NapoliMONiTOR
  • Home
  • reportage
  • temi
    • città
    • culture
    • iniziative
    • lavoro
    • migranti
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuole
  • edizioni
città
28 settembre 2016

Fiat, il tribunale ordina il reintegro dei cinque operai licenziati

alfa romeo, antonio montella, fiat, marco cusano, maria baratto, massimo napolitano, mimmo mignano, nola, pino de crescenzo, pomigliano d'arco, reparto confino, roberto fabbricatore, sergio marchionne, tribunale di napoli Leave a Comment
(archivio disegni napoli monitor)
(archivio disegni napoli monitor)

Dovranno tornare a lavoro Marco Cusano, Roberto Fabbricatore, Massimo Napolitano, Mimmo Mignano e Antonio Montella. Così ha deciso il tribunale civile di Napoli, ordinando il reintegro dei cinque cassintegrati licenziati illegittimamente due anni fa dalla Fiat, dopo aver inscenato una protesta all’esterno della fabbrica. Il 5 giugno del 2104, i cinque avevano esposto un pupazzo impiccato dell’amministratore delegato Sergio Marchionne, in protesta dopo i suicidi degli operai Pino De Crescenzo e Maria Baratto, due degli “esiliati” del cosiddetto reparto confino della Fiat, a Nola.    

Il giudice ha accolto il ricorso degli operai, secondo i quali la protesta fu provocatoria e satirica. I legali della Fiat-Chrysler starebbero in queste ore valutando la possibilità di ricorrere in Cassazione contro la sentenza della Corte d’appello, che ha ribaltato il pronunciamento del tribunale di Nola, il quale aveva per ben due volte respinto la richiesta di reintegro dei lavoratori.

Riproponiamo a seguire un ricordo di Maria Baratto, pubblicato su Napoli Monitor il 29 maggio del 2014.

Maria Baratto, quarantasette anni, si è suicidata la settimana scorsa nella sua casa di Acerra. Lavorava alla Fiat di Pomigliano da più di vent’anni. Da sei era al reparto logistico di Nola, dove l’azienda ha relegato gli operai più combattivi e quelli con problemi di salute. Nel febbraio scorso un altro operaio confinato a Nola, Giuseppe De Crescenzo, si era tolto la vita nella sua casa di Afragola.

Avevo intervistato Maria Baratto nel 2009, per un documentario sullo stabilimento di Pomigliano dal titolo “La fabbrica incerta”. Ci eravamo dati appuntamento nella sede del sindacato Slai Cobas, uno spoglio locale situato in una stradina fuori mano poco distante dalla fabbrica. Maria mi aveva descritto la sua parabola lavorativa con grande naturalezza, nonostante il momento non facile. Senza enfasi né risentimento, ma con una sofferenza evidente, che cresceva sul suo viso man mano che il racconto andava avanti. A un certo punto la tensione divenne così forte da indurci a spegnere la telecamera. Poi riprendemmo, cercando di girare al largo dalle questioni più delicate. Maria non aveva recriminazioni da lanciare, piuttosto sembrava attonita, disarmata, profondamente addolorata dalla piega degli eventi. Faceva pensare, la sua, alla storia di un amore deluso.

Era stata assunta a Pomigliano all’età di ventidue anni. Per descrivere quel periodo usava parole come orgoglio, passione, indipendenza. Dopo dieci anni di catena di montaggio erano cominciati i problemi alla schiena. Costretta a fermarsi, cominciarono le visite mediche, le richieste di certificazioni, un periodo di emarginazione e sofferenza, anche psicologica. Poi finalmente la assegnarono a un ufficio. E non importa se non le cambiarono il livello salariale. «Non stavo più otto ore in piedi. Mi ero reintegrata, ero più serena. Mi svegliavo di nuovo la mattina, forse anche con l’entusiasmo di andare a lavorare…». Poi un altro disagio fisico l’aveva fermata, e subito dopo era arrivato il telegramma: la comunicazione del trasferimento al reparto di Nola. Come accade ad altri operai, e non di rado a quelli più conflittuali con l’azienda, traspariva dalle sue parole un attaccamento profondo, dimostrato attraverso il rispetto e la dedizione, a quel sistema che adesso la respingeva. «Un lutto affettivo», definiva così il distacco dallo stabilimento che aveva segnato la sua vita, nel bene e nel male.

