posto di blocco all’orizzonte. (Ho visto il futuro delle città ed era un groviglio di giungla e polizia). In un altro ho ripreso una lotta fra insetti: qui non vi è sceneggiatura, ma solo puri eventi di ragni che si contendono il territorio mentre un virus sconvolge i sonni degli umani”.

http://napolimonitor.it/wp-content/uploads/2020/05/ragni.mp4

 

“Ora ti scrivo quel che più importa. Ricordi il libro XXI dell’Odissea? La gara dell’arco: chi tende l’arma di Ulisse e supera la prova, può sposare Penelope. I pretendenti non hanno la forza e sono sconcertati, ma Antínoo, il primo fra loro, parla così: «Oggi tra il popolo c’è la festa solenne / d’Apollo: e chi potrà tendere l’arco? Dunque tranquilli / tornate a sedere». Eppure il mendicante riesce nell’impresa, si sveste dei cenci ed è la fine dei pretendenti. Noi, ottusi dai racconti, assistiamo alla scena del ritorno del re, alla vendetta di Ulisse; da secoli ascoltiamo chi canta le gesta del sovrano, i grandi eventi, le storie dentro al palazzo. Intanto giù, al villaggio, c’erano i riti festivi in onore di Apollo! Io voglio fare un film sulla festa popolare nel villaggio dell’isola: ci sono le danze rituali, i sacrifici, le risate delle fanciulle e i vecchi che si grattano la barba sotto il sole. Ogni tanto si sentono urla lontane di strage provenire dalla dimora di quel re scomparso tempo prima per conquistare lontane città – ma che importa? La festa prosegue fino a sera e il fumo dei bracieri sale fra le fronde degli ulivi mentre tramonta il sole”. Ed è così che Adolfo B. Casarsa è partito per Itaca. (Note a cura dell’Assembramento di Ricerca Cinematografica)

Previous Article La Marcia notturna di Alpa Shah. Un’antropologa nel cuore della guerriglia rivoluzionaria indiana
Next Article StoMalov. Appunti dall’aldiquà #31

Related Posts

  • Da una prospettiva eccedente. Dialogo con Antonio Capuano

  • Lo contesa dei vattienti. Riti popolari e autorità costituita in Calabria

  • Ogni cuore ricorda.
    Oroscopo di Foucault 2023

  • Fanatici Festival, quattro giorni di cinema al Nuovo Paradiso di Materdei

Leave a Reply

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

I nostri…

cyop&kaf, martina di gennaro, dopolavoro, escif, malov, diego miedo, otarebill, ottoeffe, le sabbie di marte, sam3, i siciliani, lo stato della città

amici

article 11, a voce alta, canemorto, carmilla, eduardo castaldo, cqfd, valentina galluccio, giulia landonio, pagina3_radio3, periferies urbanes, perunaltracittà, sensibili alle foglie, irene servillo, mario spada, lo squaderno, la terra trema, la versione di jean, rosario vicidomini, una città, yairaiha onlus

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: [email protected]
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left