NapoliMONiTOR
  • Home
  • reportage
  • temi
    • biblioteche
    • città
    • culture
    • iniziative
    • lavoro
    • migranti
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuole
  • edizioni
città
19 Marzo 2018

Neve a Scampia. Un’alba qualsiasi per i rom dell’auditorium

auditorium, napoli, rom, scampia
(disegno di cyop&kaf)
(disegno di cyop&kaf)

Anche stamattina il nonno si sveglia circondato dalle urla dei suoi nipoti e di molti altri bambini che suoi non sono. Avrebbe volentieri dormito ancora un po’, di notte è dura prendere sonno con quelle vetrate enormi da cui filtra la luce fioca di un lampione inopportuno. Per quanto abbia provato a coprirle con teli di qualunque dimensione e fattura, non c’è niente da fare, quel piccolo fascio di luce è implacabile. Anche spostarsi è impossibile: sono in sette nella stanza e i bambini una volta addormentati diventano sassi.

Il freddo è insistente, anche se sono riusciti a ottenere i riscaldamenti accesi di notte, e in genere sono sufficienti, basta dotarsi di qualche strato in più. Così non c’è nient’altro da fare che cedere alle urla, alzarsi e iniziare la giornata, constatando quel dolorino alla gamba destra che anche oggi lo accompagnerà senza dargli tregua.

Beve un bicchiere d’acqua a metà e decide di prendersi un caffè al bar tabacchi di fronte. Fruga nel vecchio pantalone e trova qualche spicciolo. Si pettina i folti capelli grigi e i baffoni sfruttando il riflesso sulla vetrata. Il bagno è sempre occupato, troppa gente lo deve condividere. Si avvia verso l’uscita attraversando il grande atrio gelido. Ci sono altri uomini già vestiti, seduti a fumare e a giocare con i telefonini, non capisce se non sono mai andati a dormire o se si sono alzati all’alba. Gli sembrano drogati da lucette e suoni metallici. Lui è troppo vecchio per queste cose ma i suoi nipoti meriterebbero di averle, come tutti i loro coetanei. Chissà, magari salta fuori qualche affare in provincia…

Osserva le donne, nervose, lente, in pantofole, sempre con il mal di testa e indaffarate a separare vestiti e pannolini, circondate dai loro bambini: i piccoli in carrozzina, i grandi a rincorrersi e aggrapparsi (ma non dovevano già essere a scuola?). Mettono a posto i contenitori di acciaio dove quasi tutti i giorni preti, suore, volontari o chissà chi, porta da mangiare per tutti. A volte si sente fortunato perché arriva qualche zuppa come si deve, fumante e con la carne, ma quasi sempre arriva la pasta. Pasta condita in tutti i modi, tutti i santi giorni. Ma come fanno gli italiani? All’inizio, e per un lungo periodo, è stato costretto a mangiarla, con grande senso di gratitudine per carità, ma senza piacere né gusto. Poi per fortuna sua moglie si è procurata un frigorifero e una piastra elettrica. Così sono riusciti a passare un Natale quasi come si deve, così come si predispongono a passare la Pasqua, che pure ha la sua importanza. Ora possono cucinare qualche piattino delizioso e dal sapore forte, e persino invitare amici a tavola senza fare brutta figura. Al momento è questa casa loro, tanto vale ricreare un ambiente accogliente e dignitoso, anche se quella vera, perduta nell’incendio ormai sette mesi fa, non gliela restituirà più nessuno. Avevano anche un piccolo orto che i nipoti avevano imparato a curare, qualche gallina e un po’ di spazio per il maiale. Niente a che vedere con la natura della sua infanzia in Serbia e con i villaggi in Francia e Germania dove ha vissuto, ma era comunque qualcosa.

Un lampo di nostalgia e fatica gli attraversa lo sguardo, ma come arriva così passa. L’importante è essere tutti vivi, soprattutto i bambini. In fondo al corridoio qualcuno già sta litigando, ma per che cosa?

Gli vengono in mente le ragazze che lavorano nel ristorante al piano di sopra, che hanno un’aria stanca, sempre di corsa, con poco tempo, le borse pesanti e un abbigliamento trascurato. Fermatevi, vorrebbe dirgli, e a volte le ferma, fa il baciamano, un complimento elegante, aggiusta un bavero o un polsino in disordine, strappa qualche sorriso e promesse di supporto in operazioni giuridiche, burocratiche piccole o grandi che siano. A volte sale su per andarle a trovare, soprattutto se c’è una festa, un po’ di musica, porta con sé sua moglie che si veste con cura, e insieme si siedono a fare due chiacchiere con ospiti sconosciuti ma curiosi. Sorseggiano una birra, si divertono anche.

Apre la porta dell’Auditorium per uscire. Il semicerchio in cemento del cortile è più luminoso del solito, quasi abbagliante. Guarda a terra: è tutto bianco, anche le panchine, tutto ricoperto da venti centimetri di neve. Neve vera, pulita, lucente. La strada che lo separa dal bar tabacchi è un bianco sentiero in cui si sprofonda. I rami spogli e alti dei tigli oggi sono maestosi. C’è un silenzio irreale rotto solo dalle grida felici dei bambini. In trent’anni a Napoli non ha mai visto nulla del genere, mai gli era sembrata così simile al paese dei suoi genitori, un giornata di inverno uguale a quelle di quando era piccolo. Ecco perché i bambini non sono andati a scuola e sono più eccitati del solito.

Il sole splende e il freddo secco è molto più piacevole dell’umidità del teatro. A questo punto, non si può fare nient’altro che costruire una famiglia di pupazzi di neve e impastare qualche palla da tirarsi addosso con i bambini. (emma ferulano)

Piccola storia liberamente ispirata a una giornata qualunque – resa straordinaria dalla neve – di uno dei più anziani dei cinquanta abitanti rom di Cupa Perillo, che dall’incendio del campo il 27 agosto scorso vivono ancora oggi, 19 marzo, nell’Auditorium di Scampia, avendo attraversato ormai tutte le stagioni.  

Previous Article Il disastro della Manica. L’altro 16 marzo 1978
Next Article Ludeno e il Nest, progetti teatrali da San Giovanni a Teduccio

Related Posts

  • I questurini alla parata. L’attacco contro il carnevale sociale e la necessità di difenderlo

  • Ugo Russo, il processo è già a un bivio decisivo

  • Firenze. Un voto per fermare lo svuotamento della città

  • Bagnoli, la corsa a ostacoli della partecipazione popolare

Leave a Reply

Annulla risposta

Appuntamenti

  • 31 Marzo 2023 – 1 Aprile 2023 / h10:30 – 19:30, – La prigione e la piazza / Chieti e Lanciano
  • 1 Aprile 2023 / h18:30, – Lo stato della polizia - Polizia e migranti in città / Libreria I fiori blu, Roma

Edizioni MONiTOR

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

I nostri…

cyop&kaf, martina di gennaro, dopolavoro, escif, malov, diego miedo, otarebill, ottoeffe, le sabbie di marte, sam3, i siciliani, lo stato della città

amici

altracittà, article 11, a voce alta, canemorto, carmilla, eduardo castaldo, cqfd, valentina galluccio, giulia landonio, pagina3_radio3, periferies urbanes, sensibili alle foglie, irene servillo, mario spada, lo squaderno, la terra trema, la versione di jean, rosario vicidomini, una città, yairaiha onlus

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: [email protected]
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left