I reparti confino non sono stati inventati a Pomigliano. La Fiat ne allestiva già durante gli anni Cinquanta. In Campania, quando la Fiat acquisì l’Alfa Romeo, vennero create le cosiddette Upa, unità produttive autonome, reparti distaccati nei comuni del napoletano in cui venivano trasferiti i lavoratori invalidi e sindacalizzati. Oggi a Nola si concentrano gli indesiderabili in un capannone avulso alla fabbrica, condannandoli all’inattività. Otto ore vuote davanti. Ogni giorno, per anni. Il polo di Nola serve anche a fare le preselezioni in vista dei prossimi esuberi. Non a caso, la cassa integrazione per questo reparto scade il 13 luglio e l’azienda non ha ancora comunicato come intende regolarsi.

I reparti confino sono luoghi allestiti con l’obiettivo premeditato di umiliare le persone. Sono un monito, una minaccia nemmeno tanto velata. Fai il cattivo? Non fai quello che ti dice il capo? Non reggi i ritmi del lavoro? Te ne vai a Nola. Da un giorno all’altro, senza possibilità di scelta. Esiste un nesso strettissimo tra autoritarismo, organizzazione del lavoro e strategia industriale.

I reparti confino sono un segreto di Pulcinella. La loro essenza è stata descritta in decine di articoli, interviste, conferenze. Eppure restano lì. Il reparto di Nola esiste dal maggio del 2008, un luogo dell’assurdo, che non ha nemmeno bisogno di occultarsi, forse perché nella mattanza dei diritti compiuta in questi anni dalla Fiat a Pomigliano, ogni ulteriore aberrazione scolora, perde forza, diventa accessoria a confronto con le precedenti. E tutte insieme finiscono per essere accettate o subite, dentro e fuori la fabbrica, in nome di qualcosa che all’inizio aveva un nome – lavoro, salario, futuro, sopravvivenza – ma che di giorno in giorno sembra smarrire senso e valore, spezzando il residuo legame con la vita e trasformandosi nel suo contrario.

«Io voglio credere che questa situazione si ribalti – diceva Maria Baratto nel film –, che la figura dell’operaio torni a essere quella che era un tempo. Io non sono preparata come altri, non mi posso esprimere con chissà quali parole, ma penso che la figura dell’operaio è quella che ha mantenuto in piedi la nazione. Noi siamo le formiche, se ci fermiamo noi che cosa accade?». (luca rossomando)

Previous Article Donne e manicomi durante il regime fascista. Una mostra a Roma
Next Article I LUOGHI DELLA MUSICA. La digestion al Museo Nitsch

Related Posts

  • (archivio disegni napolimonitor)

    Bagnoli, gli alunni senza vaccino e le difficoltà di una scuola diversa

  • (archivio disegni napolimonitor)

    Rinnovare il paesaggio. Gli oliveti del Casale di Posillipo

Leave a Reply

Annulla risposta

SDC_cover - Copia

Lo stato delle città

sparo_nella_notte_tris

Lo sparo nella notte

(copertina di cyop&kaf)

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

corsari tre

Il cielo in una stanza

citta_orizzontale

La città orizzontale

Grigio

4x50_feat

Sostieni!

Primavera breve

dolores melodia

Fino all’urdemo suspiro

vai_mo_web

Vai mo

foto-palude

Palude

sindef

iL SINDAKO

stato_web

Lo stato della città

(copertina timbrata a mano da ottoeffe)

Il fuoco a mare

Lo stato della città // WEB

Fotoreportage

Storie Disegnate

Un Santo al giorno

Categorie

  • a bordo linea
  • ADD
  • angolo vicidomini
  • città
  • culture
  • edizioni
  • flash
  • fotoreportages
  • iniziative
  • italia
  • lavoro
  • linee
  • migranti
  • recensioni
  • reportage
  • rifiuti
  • rubriche
  • sanità
  • schizzi
  • Senza categoria
  • sport
  • storie disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Dall’archivio

  • Piccole storie dalle montagne di Guerrero #3 / Feliciano
  • Uno sparo nella notte. Su RadioTre un documentario sulla morte di Davide Bifolco
  • Rassegna stampa # Vivibilità, lampascioni e polveri sottili

Seguici

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014. A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento quotidiani. Dal settembre 2015 pubblica anche libri.

I nostri…

canemorto, cyop&kaf, diego miedo, dopolavoro, escif, malov, ottoeffe, rosario vicidomini, sam3, i siciliani, lo stato della città.

amici

alessandro serranò, altracittà, altreconomia, amisnet, article 11, cqfd, cristina portolano, dinamo press, eduardo castaldo, horatio post, joan alvado, il lavoro debilita, mario spada, pagina3_radio3, periferies urbanes, sicilia migranti, lo squaderno, la terra trema, una città, wots magazine

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via E. De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: redazione@napolimonitor.it telefono: 081.0381176 / 3381067816
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left