MONiTOR
  • Home
  • Ultimi
  • temi
    • ambiente
    • casa
    • detenzioni
    • iniziative
    • lavoro
    • migrazioni
    • notizie
    • sanità
    • scuola
    • spazi pubblici
    • storie
    • turismo
  • Città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
    • altre città
  • linee
  • culture
    • arti
    • cinema
    • fotografia
    • libri
    • musica
    • teatro
  • Foto
    • fotogallerie
    • fotoreportage
  • storie disegnate
  • Autori
  • edizioni
  • Lo stato delle città
città
1 Marzo 2011

In corteo per lavoro e diritti a Napoli

Viola Sarnelli
(disegno di bonnie colin)

Circa tremila persone hanno sfilato stamattina da piazza Garibaldi fino a piazza del Plebiscito. Meno partecipanti rispetto all’anno scorso, soprattutto sul versante degli italiani, commentano in molti. «Ma la notizia non è questa», precisa il palestinese Omar; uno degli obiettivi del corteo che denuncia il “razzismo di stato” delle leggi che regolano l’entrata e la regolarizzazione degli stranieri in Italia era l’incontro con il prefetto, «che per la terza volta nel giro di due mesi ha rifiutato di incontrarci». Oltre alle rivendicazioni condivise a livello nazionale e internazionale, a Napoli la protesta riguardava infatti anche alcuni problemi specifici che continuano ad essere ignorati dalle autorità locali. «Primo: in molte altre città italiane è già stata recepita la direttiva europea sui rimpatri, che impedisce che i migranti che hanno avuto il foglio di via possano essere arrestati come fossero criminali; ma a Napoli non se ne parla», spiega Jamal Qaddorah, responsabile immigrazione per la Cgil Campania. «Secondo: ci sono ancora settemila permessi di soggiorno bloccati da sei mesi nella provincia di Napoli, anche perchè le comunicazioni arrivano ai datori di lavoro, che spesso non si presentano; terzo: la questione rom non può continuare a essere affrontata solo a colpi di sgomberi o di soluzoni che ancora una volta non puntano all’integrazione con il resto della città».

Anche a Napoli la giornata è stata dedicata a Nourredine Adnane, il ragazzo marocchino che si è dato fuoco due settimane fa a Palermo, e a Raul, Fernando, Patrizia e Sabatino, i quattro bambini rom morti nel rogo di un campo a Roma ai primi di febbraio. Molti striscioni ricordavano anche le rivolte di queste settimane in Egitto, Tunisia, Yemen e Libia, spesso con slogan che suonano più che altro come auspici: “Il vento del sud sta arrivando anche qui!”. Ma ognuno dei partecipanti al corteo ha le sue solide e personali motivazioni. «Sono qui contro il razzismo», dice Zacaria del Burkina Faso, «non mi danno i documenti perchè non vogliono che stiamo qui, è un anno che aspetto»; come lui moltissimi sono in attesa da mesi di essere riconosciuti come rifugiati politici, o di avere un permesso di lavoro. «Senza documenti non esisti, non puoi avere un lavoro decente, non puoi fare un contratto di affitto, per l’Italia siamo fantasmi», dice Giara, originaria del Senegal. «Il problema», aggiunge Murshed, del Bangladesh, «è che è difficilissimo per chi arriva cominciare a entrare nei meccanismi del lavoro qui e fare qualsiasi cosa, ti ostacolano in tutto». Anche il test di italiano per richiedere il permesso di lungo soggiorno, dice Svitlana Hryhorchuk dell’Unione sindacale di base, «è una presa in giro: se la lingua è diventata un’obbligo la prefettura dovrebbe organizzare anche i corsi e garantire che tutti possano seguirli».
In mattinata un gruppo di attivisti antirazzisti aveva temporaneamente occupato gli uffici dell’ispettorato del lavoro per denunciare la pericolosità del lavoro in nero e la mancanza di sicurezza con cui convivono tutti i lavoratori clandestini – uno sfruttamento che “rende ancora più precario anche il lavoro degli italiani!”, ricorda un ragazzo al megafono. (viola sarnelli / foto daniele d’ari)

Ascolta qui la puntata dedicata da Passpartù alla giornata di protesta dei migranti.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Google+
Previous Article Vila-Real, i ragazzi han bisogno di noi
Next Article Università, i tagli diventano realtà

Related Posts

  • Lavoro sociale e autosfruttamento. Intervista a una lavoratrice di Apriti Sesamo a Roma

  • In questa piazza sono il più vecchio. Storia di un ex operaio di Bagnoli

  • Fermata “Don Guanella verso Scampia”. Un presidio di ascolto sfida la violenza di genere

  • Cosa succede a Bagnoli? Terremoti, grandi eventi e rigenerazioni urbane

Appuntamenti

  • 24 Giugno 2025 / h18:30, – Incontro sul processo contro tre palestinesi a L'Aquila / Laboratorio Radici, L'Aquila

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°14

Le case dei sogni

Un compagno

Lo stato delle città, n°13

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SUPPORTA NAPOLIMONiTOR

AUDIODOC, PODCAST, VIDEO

GALLERIE E REPORTAGE

Storie Disegnate

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Newsletter

Loading

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor si trova in via Broggia, 11; 80135 – Napoli – info: [email protected]

MONiTOR

© Copyright 2015 - 2023. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left