MONiTOR
  • Home
  • Ultimi
  • temi
    • ambiente
    • casa
    • detenzioni
    • iniziative
    • lavoro
    • migrazioni
    • notizie
    • sanità
    • scuola
    • spazi pubblici
    • storie
    • turismo
  • Città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
    • altre città
  • linee
  • culture
    • arti
    • cinema
    • fotografia
    • libri
    • musica
    • teatro
  • Foto
    • fotogallerie
    • fotoreportage
  • storie disegnate
  • Autori
  • edizioni
  • Lo stato delle città
angolo vicidomini
21 Ottobre 2015

Niente paura, siamo ancora in Europa

Nicola Vicidomini

vicidomini_square

La Comunità Europea ha stanziato tremilacinquecento pesos per Salvaguardia tradizioni e Prodotti tipici locali.

Io vivo con mio cugino Di Maio – Di Maio è il nome, il cognome è Schulz – in un vasto appezzamento terriero abbandonato: campagna a vista d’uocchio, ruderi, gente senza documenti dal 1915. Fa stato indipendente, ma è pur sempre in Europa. Good. Beneficiame di questo ammuntare! Considerando che poi mio cugino ha un nome cosmopolita ce li hanno dati senza resistenza. Ma uno di quelli ci ha guardato negli occhi come un assassino e ci ha detto a mò di minaccia: «Tu valorizzare tradizioni… ja?».

Valorizzare tradizioni. Che abbiamo di tradiziunale qui? L’unica cosa è quel viecchio che canta Il piscatore seduto al muraglione ventiquattro ore su ventiquattro. Canta anche altre cose tipiche. Basta picchiarlo sul cuzzetto per farlo partire e per spegnerlo. Riqualifichiamo un rudere e piazziamolo ai tavoli a cantare rumanticamente, come nella migliore tradizione. Apriamo Usteria Tipica. Il rudere manco c’è bisogno di ristrutturarlo perchè più cade più sembra storico. Specialità: tutto quanto riusciamo a cucinare. Anche serpienti e pezzi d’uosso.

L’attività è partita bene. Molti turisti di trovano bene. Già hanno imparato a picchiare il viecchio sul cuzzetto per ascultare napulitanamente Il Piscatore, Surriento Surriento Surriento Surriento si però pure Vico Equense“, Vipera, Biscia e Nun se vatte ‘a mamma. Ieri, all’improvviso, ha cantato La Marsigliese e ci hanno tolto il gambero rosso. Nessuno se lo aspettava. Non potevamo immaginare. Su Sophisticated Lady ci hanno chiuso. Stiamo scappando in Messico con l’ammuntare. (nicola vicidomini)

Share on Facebook Share on Twitter Share on Google+
Previous Article Baronio Fritz, vita magra di un lecchino #1
Next Article Giovedì 22, Pino Mauro in concerto ai Quartieri Spagnoli

Related Posts

  • La parola della settimana. Ricordo

  • La parola della settimana. Paternalismo

  • La parola della settimana. Ingenuo

  • La parola della settimana. Tocco

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°14

Le case dei sogni

Un compagno

Lo stato delle città, n°13

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SUPPORTA NAPOLIMONiTOR

AUDIODOC, PODCAST, VIDEO

GALLERIE E REPORTAGE

Storie Disegnate

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Newsletter

Loading

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor si trova in via Broggia, 11; 80135 – Napoli – info: [email protected]

MONiTOR

© Copyright 2015 - 2023. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left