MONiTOR
  • Home
  • Ultimi
  • temi
    • ambiente
    • casa
    • detenzioni
    • iniziative
    • lavoro
    • migrazioni
    • notizie
    • sanità
    • scuola
    • spazi pubblici
    • storie
    • turismo
  • Città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
    • altre città
  • linee
  • culture
    • arti
    • cinema
    • fotografia
    • libri
    • musica
    • teatro
  • Foto
    • fotogallerie
    • fotoreportage
  • storie disegnate
  • Autori
  • edizioni
  • Lo stato delle città
recensioni
2 Aprile 2009

Questione di stile. Un libro di inchieste

-ma
(disegno di giacomo sorrentino)

Un saggio di Antonio Pascale mette in questione le responsabilità dei nuovi narratori

Il 2007 è stato l’anno delle inchieste, vere o presunte. O forse è stato l’anno in cui lo stanco giornalismo italiano si è reso finalmente conto di non leggere più il paese, di offrire interpretazioni stereotipate, immagini scollate dalla realtà e storie banali, di successo e perfino troppo poco spettacolari. E allora giù con fiumi d’inchiostro su riviste spesso patinate, dove al dolore del mondo (e degli altri) vengono affiancate pubblicità, belle donne ed efebi dallo sguardo perso nel vuoto.

Con il discorso delle inchieste è ripreso anche quello dell’autore, della sua responsabilità e correttezza, e una ripresa del new journalism anglosassone, quello stile sviluppato negli USA e in Gran Bretagna in cui il racconto del reale si arricchisce di note personali, interpretazioni, venature letterarie. È stato finalmente rieditato Truman Capote e Gomorra di Roberto Saviano è diventato il modello di riferimento per molti (forse troppi) giornalisti finora annichiliti dall’esiguità delle battute degli articoli per i quotidiani.

Il nostro paese ha avuto inchieste di tutto rispetto in passato fatte da autori davvero immortali (Pasolini, Sciascia, Cederna, Bianciardi solo per dare degli esempi) ma quelle che compaiono oggi sono inchieste diverse: pulite, a modo, che spesso non danno più fastidio a nessuno, diventando di frequente degli esercizi di stile. L’autore, come dire, prevale sull’oggetto.

Ma tornando al 2007, è stato l’anno in cui uno dei maggiori quotidiani italiani, La Repubblica, ha trasformato la propria struttura dedicando alcune pagine interne proprio all’inchiesta, affidandole alle sue firme più o meno prestigiose, dando così l’impressione di essere un quotidiano di nuovo tipo e strettamente legato ai tempi. In realtà ci si limita a propagandare la visione della vita di una classe dirigente e di un’intelligentsia arrivata alla frutta e (con rare eccezioni) pronta a sostenere il potere democratico e un’economia della disuguaglianza.

Alcuni tra gli autori del volume Il corpo e il sangue d’Italia. Otto inchieste da un paese sconosciuto, edito dalla Minimum fax, hanno continuato a fare inchiesta anche quando non andava di moda, altri sono saliti rapidamente sul carro (lo stile) del vincitore, riscoprendo il fascino del torbido e riprendendo questioni (genere e criminalità) da una prospettiva generazionale nuova ma non per questo migliore. Tuttavia, il libro collettivo a cura di Christian Raimo, un contributo alla discussione sull’inchiesta e sullo stato delle cose nel nostro paese, lo da. E in particolare attraverso l’intervento di Antonio Pascale, scrittore di origine casertana con all’attivo diversi libri dallo sguardo delicato che hanno contribuito a dar vita a una letteratura dell’umano e della realtà dei nostri tempi. Questa volta Pascale invita a riflettere sul tema del dolore, che poi richiama al dovere etico dell’autore, alla sua responsabilità nella rappresentazione del male.

