MONiTOR
  • Home
  • Ultimi
  • temi
    • ambiente
    • casa
    • detenzioni
    • iniziative
    • lavoro
    • migrazioni
    • notizie
    • sanità
    • scuola
    • spazi pubblici
    • storie
    • turismo
  • Città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
    • altre città
  • linee
  • culture
    • arti
    • cinema
    • fotografia
    • libri
    • musica
    • teatro
  • Foto
    • fotogallerie
    • fotoreportage
  • storie disegnate
  • Autori
  • edizioni
  • Lo stato delle città
recensioni
12 Luglio 2012

Nisciuno è neo, un ritratto neomelodico

Monitor
(archivio disegni napolimonitor)

da Napoli Monitor n° 49, Giugno 2012

Non è facile trovare in giro libri, documentari, reportage, insomma qualsiasi cosa che parli della musica neomelodica in maniera originale, andando oltre i luoghi comuni, la ritrattistica da macchietta o la ormai inascoltabile e noiosa denuncia sulla “musica della mala”. All’interno della letteratura in materia, poi, va distinto chi opera con malizia, cavalcando un’onda che dal dopo Gomorraha ricominciato (nonostante Fofi e Vacalebre) ad andare in un’unica direzione, e chi invece, pur se armato di buona volontà, finisce per inciampare, anche solo di tanto in tanto, nei peccati originali di cui sopra.

Il libro di Luigi Romolo Carrino ed Ettore Petraroli, A Neopoli nisciuno è neo (Laterza, 2012), appartiene senza dubbio a questa seconda categoria. Gli autori stanno dalla parte giusta, nel senso che non stanno dalla parte di nessuno. Nonostante, infatti, trapeli un’approfondita conoscenza della materia (e diciamolo, un certo favore), il libro non giudica, ma per la maggior parte racconta, analizzando talvolta, ma lasciando parlare le storie, senza intraprendere le tortuose e già percorse strade dell’“analisi sociologica del fenomeno” che anzi viene in un paio di incisi impietosamente demolita.

Proprio i pochi passaggi del libro, d’altronde, in cui la voce narrante non riesce a fare a meno di percorrere questa stessa strada, risultano i più deboli, come nel caso dei due capitoli finali, in cui la mancanza dei fatti, delle descrizioni, dei racconti, si fa sentire a scapito di una certa leggerezza che appartiene al resto del libro. In ogni caso, va sottolineata l’oggettività e il buon senso con cui viene raccontato il rapporto tra i cantanti e la camorra: il sistema delle agenzie che fanno il bello e il cattivo tempo; i cantanti che si ritrovano “in mezzo”, e la cui autonomia artistica (scelta delle canzoni da cantare compresa) è quasi sempre compromessa; il racconto dei passaggi radio-televisivi a pagamento, con tanto di cifre dettagliate, e così via.

Il libro insomma si avvale di un’indagine sul campo, e per questo può permettersi di lasciare spazio alle vite dei vari faccendieri, impresari, cantanti, che proprio come i colleghi nazionali si salutano con calore e si abbracciano se si incontrano a un matrimonio, salvo poi parlare malissimo l’uno dell’altro appena girate le spalle. Carrino, d’altronde, aveva mostrato già con il suo primo romanzo, Acquastorta, di avere una certa dimestichezza con l’argomento, e anche la cornice narrativa (anzi soprattutto quella), è più vera che mai: si tratta infatti del matrimonio di Ida Rendano, una delle cantanti neomelodiche più celebri in città, raccontato dal sagrato della chiesa fino al saluto dell’ultimo invitato al momento dei festeggiamenti.

Non manca tuttavia qualche eccesso di folklore e di autocompiacimento partenopeo, ma soprattuto il libro finisce per perdere parecchio rispetto a quella che potrebbe essere la sua forza, per due fattori. In primo luogo la scrittura, a tratti un po’ ingenua, forzatamente sciolta e informale, che invece di risultare un valore aggiunto indebolisce la narrazione. La seconda è l’uso di frasi ed espressioni dialettali, spesso non necessarie, in quanto non servono a caratterizzare un personaggio o un contesto, o a spiegare qualcosa che difficilmente si potrebbe esprimere in lingua italiana. Questo utilizzo così disinvolto non infastidisce la lettura ma rischia di provincializzare il libro, che appare nella collana “Contromano” di Laterza ed è concepito e scritto per un pubblico nazionale. (riccardo rosa)

Share on Facebook Share on Twitter Share on Google+
Previous Article Giornalismi, il nostro punto di partenza
Next Article Bagnoli, domande sulle trivellazioni

Related Posts

  • Raccontare il presente con la letteratura di genere. Morte astrale di Franco Pezzini

  • La storia del collettivo e della rivista S-Contro. Un libro sugli anni Ottanta a Torino

  • L’ultima fabbrica. In un libro operaio la lunga agonia dell’ex-Ilva di Taranto

  • Liberarsi dal carcere, liberarsi del carcere. Sull’ultimo libro di Beppe Battaglia

Appuntamenti

  • 27 Giugno 2025 / h18:00, – Dibattito a partire da "Contro l'integrazione" di Enrico Gargiulo / Spazio Neruda, Torino

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°14

Le case dei sogni

Un compagno

Lo stato delle città, n°13

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SUPPORTA NAPOLIMONiTOR

AUDIODOC, PODCAST, VIDEO

GALLERIE E REPORTAGE

Storie Disegnate

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Newsletter

Loading

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor si trova in via Broggia, 11; 80135 – Napoli – info: [email protected]

MONiTOR

© Copyright 2015 - 2023. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left