NapoliMONiTOR
  • Home
  • reportage
  • temi
    • biblioteche
    • città
    • culture
    • iniziative
    • lavoro
    • migranti
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuole
  • edizioni
angolo vicidomini
21 Ottobre 2015

Niente paura, siamo ancora in Europa

vicidomini_square

La Comunità Europea ha stanziato tremilacinquecento pesos per Salvaguardia tradizioni e Prodotti tipici locali.

Io vivo con mio cugino Di Maio – Di Maio è il nome, il cognome è Schulz – in un vasto appezzamento terriero abbandonato: campagna a vista d’uocchio, ruderi, gente senza documenti dal 1915. Fa stato indipendente, ma è pur sempre in Europa. Good. Beneficiame di questo ammuntare! Considerando che poi mio cugino ha un nome cosmopolita ce li hanno dati senza resistenza. Ma uno di quelli ci ha guardato negli occhi come un assassino e ci ha detto a mò di minaccia: «Tu valorizzare tradizioni… ja?».

Valorizzare tradizioni. Che abbiamo di tradiziunale qui? L’unica cosa è quel viecchio che canta Il piscatore seduto al muraglione ventiquattro ore su ventiquattro. Canta anche altre cose tipiche. Basta picchiarlo sul cuzzetto per farlo partire e per spegnerlo. Riqualifichiamo un rudere e piazziamolo ai tavoli a cantare rumanticamente, come nella migliore tradizione. Apriamo Usteria Tipica. Il rudere manco c’è bisogno di ristrutturarlo perchè più cade più sembra storico. Specialità: tutto quanto riusciamo a cucinare. Anche serpienti e pezzi d’uosso.

L’attività è partita bene. Molti turisti di trovano bene. Già hanno imparato a picchiare il viecchio sul cuzzetto per ascultare napulitanamente Il Piscatore, Surriento Surriento Surriento Surriento si però pure Vico Equense“, Vipera, Biscia e Nun se vatte ‘a mamma. Ieri, all’improvviso, ha cantato La Marsigliese e ci hanno tolto il gambero rosso. Nessuno se lo aspettava. Non potevamo immaginare. Su Sophisticated Lady ci hanno chiuso. Stiamo scappando in Messico con l’ammuntare. (nicola vicidomini)

Previous Article Baronio Fritz, vita magra di un lecchino #1
Next Article Giovedì 22, Pino Mauro in concerto ai Quartieri Spagnoli

Related Posts

  • Lettera aperta a Franco Maresco

  • Baby gang

  • Via Manlio Capitolino

  • Pichler

Leave a Reply

Annulla risposta

Appuntamenti

  • 22 Marzo 2023 / h15:00, – Licenziare è reprimere. Il modello MSC e le lotte sindacali / Stelle Hotel, Napoli
  • 22 Marzo 2023 / h18:00, – Morire di pena. Per l'abolizione di ergastolo e 41bis / Casa della cultura, Milano
  • 24 Marzo 2023 / h18:00, – Lo stato delle città / Si Cobas, Milano
  • 26 Marzo 2023 / h16:00, – La venere degli stracci / Next Emerson, Firenze
  • 28 Marzo 2023 / h17:30, – Confini / Libreria Les Mots, Milano

Edizioni MONiTOR

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

I nostri…

cyop&kaf, martina di gennaro, dopolavoro, escif, malov, diego miedo, otarebill, ottoeffe, le sabbie di marte, sam3, i siciliani, lo stato della città

amici

altracittà, article 11, a voce alta, canemorto, carmilla, eduardo castaldo, cqfd, valentina galluccio, giulia landonio, pagina3_radio3, periferies urbanes, sensibili alle foglie, irene servillo, mario spada, lo squaderno, la terra trema, la versione di jean, rosario vicidomini, una città, yairaiha onlus

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: [email protected]
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left