NapoliMONiTOR
  • Home
  • reportage
  • temi
    • biblioteche
    • città
    • culture
    • iniziative
    • lavoro
    • migranti
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuole
  • edizioni
culture
8 Settembre 2015

Lati muti. Una mostra ai Quartieri Spagnoli

cyop&kaf, judith mall, la casa forte, lati muti, mostra, napoli, piazza trinità degli spagnoli, quartieri spagnoli, rosario vicidomini

clr8060c-1

Venerdì 11 settembre alle 19:00, presso La Casa Forte (piazza Trinità degli Spagnoli – 4, ai Quartieri Spagnoli) si terrà la mostra Lati muti di Judith Mall (Germania) e Rosario Vicidomini (Italia). A seguire, in piazza, la selezione musicale di Diego Miedo, fino a mezzanotte. Qui sotto alcuni spunti a partire dalle opere in mostra.

Prima che tutto finisse, quando ancora le camere (inquadranti) erano ammobiliate e, mute, irradiavano mistero a perdere; O forse no, era già un dopo, quell’attimo che segue l’ultima esalazione dell’ultimo uomo sulla terra; Ma no, sicuramente erro (leggi sbagliare o vagare senza meta, a piacere), e proprio per questo me ne vado scivolando in alto o in basso, da destra a manca, deviando tra le troppe suggestioni che le immagini di Judith e Rosario irradiano, ciascuna a modo suo. Ché a infilarli nella stessa cornice questi due artisti hanno in comune il passapartout: un riverbero della specie.

Certo, al primo sguardo pesa l’assenza. Quell’umanità che già Bacon aveva ridotto in poltiglia, poco più che carne maciullata, adesso sembra addirittura evaporata, portando con sé persino vermi e mosche che l’assediavano. L’uomo è antiquato (per dislivello prometeico, c’insegna Anders) eppure qui tutto ne sembra essere ancora impregnato (Judith): le suppellettili (abbandonate?), le mensole, un ventilatore, e poi certi faldoni pieni di carta che se andassimo a indagare forse scopriremmo né scritta né disegnata, da più lati muta. Come a dire che nessuna narrazione è più possibile laddove il supporto che la contiene è ammantato di una polvere così pesante (la grafite volatile che si fa masso) da impedire qualsiasi voltar di pagina. Mobilia inamovibile.

Altrove una vaschetta dove hai voglia a tener a bagno nell’acido dello sviluppo l’istantanea dell’oggi! Nulla, è insensibile alla luce questa emulsione che c’abbraccia tutti come un blob che avanza a pelo d’acqua. Tra bianco e nero i molti grigi.

E poi, quelle masse informi, colorate ma già sbiadite da un sole fisso e feroce (Rosario) sembrano essere un bolo, rimasticatura da sdentati, un inizio d’indigestione. Quel bolo ch’è pure isterico, sensazione di soffocamento da diffuso clima paranoico. Un altro mondo, fatto di similcollinette dietro le quali nessuna luna farà capolino, dove niente gira e l’ombra pende da un eterno lato, muto.

Calcoli arenati, ecco: sassi. O, a dir meglio, pietre d’ostruzione, lucide luddiste di quella macchina che (ahinoi!) non siamo. Ma anche, e forse soprattutto, sassi scagliati negli occhi di chi, posto di fronte a questi dipinti (de-pinti si dovrebbe dire, sottratti), ancora cerca un’impossibile consolazione, senza intuire che i calcoli erano erra(n)ti e che la somma, oggi, non fa più nessun totale. Lati muti o mutilati, se volete. (cyop&kaf)

Previous Article Il silenzio di Forcella
Next Article La città orizzontale. Trasformazione urbana come guerra civile

Related Posts

  • Ogni cuore ricorda.
    Oroscopo di Foucault 2023

  • Il bibliotecario va al Torino Film Festival. Soggettini edificanti

  • Fanatici Festival, quattro giorni di cinema al Nuovo Paradiso di Materdei

  • Navigare nel reale, puntando all’orizzonte. Il rap crudo di ‘O Iank

Leave a Reply

Annulla risposta

Appuntamenti

  • 26 Marzo 2023 / h16:00, – La venere degli stracci / Next Emerson, Firenze
  • 28 Marzo 2023 / h17:30, – Confini / Libreria Les Mots, Milano
  • 31 Marzo 2023 – 1 Aprile 2023 / h10:30 – 19:30, – La prigione e la piazza / Chieti e Lanciano
  • 1 Aprile 2023 / h18:30, – Lo stato della polizia - Polizia e migranti in città / Libreria I fiori blu, Roma

Edizioni MONiTOR

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

I nostri…

cyop&kaf, martina di gennaro, dopolavoro, escif, malov, diego miedo, otarebill, ottoeffe, le sabbie di marte, sam3, i siciliani, lo stato della città

amici

altracittà, article 11, a voce alta, canemorto, carmilla, eduardo castaldo, cqfd, valentina galluccio, giulia landonio, pagina3_radio3, periferies urbanes, sensibili alle foglie, irene servillo, mario spada, lo squaderno, la terra trema, la versione di jean, rosario vicidomini, una città, yairaiha onlus

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: [email protected]
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left