NapoliMONiTOR
  • Home
  • reportage
  • temi
    • biblioteche
    • città
    • culture
    • iniziative
    • lavoro
    • migranti
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuole
  • edizioni
italia
9 Aprile 2021

Roma, la manifestazione all’Anagrafe contro le discriminazioni sul diritto alla casa

Leave a Comment

Fotogalleria di Mattia Tarantino

Si sono ritrovati in tanti questa mattina a Bocca della Verità, a Roma, proprio sotto gli uffici dell’anagrafe comunale, per una manifestazione organizzata dai movimenti di lotta per la casa con lo scopo di fermare gli effetti nefasti dell’articolo 5 del decreto Lupi (governo Renzi, 2014) sulla casa. Hanno partecipato alla manifestazione associazioni umanitarie, di giuristi e di medici che ogni giorno toccano con mano la natura discriminatoria del provvedimento. Con l’articolo 5, infatti, è fatto divieto alle anagrafi comunali di iscrivere come residenti coloro che vivono in strutture occupate. Ma senza la residenza non si accede a diritti fondamentali: l’iscrizione a scuola per i bambini, il medico di base, gli allacci alle utenze, solo per fare qualche esempio.

Molte le testimonianze che si sono succedute al microfono, compatte nel raccontare gli abusi subiti e nel rilanciare la necessità di una mobilitazione che finalmente ottenga la cancellazione dell’articolo 5. Seguiranno presto nuove iniziative. 

Previous Article L’esclusione da battere. Per superare l’articolo 5 del decreto Lupi
Next Article Macron, l’islamo-gauchisme e il reclutamento degli intellettuali

Related Posts

  • Di supermercati e vuoti urbani. La storia dell’area ex Westinghouse a Torino

  • Torino capitale dell’ipocrisia. Una primavera di sgomberi, spettacoli, buone intenzioni

  • Un discorso ritrovato. La condizione dei braccianti a Saluzzo

  • Perché il centro di Roma è vuoto: storia di due artisti di via Margutta sotto sfratto

Leave a Reply

Annulla risposta

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

I nostri…

cyop&kaf, martina di gennaro, dopolavoro, escif, malov, diego miedo, otarebill, ottoeffe, sam3, i siciliani, lo stato della città

amici

altracittà, article 11, canemorto, eduardo castaldo, cqfd, dinamo press, horatio post, il lavoro debilita, pagina3_radio3, periferies urbanes, alessandro serranò, mario spada, lo squaderno, la terra trema, rosario vicidomini, una città

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: [email protected]
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left