MONiTOR
  • Home
  • Ultimi
  • temi
    • ambiente
    • casa
    • detenzioni
    • iniziative
    • lavoro
    • migrazioni
    • notizie
    • sanità
    • scuola
    • spazi pubblici
    • storie
    • turismo
  • Città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
    • altre città
  • linee
  • culture
    • arti
    • cinema
    • fotografia
    • libri
    • musica
    • teatro
  • Foto
    • fotogallerie
    • fotoreportage
  • storie disegnate
  • Autori
  • edizioni
  • Lo stato delle città
napoli
3 Novembre 2021

#MoltoPiùDiZan. In corteo contro la bocciatura del decreto, ma non solo

Monitor
(disegno di ottoeffe)

Sabato 30 ottobre è stata convocata anche a Napoli (a largo Berlinguer) una manifestazione sulla scia di quelle che si sono tenute in tutta Italia dopo la mancata approvazione del Ddl Zan in Senato; quasi un migliaio di persone si sono radunate in piazza con cartelli e striscioni, rivendicando la propria autodeterminazione. Nella fase iniziale del presidio, a ridosso della piazza e a contatto con i manifestanti, si è presentato anche un gruppetto di fedeli, con una cassa audio e in coda a uno striscione che recitava: “Gesù ti ama”.

«Vergogna, vergogna!», è stato il coro di risposta a quella che è sembrata una provocazione, così che i fedeli si sono allontanati velocemente. Da un megafono, intanto, iniziavano ad alternarsi interventi di rabbia nei confronti della mancata approvazione della legge.

Alle sei, orario di convocazione della manifestazione, non è ancora chiara la direzione che la piazza vuole prendere. Un megafono non è sufficiente per far sentire a tutte le persone in piazza e così, dopo alcuni interventi, un nuovo coro sovrasta la folla: «Corteo, corteo!», è il grido che per diversi minuti si ripete, finché un gruppo di persone si posiziona con degli striscioni in direzione di piazza del Plebiscito e qualcosa sembra iniziarsi a muovere. “Siamo le janare che non siete riuscite a bruciarə” firmato da Assembramentah; “Le strade sicure le fanno le frocə che l’attraversano #moltopiùdizan” e “Meglio frocə che Pillon!” sono i testi degli striscioni. Alcuni volantini vengono distribuiti tra la folla. La linea è molto chiara: si evidenzia come l’approvazione della legge avrebbe comunque “lasciato indietro gran parte della comunità LGBTQIA+”; si sottolinea l’insufficienza dello strumento legislativo e il fatto che l’affossamento del ddl Zan sia la dimostrazione di quanto il pensiero predominante, supportato dai femminismi trans-escludenti, sia reazionario, eteronormato e patriarcale. L’esultanza dei senatori, di fatto, alla notizia dell’affossamento del provvedimento, ha rimarcato il divario tra i giochi di potere della classe dirigente e le persone che vivono le strade e le piazze delle città.

La piazza napoletana era stata convocata da Arcigay, ma è difficile ricondurre la partecipazione di tanta gente a singole associazioni e/o collettivi; la massiccia presenza in piazza, piuttosto, si potrebbe interpretare con una più ampia rabbia nei confronti di uno stato che invisibilizza la persone LGBTQIA+ e non esita ad alimentare le violenze basate su genere, sesso e disabilità.

Con l’arrivo delle prime gocce di pioggia, lo striscione di Arcigay che recita “La storia non si ferma. Non ci fermerete mai!” prende la testa del corteo e asseconda la volontà della piazza di proseguire. Tra varie pause e ripartenze, il corteo sembra determinato a non far concludere la giornata nelle strette maglie dei discorsi su una legge non approvata. «Siamo il grido altissimo e feroce di tutte quelle froce, che più non hanno voce!» è il coro più ripetuto, così come «Lotta anale contro il capitale!», «Ma quale stato, ma quale Dio, sul mio corpo decido io» e «Fiducia nello stato non ne abbiamo, l’autodifesa è nostra e non la deleghiamo!».

Dopo l’ennesima pausa, inizia a girare la voce che “in piazza del Plebiscito ci sono i No vax, non si può andare”. Gli organizzatori a quel punto salutano il corteo e lasciano la manifestazione. Nonostante la pioggia, però, la mancanza di un impianto audio e la confusione lasciata da Arcigay, un nuovo coro emerge tra la folla: «Al Gesù, al Gesù, vieni anche tu!». Repentinamente il corteo inverte la rotta e prosegue fino a piazza del Gesù Nuovo. Un corteo libero, sfuggente e rumorosissimo che attraversa le strade di Napoli e riesce ad arrivare a destinazione senza problemi, per poi concentrarsi sotto l’obelisco dell’Immacolata e concludere la manifestazione con un richiamo al proseguimento della lotta, a partire dalla costruzione collettiva del TDoR, la giornata di ricordo delle vittime di transfobia il prossimo 20 novembre.

L’appuntamento, in vista della mobilitazione, è per questo mercoledì allo Ska, in via Monteoliveto, dalle ore 17:30. La volontà è quella di “camminare coi nostri tacchi o con le ciabatte pezzotte sui sanpietrini, con l’unica preoccupazione di non inciampare”, rivendicando che “le strade e le piazze sicure le fanno i corpi che le attraversano, non i militari e la polizia che le presidiano”. (federico stigliano)

Share on Facebook Share on Twitter Share on Google+
Previous Article Monitor Edizioni a Logos – Festa della parola
Next Article Attacco al sito. Una vignetta di Diego Miedo

Related Posts

  • In questa piazza sono il più vecchio. Storia di un ex operaio di Bagnoli

  • Fermata “Don Guanella verso Scampia”. Un presidio di ascolto sfida la violenza di genere

  • Cosa succede a Bagnoli? Terremoti, grandi eventi e rigenerazioni urbane

  • Il porto di Napoli si espande verso est. Chi ci guadagna e chi ci perde

Appuntamenti

  • 24 Giugno 2025 / h18:30, – Incontro sul processo contro tre palestinesi a L'Aquila / Laboratorio Radici, L'Aquila

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°14

Le case dei sogni

Un compagno

Lo stato delle città, n°13

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SUPPORTA NAPOLIMONiTOR

AUDIODOC, PODCAST, VIDEO

GALLERIE E REPORTAGE

Storie Disegnate

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Newsletter

Loading

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor si trova in via Broggia, 11; 80135 – Napoli – info: [email protected]

MONiTOR

© Copyright 2015 - 2023. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left