NapoliMONiTOR
  • Home
  • reportage
  • temi
    • biblioteche
    • città
    • culture
    • iniziative
    • lavoro
    • migranti
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuole
  • edizioni
biblioteche
9 Luglio 2021

Sulle biblioteche comunali napoletane. La Giancarlo Mazzacurati di Bagnoli

(disegno di otarebill)

Uscendo dalla stazione Bagnoli della Cumana, cammino tra le aiuole e i tavolini dei caffè su viale Campi Flegrei. Prendo una strada laterale, via Acate, dove al numero 65, nella sede del Comune, c’è la biblioteca Giancarlo Mazzacurati, dedicata al critico e filologo che insegnò all’università Federico II.

Una signora sta leggendo un libro; un giallo, a giudicare dalla copertina. È Anna, la bibliotecaria-non bibliotecaria. Prima faceva l’insegnante in una scuola elementare, mi spiega, poi l’artrite l’ha costretta a lasciare quel lavoro: «Non potendo più stare dietro ai bambini, sono stata spostata in biblioteca con la qualifica di “istruttore amministrativo”, di fatto è un po’ come fare la segretaria».

Fare l’insegnante le piaceva molto e confessa che in biblioteca spesso si annoia, ma è contenta di poter leggere tanti libri. Mi indica la sezione di libri per ragazzi: «Quelli li ho letti tutti, così quando vengono i bambini posso consigliare i libri in base alla loro età».

La biblioteca ospita seimila titoli, tutti registrati sull’Opac (il catalogo digitale), in gran parte acquisiti tramite donazioni. Oltre alla collezione: una “sezione multiculturale” di libri in lingua, il fondo Mimmo Iodice con libri di fotografia, il fondo Rossana Rossanda e il fondo Bagnoli, spesso usato dagli studenti e dalle studentesse delle scuole per fare ricerche sulla storia del quartiere e sullo stabilimento Italsider.

Le visite delle scuole erano frequenti prima del Covid e per i bambini e le bambine delle elementari, racconta Anna, si tenevano anche spettacoli di burattini in cui il suo collega, ora in pensione, si improvvisava burattinaio. «È bello quando vengono i ragazzi in visita. Io li faccio giocare a fare i bibliotecari, gli faccio compilare le schede di prestito, registrare i libri, loro si divertono».

Da quando la sede è stata trasferita da palazzo Giusso a quella attuale, molti libri sono rimasti negli scatoloni per mancanza di spazio sugli scaffali. Anna è da sei anni che ne fa richiesta: «Anche usati, in buono stato, andrebbero bene!».

A frequentare la biblioteca sono soprattutto bambini, accompagnati dai genitori, professori in pensione, casalinghe. «Qualche tempo fa veniva una crocchia di vecchietti; sceglievano un libro, si mettevano a leggerlo e ne discutevano tra loro. Il più giovane poteva avere settantacinque anni: direttori di banca, professori in pensione… Avresti dovuto vederli, era divertente sentirli litigare animatamente, scambiarsi le opinioni sui libri, era un modo per tenere la mente in allenamento. Ora è da un po’ che non si vedono».

Prima del Covid, quando la biblioteca chiudeva alle 19, la frequentavano molti(e) studenti e studentesse universitari(e) anche dai paesi vicini, come Bacoli o Arco Felice: «Facevano qui anche la pausa pranzo, per non perdere tempo, ma da quando chiudiamo alle 14, per loro non conviene più spostarsi e venire fin qui per poche ore». Il wi-fi doveva essere installato quattro anni fa: «Hanno portato solo il modem e poi non si è più visto nessuno».

Chiedo notizie sulle acquisizioni di nuovi titoli. Dovrebbero arrivare quindicimila euro di libri nuovi, mi informa Anna, per cui aveva mandato un elenco alla Municipalità: non si tratta né dei titoli acquistati dal fondo Franceschini (luglio 2020), né di quelli acquistati tramite i finanziamenti destinati alle biblioteche comunali (dicembre 2020), ma da un fondo che risale a quattro anni fa. «Secondo me quando sarò in pensione questi libri non saranno ancora arrivati – continua Anna con un sorriso a metà –. Io in pensione ci vado tra quattro anni e non so dirti se faranno nuove assunzioni. So che quest’anno hanno assunto nuovi lavoratori socialmente utili, che per venticinque anni sono stati senza contratto: li pagava per metà l’Inps e per metà il Comune. Se non assumono persone nuove, nelle biblioteche tra qualche anno non ci rimane nessuno».

Mentre mi avvio all’uscita, noto sulla porta dei disegni; alcuni sono copie di vignette dei quotidiani. «Questi li ha fatti un signore di sessantasette anni. Lui ama disegnare, allora veniva qui dalla mattina, si sedeva a leggere i libri per ragazzi e ricopiava le immagini, poi si prendeva il caffè, si faceva una chiacchierata e andava via per l’ora di pranzo, e così passava il tempo. Ora, poveretto, la sorella l’ha messo in un ospizio». Su tutti i disegni, in basso e in corsivo, oltre alla data e alla firma, c’è una dedica alla biblioteca Mazzacurati. (cecilia arcidiacono)

Vai alla MAPPA NARRATA DELLE BIBLIOTECHE COMUNALI DI NAPOLI

Previous Article Carcere, per un intervento immediato dopo l’inchiesta di Santa Maria Capua Vetere
Next Article I pesci siamo noi. Il futuro prossimo secondo la Singularity University

Related Posts

  • Una storia infinita: la vertenza per la biblioteca Deledda di Ponticelli

  • Storie edificanti di un bibliotecario in quarantena #9

  • Il bibliotecario va al Salone del libro. Tre cartoline da Torino

  • Storie edificanti di un bibliotecario in quarantena #8

Leave a Reply

Annulla risposta

Appuntamenti

  • 24 Marzo 2023 / h18:00, – Lo stato delle città / Si Cobas, Milano
  • 26 Marzo 2023 / h16:00, – La venere degli stracci / Next Emerson, Firenze
  • 28 Marzo 2023 / h17:30, – Confini / Libreria Les Mots, Milano

Edizioni MONiTOR

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

I nostri…

cyop&kaf, martina di gennaro, dopolavoro, escif, malov, diego miedo, otarebill, ottoeffe, le sabbie di marte, sam3, i siciliani, lo stato della città

amici

altracittà, article 11, a voce alta, canemorto, carmilla, eduardo castaldo, cqfd, valentina galluccio, giulia landonio, pagina3_radio3, periferies urbanes, sensibili alle foglie, irene servillo, mario spada, lo squaderno, la terra trema, la versione di jean, rosario vicidomini, una città, yairaiha onlus

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: [email protected]
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left