Il suo saggio, intitolato Il responsabile dello stile, parte dagli anni Ottanta, dal Live Aid (l’enorme bolgia musical spettacolare in sostegno dell’Africa, continente di tutti i mali e tutti i dolori) e dall’arroganza inconscia dell’Occidente. Si sposta poi sull’esplosione della pornografia, ci accompagna alla scoperta del corpo artificiale (si direbbe quasi senza organi per la sua plasticità e assenza di genere) del cinema di fantascienza, horror e dei cartoon giapponesi. L’erotismo soppiantato dalla pornografia (quindi dalla chiarezza dell’atto sessuale tout court senza veli e allusioni) diventa metafora di un tempo in cui l’oggettività diventa padrona snaturandosi, e diventando voyeurismo, meccanicismo della rappresentazione, privando lo spettatore e il lettore di una prospettiva intima, anzi lacerando l’intimità del pubblico. Riprende poi, per essere chiari, la famosa polemica sul “carrello” di Gillo Pontecorvo in Kapò, accusato dall’ostinato Jaques Rivette di oscenità e mancanza di etica. Da Kapò alla narrazione del male della camorra il passo è breve, almeno secondo l’autore casertano, che si addentra nel terreno minato dello stile di Saviano e nel suo metodo. È raro, di questi tempi, trovare un commento sull’autore di Gomorra privo tanto di invidia e acredine, che di acquiescenza entusiastica; ed è per questo che le considerazioni di Pascale su un testo del famoso autore nei giorni del funerale di Annalisa Durante aprono un dibattito quanto mai necessario. La verità è quella dei fatti o quella dell’autore? E quanto l’autore può spingersi al punto di utilizzare gli elementi del reale per costruire metafore del male e archetipi culturali? Dove risiede l’etica della scrittura? Nell’effetto e nello spettacolo (convinciamo tutti di una cosa) oppure nel porre dubbi. Da curatore dell’antologia BestOff 2006, Pascale si assume tutta la responsabilità di aver pubblicato un pezzo poi contestato da coloro più vicini ai fatti (l’autrice del Diario di Annalisa), e in particolare affronta la veridicità di uno squillo di cellulare che proveniva dalla tomba della ragazzina, episodio secondo alcuni del tutto inventato. E quindi si arriva alla domanda che più ci interessa: «uno scrittore può sacrificare una dose di verità per una maggiore giustizia ed efficienza narrativa (?)». Risposte non ne fornisce, Pascale, ma formula un invito a cui tutti dovremmo rispondere, ovvero la costruzione di una coscienza condivisa (da autori e lettori) che aiuti a stanare il “troppo che stroppia”, che recentemente sta diventando l’ingrediente principale dei reportage della new wave di giornalisti narratori. Elemento che purtroppo emerge anche da alcune delle inchieste contenute nello stesso volume che ospita il saggio di Pascale.

Riguardo alla narrazione della criminalità organizzata, troppe emulazioni sono seguite a Gomorra, e ancora ne seguiranno, brutte copie di cui nessuno dovrebbe sentire la necessità: emulazioni di stile, di argomento, di ambientazione. D’altra parte l’inchiesta si regge sull’esperienza vissuta e se qualcuno fa proprie informazioni riservate senza riscontri personali, è proprio lo stile a risentirne, e con esso tutti noi, autori e lettori. (-ma)

Share on Facebook Share on Twitter Share on Google+
Previous Article Se questo é un viaggio
Next Article Sos salute, oltre i numeri

Related Posts

  • Raccontare il presente con la letteratura di genere. Morte astrale di Franco Pezzini

  • La storia del collettivo e della rivista S-Contro. Un libro sugli anni Ottanta a Torino

  • L’ultima fabbrica. In un libro operaio la lunga agonia dell’ex-Ilva di Taranto

  • Liberarsi dal carcere, liberarsi del carcere. Sull’ultimo libro di Beppe Battaglia

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°14

Le case dei sogni

Un compagno

Lo stato delle città, n°13

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SUPPORTA NAPOLIMONiTOR

AUDIODOC, PODCAST, VIDEO

GALLERIE E REPORTAGE

Storie Disegnate

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Newsletter

Loading

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor si trova in via Broggia, 11; 80135 – Napoli – info: [email protected]

MONiTOR

© Copyright 2015 - 2023. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left