MONiTOR
  • Home
  • Ultimi
  • temi
    • ambiente
    • casa
    • detenzioni
    • iniziative
    • lavoro
    • migrazioni
    • notizie
    • sanità
    • scuola
    • spazi pubblici
    • storie
    • turismo
  • Città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
    • altre città
  • linee
  • culture
    • arti
    • cinema
    • fotografia
    • libri
    • musica
    • teatro
  • Foto
    • fotogallerie
    • fotoreportage
  • storie disegnate
  • Autori
  • edizioni
  • Lo stato delle città
detenzioni
17 Ottobre 2012

Se un uomo muore a Poggioreale

Dario Stefano Dell Aquila
(archivio disegni napolimonitor)

Articolo pubblicato su Repubblica Napoli del 16 ottobre 2012.

Un uomo di ventisei anni si è tolto la vita nel carcere di Poggioreale. In questo carcere si era  recata, solo tre mesi fa, in visita il ministro della giustizia, Paola Severino che ebbe parole positive per questa struttura e disse, testualmente, che «quello che si trascina il carcere napoletano di Poggioreale è un mito da correggere nell’immaginario collettivo». Eppure questo è un posto che lascia davvero poco spazio all’immaginazione. Per chi non lo sapesse  il carcere di Poggioreale è uno dei più affollati di Europa, con circa duemilasettecento presenti (un terzo dei quali tossicodipendenti) rispetto a una capienza di millecinquecento posti.

Questo si traduce  in celle che arrivano a ospitare anche quattordici persone, letti a castello impilati per tre, un bagno da dividere in tanti e, per alcuni reparti, una doccia da fare solo due volte a settimana. Malgrado lo sforzo dei pochi operatori penitenziari che ogni giorno lavorano in condizioni impossibili (per dirne una, ogni educatore ha in carico circa duecento detenuti) è difficile  anche solo immaginare che il modello detentivo di Poggioreale sia accettabile. La reclusione specie d’estate, si riduce a venti ore di cella, in spazi angusti e limitati. L’ora d’aria non è che un cortile di cemento e una tettoia di lamiera che con il caldo diventano incandescenti. Il taglio delle risorse destinate ai penitenziari ha aggravato una situazione già critica, ridotto il numero dei lavoranti, ogni possibilità di straordinario per il personale, e la riduzione di quelle attività (corsi scolastici, formazione, etc.) che consentono un minimo di apertura. Per non parlare della condizione dei detenuti con problemi psichiatrici, che trascorrono sostanzialmente il loro tempo rinchiusi in isolamento nel reparto di osservazione, cosicché non vi è patologia che non si aggravi.

In questa solitudine, chi è più fragile perde la vita, ma questo è solo il segnale più forte di un disagio diffuso. I detenuti immigrati, per i quali non vi è servizio di mediazione culturale, interpretariato, di fatto senza aiuto di familiari, sopravvivono solo grazie all’aiuto dei loro compagni di cella. La nostra costituzione stabilisce che la pena non debba consistere i  trattamenti contrari al senso di umanità e deve tendere alla rieducazione del condannato, principio rafforzato dalle convenzioni a tutela dei diritti umani. Vorrei ricordare che nell’aprile del 2010, caso senza precedenti, la dottoressa Angelica Di Giovanni, allora presidente del tribunale di sorveglianza di Napoli, aveva disposto “che la direzione della casa circondariale di Poggioreale si attivi con pronta sollecitudine per eliminare ogni possibile situazione di contrasto con l’articolo ventisette della Costituzione e con l’articolo tre della Convenzione europea dei diritti umani, informandone tempestivamente questo magistrato di sorveglianza”.

È evidente che con le poche risorse a disposizione e in queste condizioni generali di affollamento si può fare poco, ma non è vero che non si possa fare nulla. Servirebbero, innanzitutto, una vera riforma della giustizia che abbrevi i tempi dei processi, garantisca davvero le vittime, riduca l’uso della carcerazione, favorendo il ricorso a pene alternative. E, prima di ogni cosa, bisognerebbe ammettere la gravità dello stato di cose presenti, a Poggioreale come negli altri istituti di pena.

Dire che le cose vanno bene, che non sono poi così gravi, offende innanzitutto chi quella realtà la vive e la subisce. A cominciare dai familiari che all’alba si dispongono in fila per i colloqui, come ha splendidamente raccontato Gaetano di Vaio nel film Il loro natale. Al di là delle parole di circostanza istituzionale che le cerimonie impongono, chi ha ruoli di governo non dovrebbe mai esitare di fronte alla realtà, specie quando in gioco ci sono diritti e persone in carne e ossa. La distanza che oggi si registra tra i cittadini e la “politica” è figlia anche di questo atteggiamento istituzionale che pensa sia sufficiente ignorare i problemi perché problemi non vi siano. Eppure lo spread che misura la distanza tra la sostanza e la forma dei diritti, apparentemente incolmabile per i dannati della terra, andrebbe davvero radicalmente ridotto. (dario stefano dell’aquila)

Share on Facebook Share on Twitter Share on Google+
Previous Article In un libro i dilemmi della partecipazione
Next Article Come demolire la scuola dell’infanzia

Related Posts

  • Tra giustizia e ragion di stato. La posta in gioco del processo dell’Aquila ai tre palestinesi

  • Detenzioni, suicidi e rimpatri.
    I cittadini tunisini nelle carceri italiane

  • Sette cancelli. Voci di donne dal carcere di Benevento

  • L’imperativo della frontiera. Sull’udienza preliminare del processo per la morte di Wissem Ben Abdellatif

Appuntamenti

  • 27 Giugno 2025 / h18:00, – Dibattito a partire da "Contro l'integrazione" di Enrico Gargiulo / Spazio Neruda, Torino

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°14

Le case dei sogni

Un compagno

Lo stato delle città, n°13

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SUPPORTA NAPOLIMONiTOR

AUDIODOC, PODCAST, VIDEO

GALLERIE E REPORTAGE

Storie Disegnate

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Newsletter

Loading

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor si trova in via Broggia, 11; 80135 – Napoli – info: [email protected]

MONiTOR

© Copyright 2015 - 2023. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left