NapoliMONiTOR
  • Home
  • reportage
  • temi
    • biblioteche
    • città
    • culture
    • iniziative
    • lavoro
    • migranti
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuole
  • edizioni
culture
22 Settembre 2016

Spira Mirabilis, dal festival di Venezia al cinema Delle Palme

borges, cinema, cinema delle palme, l'immortale, martina parenti, massimo d'anolfi, spira mirabilis
(spira mirabilis)
(spira mirabilis)

Esce oggi nelle sale di tutta Italia Spira Mirabilis, documentario di Massimo D’Anolfi e Martina Parenti, uno dei film più interessanti dell’ultima Mostra del Cinema di Venezia. A Napoli il film verrà proiettato al cinema Delle Palme (vico Vetriera, 12).

Pubblichiamo a seguire una recensione tratta da mediacritica.it

Presentato in concorso a Venezia, dove si è rivelato il film formalmente più coraggioso e vivo del festival, l’ultimo documentario di Massimo D’Anolfi e Martina Parenti è un viaggio intorno al mondo che, attraverso quattro storie fra loro intrecciate (una comunità lakota impegnata nella difesa della propria memoria, uno scienziato giapponese che studia una medusa capace di rigenerare se stessa, una coppia di artigiani svizzeri inventori dell’hang, gli anonimi restauratori del Duomo di Milano), indaga l’aspirazione dell’uomo all’immortalità, la capacità di donare la parte migliore del proprio lavoro per sondarla e, forse inconsapevolmente, prendervi parte.

A guidare questi racconti è la disamina, mai ridotta a pretesto ma neppure dichiaratamente programmatica, dei quattro elementi della natura secondo la tradizione aristotelica (terra, acqua, fuoco, aria), cui si aggiunge un quinto elemento, l’etere, che non a caso prende forma nel cinema stesso, attraverso la voce di Marina Vlady e le pagine de L’immortale di Borges, rievocate negli snodi principali dell’opera. Non c’è il desiderio di chiudere questo processo in una struttura volta al consumo, e lo spettatore è chiamato a prendere parte a un’immersione che, in linea con il titolo del lavoro, assume la consistenza percettiva di una meravigliosa spirale inesauribile, che continua a trasformare la materia fisica del mondo, delle storie e delle immagini, in un rinnovamento che fa del film anzitutto uno slancio in potenza, non circoscrivibile alle sole inquadrature che arrivano allo schermo.

Questo sconfinamento è vertiginoso, chiama in causa curiosità e sentimento, ma è anche controbilanciato da una precisa politica del filmare, così simile al lavoro dei personaggi che gli autori raccontano, fatto di pazienza, dedizione, inesauribile convincimento che, qualsiasi sia il focus del nostro operare, le immagini possano insegnarci a guardare e a vivere. Non è un film per pochi, e neppure un film ermetico, come qualcuno ha detto: semplicemente è un film aperto, un gesto di rottura, in cui le storie a ben vedere sono tutte lì, a disposizione, ma sommate insieme offrono ulteriori vie di elaborazione. Le immagini che questo film accoglie e offre allo spettatore, i suoni che, così radicalmente, scorrono sottotraccia o esplodono al suo interno, hanno il potere di scuotere lo statuto del nostro fruire il cinema, gettando luce sulle strade di un futuro non lontano. Spira Mirabilis è un film sull’uomo e sui suoi desideri, e restituendo la poesia del quotidiano non cerca orizzonti metafisici in cui negare la caducità delle nostre esistenze, il loro destino limitato nel tempo: anche per questo forse, il suo senso più profondo sta nell’accettazione della morte, nella libertà di condurre una vita che, nonostante tutto, doni un senso e lasci una traccia di sé al mondo che continuerà dopo di noi. (marco longo)

Spira Mirabilis (121’ – Italia/Svizzera, 2016)
Regia: Massimo D’Anolfi, Martina Parenti
Cast: Marina Vlady, Shin Kubota, Felix Rohner, Sabina Schärer, Mo Brings Plenty
Soggetto: Massimo D’Anolfi, Martina Parenti
Fotografia: Massimo D’Anolfi
Musiche: Massimo Mariani

Previous Article Palude
Next Article Acqua pubblica, de Magistris tradisce i comitati

Related Posts

  • Ogni cuore ricorda.
    Oroscopo di Foucault 2023

  • Il bibliotecario va al Torino Film Festival. Soggettini edificanti

  • Fanatici Festival, quattro giorni di cinema al Nuovo Paradiso di Materdei

  • Navigare nel reale, puntando all’orizzonte. Il rap crudo di ‘O Iank

Leave a Reply

Annulla risposta

Appuntamenti

  • 31 Marzo 2023 – 1 Aprile 2023 / h10:30 – 19:30, – La prigione e la piazza / Chieti e Lanciano
  • 1 Aprile 2023 / h18:30, – Lo stato della polizia - Polizia e migranti in città / Libreria I fiori blu, Roma

Edizioni MONiTOR

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

I nostri…

cyop&kaf, martina di gennaro, dopolavoro, escif, malov, diego miedo, otarebill, ottoeffe, le sabbie di marte, sam3, i siciliani, lo stato della città

amici

altracittà, article 11, a voce alta, canemorto, carmilla, eduardo castaldo, cqfd, valentina galluccio, giulia landonio, pagina3_radio3, periferies urbanes, sensibili alle foglie, irene servillo, mario spada, lo squaderno, la terra trema, la versione di jean, rosario vicidomini, una città, yairaiha onlus

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: [email protected]
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left